Consigli
Assolutamente sì! I colori ad olio Olio Classico Maimeri sono probabilmente i più vantaggiosi ed interessanti tra quelli disponibili sul mercato per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo.
La consistenza è burrosa e morbida nell'applicazione. Perfetta per l'applicazione con pennello o spatola.
Sono i colori che consigliamo a tutte quelle persone intenzionate ad avvicinarsi all'antica tecnica della pittura a olio!
Questo è uno dei problemi che tutti i principianti che si avvicinano alla pittura ad acquerello devono affrontare! :)
Ogni carta reagisce in modo diverso all'acqua che le viene applicata sopra e questo può portare ad effetti "imprevisti".
Con la parola "imbarcare" intendiamo proprio quando il foglio non resta piatto ma prende una forma curva (che ricorda una barchetta... :)) o ha delle piccole onde che si formano sulla superficie.
La cosa importante è, se stai dipingendo ad acquerello, usare della carta per acquerello e non della carta qualsiasi!!
In questo modo potrai scegliere la carta con la grammatura più adatta ai tuoi scopi. La grammatura incide in maniera importante sulla capacità della carta di assorbire più o meno acqua.
Perchè parliamo sempre di acqua? Perchè l'acquerello è proprio questo: acqua + colore = magia!
Se vuoi avere più informazioni su come preparare la carta per acquerello e stenderla correttamente, leggi la nostro guida!
La Vernice Finale Liquitex è molto particolare, in quanto contiene più prodotti in uno solo.
Il nome originale inglese è "Gloss Medium & Varnish": viene infatti utilizzata sia per aumentare la brillantezza della vernice, per rendere i colori più profondi e trasparenti, ma anche come vernice finale protettiva.
Può essere utilizzata in vari modi, ma Liquitex consiglia di mescolarla direttamente ai colori acrilici per ottenere un composto omogeneo da poter stendere sulla superficie. E' resistente all'acqua, ma non garantisce impermeabilità al 100%.
Detto questo, il suo caso mi sembra particolare, in quanto deve dipingere direttamente su un tessuto di composizione plastica molto sottile. Inoltre vorrei dirle che la completa impermeabilità o resistenza all'usura/agenti atmosferici è difficile da ottenere, a meno che non colora il suo ombrello con metodi e prodotti industriali.
Se le serve un prodotto che faccia da finale/protettivo le propongo di dare uno sguardo anche allo Spray Brillante Liquitex, che trova cliccando qui.
A parer mio più comodo come applicazione su una superficie sottile e che potrà essere spruzzato più volte per creare più strati.
Esattamente, la Vernice Brillante Liquitex funziona sia come medium brillante che come vernice finale. E' un prodotto davvero versatile e multiuso!
Se vuole usarlo come vernice finale basterà stenderlo sul quadro (dipinto ad acrilico) dopo completa asciugatura dei colori.
Una bottiglia da 237ml sarà sicuramente sufficiente per due tele da 70x100cm, faccia solo attenzione a dosare e razionare bene la vernice! ;)
La Pasta per Modellare Liquitex è pensata per aggiungere una componente tridimensionale alle opere su tela o su supporti solitamente in due dimensioni, quindi dipinti.
La caratteristica interessante è che può essere poi colorata con i colori acrilici o inchiostri Liquitex per ottenere risultati interessanti e particolari.
Può essere utilizzata per creare dei bassorilievi a mano, ma con l'utilizzo di uno stampo il rischio è che la pasta resti incollata all'interno dello stampo stesso, compromettendone il risultato finale.
Purtroppo non abbiamo esperienze di questo tipo e l'unico modo per saperlo sarebbe fare una prova! :(
Questa domanda è molto delicata in quanto sono coinvolte diverse variabili.
Da una parte abbiamo i pennarelli, che devono essere di ottima qualità per non "sbavare" o lasciare segni sul foglio post-asciugatura.
Un altro elemento fondamentale da considerare è la carta. Sta usando una carta pensata apposta per assorbire in maniera corretta i marker e l'ulteriore vernice che andrà a stendere?
Come prodotto pensato per un utilizzo con varie tecniche, mi sento di consigliarle questo Spray Liquitex, disponibile anche in finitura brillante.
Ripeto però: è importante che venga usato con marker di ottima qualità ed una carta capace di assorbire i colori in maniera ottimale. E infine devono essere rispettati i tempi di asciugatura ad ogni passaggio!
È proprio questo uno dei grandi punti forti di queste bombolette spray per artisti professionisti: grazie alla loro base ad acqua quasi inodore e non nociva, possono essere utilizzate in piena sicurezza anche all'interno.
