Recensione delle matite colorate Stabilo CarbOthello

  • View Larger Image

Con questo articolo tratteremo delle Stabilo CarbOthello, le matite pastello amate dagli artisti di tutto il mondo.

Quando si parla di matite pastello e, più in generale, di matite colorate, non si può non considerare le Stabilo CarbOthello. Queste incredibili matite presentano caratteristiche davvero uniche che le rendono una delle prime scelte da parte di artisti e disegnatori. Dopotutto, a certificare l’elevata qualità di questo prodotto, è l’azienda produttrice stessa, Stabilo: l’azienda tedesca è da sempre uno dei principali produttori di matite di qualità.

Abbiamo avuto la possibilità di poter testare queste matite a fondo, oggi elencheremo le caratteristiche principali, le analizzeremo e spiegheremo cosa, secondo noi, le rende un prodotto top all’interno del fantastico mondo delle matite colorate.

Partiamo!

Le caratteristiche delle matite colorate Stabilo CarbOthello

Le matite pastello CarbOthello presentano caratteristiche estremamente interessanti, che le rendono uniche e conosciute in tutto il mondo. In questo paragrafo partiremo dall’aspetto esteriore della matita fino ad arrivare a parlare delle caratteristiche prettamente tecniche.

Sei curioso? Scopriamo insieme quali sono le peculiarità di queste matite pastello!

L’aspetto esteriore

Troppo spesso gli artisti, quando si parla di aspetto estetico, ritengono si tratti di un argomento superfluo, che nulla ha a che vedere con le performance della matita. Questo è in parte vero, generalmente quello che si guarda in una matita colorata è la sua mina e, quindi, ciò che si cela all’interno del corpo in legno.

Nel caso delle Carbothello però, abbiamo delle caratteristiche estetiche molto interessanti, in grado di facilitare e rendere migliore il lavoro di tutti i disegnatori.

Il corpo della matita, da 8 mm, è interamente verniciato con lo stesso colore della mina presente al suo interno. Dopo averle testate, possiamo assicurare che l’azienda tedesca è riuscita a utilizzare effettivamente lo stessa identica tonalità della mina, un lavoro incredibile! Ovviamente questa peculiarità rappresenta un incredibile vantaggio per gli artisti, tramite questa particolare colorazione sarà molto più veloce e rapido scegliere quale colore utilizzare.

utilizzate per indicare la resistenza alla luce del colore. La valutazione va da 1 a 5 stelle, dove 1 è il valore minimo e 5 è il valore massimo. Le CarbOthello sono uno dei pochi casi dove la resistenza alla luce viene indicata direttamente sulla matita, anche questo è un incredibile vantaggio per gli artisti. Poter disporre di questa informazione direttamente sul fusto, consentirà al disegnatore di selezionare le tonalità con meno probabilità di sbiadirsi nel tempo, in maniera semplice e veloce.

Abbiamo visto come l’aspetto esteriore delle CarbOthello rappresenti un vero punto di forza di queste matite, continuiamo a scoprire le altre caratteristiche!

La mina, i pigmenti e i colori

In questo piccolo paragrafo tratteremo delle caratteristiche inerenti a tutto ciò che è racchiuso dal corpo della matita, parleremo quindi delle peculiarità della mina e ci concentreremo sui pigmenti utilizzati.

Le Stabilo CarbOthello sono matite pastello, un prodotto che si presenta all’esterno come una matita colorata classica, ma che all’interno racchiude tutte le caratteristiche tipiche dei pastelli. Abbiamo parlato di queste particolari matite colorate in un articolo del nostro blog, ti consigliamo di dargli uno sguardo!

Rispetto ad altre matite pastello, la mina delle CarbOthello da 4.4 mm, è leggermente più secca e dura, ma al tempo stesso in grado di rilasciare un’elevata quantità di pigmento, una volta che il colore viene steso. Tutto ciò è molto apprezzato dai disegnatori, la pigmentazione elevata conferisce a queste matite colorate un potere coprente davvero invidiabile.

