Hai voglia di dipingere? Clicca qui per i SALDI! La spedizione è gratuita da 59€
Ti mancano 0,00 € per avere la spedizione gratuita!
Nessun prodotto
Ti mancano 0,00 € per avere la spedizione gratuita!
RICORDA: IL CODICE SCONTO DI BENVENUTO NON È CUMULABILE CON ALTRE OFFERTE IN CORSO!
Vuoi ricevere ogni settimana nuovi articoli, consigli, video e offerte sul mondo della pittura e delle Belle Arti? Allora iscrivi alla nostra newsletter!
Ed in più riceverai subito per te un buono di benvenuto, con uno sconto aggiuntivo del 10%!
Iscrivendoti alla newsletter accetti la nostra informativa sulla privacy.
Vorrei iniziare a dipingere a olio, ma non capisco molto l'impiego dell'olio di lino e dei diluenti e solventi.
L'olio di lino è un componente fondamentale per la pittura a olio. E' già presente, in parte, in alcune serie di colori a olio, in quanto viene utilizzato come legante per i pigmenti.
Oltre a questo è impiegato come diluente, per rendere la vernice meno densa e viscosa. Si tratta però di un medium "grasso".
Nella pittura a olio si dipinge solitamente seguendo la regola del "grasso su magro". Gli strati pittorici primari avranno una componente più magra, cioè meno oleosa, e quest'ultima aumenterà con gli strati superiori.
Utilizzando insieme olio di lino, trementina ed eventualmente del Liquin, si potranno creare degli "olietti diluenti" adatti al nostro scopo. Vogliamo una vernice più magra? La quantità di trementina sarà più alta. E' uno strato grasso? Mettiamo più olio.
Questo per semplificare in qualche riga e rispondere alla sua domanda.