L'Acrilico Maimeri, essendo un colore molto versatile, può essere utilizzato per dipingere sul gesso. Il problema però sorge dal fatto che l'oggetto verrà esposto ad intemperie e agenti atmosferici, in quanto rimarrà in giardino. Qui purtroppo non possiamo garantire che la vernice rimarrà sempre perfetta, anche usando un protettivo.
Come purtroppo succede a tavoli e sedie che vengono realizzati con vernici speciali industriali, anche per le opere d'arte che usano vernici artistiche una lenta usura del colore è inevitabile!
Ciao Leonardo, il Kit Feltracco è una selezione di pennelli stile Bombasino quindi con la punta grossa alla base e molto sottile in punta, questa caratteristica permette grande capacità di carico colore e rilascio lento.
Il Kit Gorean ha all'interno il Pennello 1400 Bombasino e due pennelli a punta tonda "tradizionale", la serie 334 è un pennello a punta tonda sottile classica in Martora Kolinsky che garantisce linee precise, ottima tenuta del colore e un'incredibile sensibilità alla pressione mentre la serie 453 è un pennello a punta tonda extra lunga (chiamato anche Liner) in pelo sintetico, le sue caratteristiche principali sono quelle di permettere un tratto lungo e molto preciso con una maggiore elasticità della punta.
Ottima domanda! Non si deve mai usare una bomboletta spray con delle capsule sporche.
Per mantenerle pulite ti consigliamo prima di tutto di spruzzare sottosopra per liberare la valvola, e quindi di usare le apposite bombolette Cap Cleaner: in 3 secondi la tua capsula sarà perfettamente pulita (ti consigliamo di pulire le tue bombolette dopo ogni utilizzo).
Non esiste una risposta assoluta.
Una tela già montata su un telaio è già pronta per l'utilizzo, e può quindi essere utilizzata immediatamente senza ulteriori lavorazioni.
Chi sceglie di optare per una tela 'sciolta' , invece, dovrà occuparsi anche dell'intelaiatura, un lavoro non semplice e nemmeno veloce;
ciononostante, alcuni pittori esperti propendono di tanto in tanto per questa seconda opzione, desiderando avere il controllo assoluto sulla propria opera fin dall'inizio. A te la scelta!
Buongiorno,
Come ha giustamente già anticipato nella sua domanda, il pennello Tintoretto 424 è stato pensato e progettato per un uso con l'acquerello.
Proprio con questa idea in testa è stato disegnato rispettando le misure del manico (corto) e ricercando una morbidezza nel pelo.
Come può vedere anche dal sito del produttore, viene indicato l'utilizzo con acquerello.
Nessuno le impedisce di provarlo e di usarlo con l'olio, ma personalmente mi sento di sconsigliarle questa strada, in quanto le indicazioni date sono chiare. Naturalmente è sempre libero di provare!
Meglio cercare un pennello appositamente pensato per l'olio nella categoria dei pennelli per pittura ad olio .
Nel caso non trovasse nulla di suo gradimento, ci contatti direttamente via mail a info@momarte.com e potremmo proporle qualcosa solo per lei.
Ciao Alessio,
Si assolutamente, questo è proprio un'ottimo prodotto come rapporto qualità/prezzo per approcciare la tecnica Acquerello e addirittura per approfondirla!
Ti ricordo che puoi implementare la cartella colori con i godet sfusi che trovi qui: https://www.momarte.com/prodotti-per-pittura/acquerelli-professionali/gamma-completa-di-acquerelli-sfusi/acquerello-fine-cotman-winsor-newton.html
Ecco una domanda da un milione di dollari, un quesito che tutti gli acquerellisti in erba si pongono in occasione dei loro primi acquisti.
In linea di massima, le cialde sono perfette per gli acquerellisti puri, per chi vuole dipingere in plein air e per chi affronta dipinti di dimensioni medio-piccole; i tubetti, invece, sono più indicati per chi arriva dalla pittura a olio o dagli acrilici, per chi non ha particolare interesse a pitturare all'esterno e per chi ha bisogno di parecchio colore.
Trovi maggiori informazioni a questo proposito nel nostro articolo dedicato alla scelta tra tubetto e godet!
Ecco una domanda capace di sciogliere qualsiasi dubbio: sul nostro e-commerce ci sono tanti diversi tipi di colori a olio.
Perché dovresti scegliere proprio i colori Olio fine Winton di Winsor&Newton? Ovviamente la decisione sta a te, il nostro compito è quello di guidarti al meglio, in modo che la tua scelta finale sia la più giusta possibile in base alle tue esigenze.