Sono disponibili in 60 tonalità diverse, tutte caratterizzate da un’incredibile luminosità, vivacità e brillantezza, in grado di miscelarsi alla perfezione tra di loro. In particolare ci hanno colpito molto i marroni, i neri e i bianchi, essi producono colori particolarmente densi e consentono di produrre ottime dissolvenze senza grande sforzo.

Leggermente acquerellabili

Le Stabilo CarbOthello, pur essendo matite pastello, sono leggermente acquerellabili. Ciò non significa che sono totalmente idrosolubili ma, aggiungendo un poco d’acqua al pigmento, sarà possibile creare una miscela omogenea e una gamma di tonalità davvero impressionante.

IL nostro consiglio è quello di utilizzare con parsimonia l’acqua, riteniamo che un suo buono e leggero utilizzo possa giocare un ruolo fondamentale se si vogliono coprire grandi aree con un unico colore e tono.

Su quale carta si possono utilizzare le Stabilo CarbOthello

Come tutti i disegnatori ben sanno, la scelta del supporto corretto è fondamentale per la buona riuscita di un disegno. In questo paragrafo descriveremo brevemente, secondo la nostra esperienza, i supporti ideali per queste particolari matite colorate.

Le CarbOthello generalmente vengono utilizzate su carta leggermente sabbiata o vellutata, questo consente di far risaltare a pieno tutte le loro caratteristiche.

Pastelmat Clairefontaine

La prima carta di cui vogliamo brevemente parlare è la Pastelmat Clairefontaine. Questo particolare supporto è pensato appositamente per il pastello con una superficie avvolgente, più liscia della vetrata e più ruvida del velluto.

Queste caratteristiche consentono al colore di aderire alla superficie e di sovrapporre in maniera eccezionale diversi strati. Anche se leggermente inumidita, si rivela resistente e in grado di mantenere le sue principali caratteristiche, perfetta per essere abbinata alle CarbOthello.

Canson Mi-Teintes Touch

La Canson Mi-Teintes Touch è disponibile nel formato di 50×65 e in 11 tonalità diverse, molto singolari sono le tonalità di grigio.

La superficie risulta granulare dall’effetto sabbiato ed è in grado di trattenere in maniera eccezionale i pigmenti. Inoltre, la grammatura di 350 gr conferisce alla Mi-Teintes la capacità di resistere alla luce e di non usurarsi nel tempo, qualità che si abbina alla perfezione con le CarbOthello.

Ingres Clairefontaine

L’ultima delle 3 opzioni che vogliamo consigliare per queste fantastiche matite, è la carta Ingres di Clairefontaine. Anche questo supporto è stato pensato appositamente per il pastello, realizzata in cotone bianco e con una superficie vergata, rappresenta una soluzione ottima per tutte le tecniche a secco.

Le sue caratteristiche le consentono, come abbiamo visto anche per i due supporti in precedenza, di trattenere in maniera eccezionale il colore.

Come temperare le Stabilo CarbOthello

Vogliamo chiudere questa recensione delle Stabilo CarbOthello, fornendo qualche importante consiglio riguardo come temperare queste matite. Non molto tempo fa, sempre sulle pagine del nostro blog, abbiamo parlato di come temperare le matite, un’articolo utile e super interessante!

Oggi, con questo paragrafo, vogliamo porre il focus sulle matite pastello e più nello specifico sulle CarbOthello. Per capire quale accessorio utilizzare, tra temperamatite e coltellino, dobbiamo concentrarci sulla consistenza della mina e, in particolare, sulle sue caratteristiche. Come abbiamo descritto in precedenza, la mina delle CarbOthello presenta una consistenza decisamente più secca e dura, rispetto alle altre matite pastello disponibili in commercio. Questo fa si che la soluzione preferita per ottenere una buona punta sia il temperino a manovella, consigliamo invece il coltellino per matite dalla consistenza leggermente più morbida.

Con questo articolo abbiamo descritto tutte le caratteristiche delle Stabilo CarbOthello, noi ne siamo follemente innamorati e siamo sicuri che sapranno stupire anche te!

Articolo scritto da:

Federico è appassionato di scrittura, di arte e di sport. Su MomArte si occupa della realizzazione degli articoli e dei rapporti con gli Artisti con cui collaboriamo!

Leave A Comment