Ti diciamo allora che questi sono colori a olio di qualità, con un prezzo basso, simile a quello dei colori per studenti e per principianti, ma con una consistenza e una resa che si avvicinano a quelle dei colori per artisti professionisti.
Sì, la gamma artistico presenta anche dei blocchi con grana grossa e satinata. Quando optare per la grana fine? Semplice: questa leggera ruvidezza di permette di realizzare dei lavori ricchi di dettagli.
La grana grossa, invece, andrebbe meglio per dipinti di dimensioni importanti, senza troppi dettagli.
Se vuoi altri consigli su questo supporto, leggi il nostro articolo in cui spieghiamo come scegliere la carta per acquerello .
In effetti questo prodotto può essere acquistato da molti artisti.
È perfetto per chi si vuole avvicinare al mondo dell'acquerello, ed è dunque alla ricerca di una gamma composta dai colori 'fondamentali', per iniziare insomma con il minimo indispensabile per dipingere con soddisfazione (se sei un principiante, non dimenticarti di leggere la nostra guida per imparare a dipingere ad acquerello !).
Ma è indicato anche per chi ha già imparato perfettamente la tecnica, e desidera però avere un set tascabile di acquerelli da portare sempre con sé, così da poter dipingere sempre e comunque, anche e soprattutto fuori dallo studio.
Se inizia le consigliamo una selezione di 3 o 4 pennelli di varie misure.
Le farà comodo un pennello fine, quindi misura intorno alla 0 (va bene anche 2/0 o massimo 2).
Come pennello intermedio potrà optare per un misura 4 o 6.
In ultimo se vuole provare una misura un po' più grande, provi un numero compreso tra 8 e 12 al massimo.
Indubbiamente il vantaggio del pannello telato è economico: i pannelli costano molto meno delle tele, e permettono dunque anche all'apprendista di dipingere senza preoccuparsi troppo di sbagliare.
Se invece sei interessato alla tela... parti leggendo il nostro articolo dedicato alla spiegazione dei vari tipi di tela per dipingere .
Gli esperti non hanno dubbi: le Artists by Derwent sono fenomenali quanto a sfumatura e sovrapposizioni, e saturano perfettamente la carta.
Questo pennello è indicato per il livello accademico, e quindi per gli studenti e per gli amatori che, senza avere le stesse esigenze dei professionisti, desiderano un pennello per dipingere di qualità senza spendere troppo.
Vista la sua fattura, inoltre, si tratta di un pennello pensato in modo particolare per i pittori che dipingono su cavalletto.
Vista la loro versatilità, questi inchiostri Ecoline di Talens possono essere sfruttati da tante persone diverse.
Sono l'ideale per l'acquerellista alla ricerca di nuove sfide e nuovi stimoli, come per l'illustratore che desidera inchiostri carichi e ben miscelabili, per il virtuoso del pennello come per quello della penna a china o dell'aerografo.
Le spiego tutto il necessario: nel caso del liquido per mascheratura Winsor&Newton, l'applicazione può essere fatta usando un vecchio pennello, in quanto non è munito di dosatore.
Altri liquidi per mascheratura hanno una piccola pipetta che ne permette la stesura sul foglio.
Questo Liquido per Mascheratura pigmentato è un'ottima scelta. La colorazione leggermente gialla ne permette la facile individuazione. Inoltre si rimuove facilmente dal foglio senza causare strappi.
Vediamo un po': per quale motivo dovresti orientarti verso i pastelli a olio? Di certo il principale vantaggio sta nel risultato.
Si tratta infatti di pastelli che permettono di ottenere dei colori puri e luminosi, che poco o nulla hanno da invidiare dai colori a olio veri e propri.
E tutto questo, va detto, senza usare medium e trementina: ti basterà avere un supporto adatto, le tue dita o un pezzo di tessuto, e il gioco sarà fatto.
Il fissativo Sennelier Latour è pensato appositamente per i pastelli morbidi (anche chiamati pastelli secchi o soft pastels).
Per i pastelli a olio consigliamo un fissativo specifico oppure un fissativo universale, cioè adatto a più tecniche.
La manutenzione dei pennelli non varia tanto in base al tipo di accessorio, quanto invece in base al tipo di colore utilizzato: il lavaggio del colore acrilico o ad olio è molto più complicato ad esempio degli acquerelli. In linea di massima, però, il concetto di base è sempre il medesimo: i pennelli vanno lavati sempre, dopo ogni utilizzo, per essere poi messi ad asciugare in verticale – usando eventualmente un apposito lavapennelli – in modo da non rovinare le punte.
No, il Fissativo Universale Schmincke va bene per svariate tecniche quali: carboncino, matite colorate o in grafite, pastelli, acquerelli e anche gouache, ma non per i pastelli a olio.
Per la tecnica del pastello a olio esistono fissativi specifici come il Fissativo Sennelier Artigny.
Certo, si tratta di liner pensati per il disegno artistico o tecnico. Per semplificare, sono simili a quelli che vengono chiamati genericamente "tratto-pen", quindi nessun vieta di usarli come penne per la scrittura in bella.
Consigliamo però di prendere uno spesso adatto, altrimenti la punta sarà troppo fine. Ad esempio da 0,5mm in su.
Buongiorno,
Per scegliere senza sbagliare la misura del pennello deve scaricare la "scheda tecnica con le misure" che trova in fondo alla pagina prodotto.
Si lo spray finale Liquitex va bene anche per Gouache, miraccomando va spruzzato a 30cm di distanza e il dipinto deve essere completamente asciutto.
Il Cofanetto per Calligrafia Sennelier contiene già un blocco di carta per inchiostro e calligrafia della misura 18x18cm.
In alternativa puoi usare una carta per acquerello o una carta pensata appositamente con il Blocco di Carta per calligrafia Hahnemuhle.
Certo, il colore "acrilico" Polycolor è un prodotto molto versatile e resistente infatti si tratta di un colore a base vinilica (non acrilica) dall'ottima coprenza e presa su praticamente tutti i supporti.
Certo, tutti i colori acrilici vanno bene su tessuto, il problema è il lavaggio e la durata del disegno.
Le consiglio di usare il colore Acrilico per il tessuto mischiato con questo medium Liquitex per tessuti. Aumenta la penetrazione e l'adesione del colore acrilico alle fibre del tessuto!
La migliore carta da utilizzare per le matite pastello è la carta pensata apposta per i pastelli secchi e gessetti.
Quindi una carta in grado di trattenere il pigmento, dall'aspetto un po' sabbiato.
Consigliamo quindi carte come la Canson Mi-Teintes Touch, gli album Fabriano per Pastello o la carta per pastello Sennelier.
La linea di acquerelli Cotman è pensata proprio per chi è alle prime armi e non vuole (o non può) comprare degli acquerelli troppo costosi.
Il nostro consiglio è, che se qualcuno ha già fatto le prime prove con gli acquerelli e sta per iniziare un corso o è certo di aver trovato una passione che lo soddisfa, l'acquisto di questo set è un ottimo investimento.
In un colpo solo avrà un'ampia selezione di colori, che probabilmente dureranno per svariati mesi, se non anni (alcuni colori si usano più frequentemente di altri e si consumano prima). Potrà poi reintegrare i colori finiti comprandoli singolarmente, li trovi anche sul nostro sito!
Sicuramente si tratta di un pennello consigliato a chi già ha una certa esperienza con l'acquerello, in quanto deve essere usato per tecniche come le velature o lavature.
Quindi se sei proprio agli inizi, meglio orientarsi verso altri pennelli come il 1407 Tintoretto o il liner 1408.
Si, puoi diluirlo con l'acqua per renderlo più fluido e nella stessa modo puoi diluire il colore che andrai ad usare.
Quando asciugherà creerà uno strato di colore impermeabile.
Buongiorno Antonella, molto probabilmente va benissimo l'Acrilico Abstract ma noi abbiamo moltissimi clienti che personalizzano scarpe, borse, pelle etc etc con l'Acrilico Heavy Body di Liquitex:
Perché è un prodotto molto coprente che non secca e rimane elastico, inoltre è permanente ma sei vuoi essere ancora più sicura puoi fissarlo con uno spray finale.
Buonasera Angelo,
in linea di massima si, la vernice protettica lucida di talens può essere usata sul vetro però dipende anche dai colori che Lei utilizza, Le consiglio di fare prima delle prove.
Carissima Marcia,
le misure esatte le trovi nel pdf chiamato "scheda tecnica Tintoretto 709" che puoi scaricare in fondo alla pagina prodotto (questo file lo trovi in ogni pennello)
Ecco qua le misure in millimetri: La misura 10 ha la setola alta 15mm e larga 10mm
Certo, è possibile miscelarli con altre marche di colori ad olio.
In generale consigliamo di usarli insieme ad altre serie extrafini, ma nulla vieta di usarli in combinazione con serie di colori fini.
Caro Franco,
il gesso bianco Maimeri può essere usato su qualsiasi supporto, Carta (da almeno 300gr), Tela, Legno, Metallo e Plastica!
Un'ottima giornata,
Raffaello
Buongiorno Mimmo,
Il fissativo universale di schmincke può essere usato su tutti i supporti per tutte le tecniche quindi anche per l'inchiostro.
La variazione nel tempo di asciugatura dipende dalla quantità di medium utilizzata e dalla superficie sulla quale stai lavorando.
Da alcune prove fatte sperimentando il prodotto, potrai aumentare il tempo di asciugatura di circa un 20-40% variando da un quantità minima di medium ad una massima (rapporto 1:1).
La risposta dipende dal tuo livello e dal budget che sei disposto a spendere.
Per iniziare dei pennelli sintetici sono perfetti, ne abbiamo alcune serie con manico corto Tintoretto per principianti ed anche una selezione di pennelli Da Vinci College.
I più esperti possono invece desiderare dei pennelli sintetici Liquitex, per professionisti, oppure orientarsi anche verso pennelli in pelo naturale.
Ti consiglio di dare uno sguardo alla categoria dedicata ai pennelli per la pittura acrilica.
Certo, i colori acrilici sono i più indicati per la pittura in esterno e su varie superfici, tra cui anche il gesso o pietra.
Come ulteriore protezione all'usura potrà poi spruzzarci dello spray finale, per proteggere da sole, sporcizia e pioggia.
Certo, gli Aero Color possono essere utilizzati anche con pennelli, pennini e per riempire pennarelli ricaricabili (liners).
Sono dei colori acrilici liquidi, quindi non ci sono limitazioni all'uso che se ne può fare!
Certo, sono adatte ad un bambino o ragazzino che frequenta le medie.
Anzi, sono un prodotto sicuramente di fascia più alta di molte altre matite in commercio dello stesso prezzo, quindi i lavori fatti a scuola saranno ancora più belli!
Buongiorno Silvia,
il primo errore è aver mischiato il gesso con l'acqua, Le ricordo che si tratta di un gesso "acrilico" e quindi al suo interno ha un'emulsione acrilica che fa da legante, se Lei aggiunge troppa acqua il legante si sfalda e di conseguenza il colore non ha attecchito bene al supporto.
Ora dovrebbe cartavetrare il tutto e ripassare una mano di gesso "puro" per poi ripitturare e magari aggiungere un fissativo finale come questi:
LUCIDO: https://www.momarte.com/prodotti-per-pittura/medium-e-ausiliari-per-la-pittura/spray-finale-lucido-114-olio-acrilico-talens.html
OPACO: https://www.momarte.com/prodotti-per-pittura/medium-e-ausiliari-per-la-pittura/prodotti-ausiliari-per-acrilico/spray-finale-opaco-115-olio-acrilico-talens.html
Questo prodotto non è pensato per l'utilizzo con il das, ma potrebbe provare in quanto è adatto anche per acrilico e quindi abbastanza versatile.
Personalmente le consiglio di utilizzare una lacca trasparente o leggermente vetrificante, tipo Marabu o Maimeri.
Cara Caterina,
nel medium Texture di Winsor&Newton ci sono presenti dei piccoli filamenti come "filigrana" che mixati con i colori ad acquerello creano una particolare trama che interferendo con i cambi cromatici dell'acquerello regala un bellissimo effetto.... da provare per credere!
Gentile Adriana,
si tratta di una carta da 100gr quindi abbastanza resistente, si potrebbe già utilizzare per acquerello (senza utilizzare troppa acqua) quindi posso consigliarle che va benissimo per il suo utilizzo!
Carissimo Maurizio,
Assolutamente sì, La linea soft body liquitex attacca bene su qualsiasi supporto!
Le consiglio di utilizzare uno spray fissativo finale per proteggere il tutto ancora meglio.
Il set Aqua Elite è pensato per professionisti e per chi ha già dimestichezza con la tecnica dell'acquerello.
Naturalmente niente o nessuno vieta ad un principiante di iniziare con questi pennelli... sicuramente sono ottimi per imparare la tecnica.
Raccomandiamo però di lavarli ed asciugarli sempre con molta attenzione per non rovinare le setole.
Questo marker può essere utilizzato su praticamente qualsiasi superficie. Tela, carta, cartone, plastica, muro, metallo.
Può essere utilizzato anche su una superficie già dipinta in precedenza, sia acrilica che con altra tecnica.
La punta è resistente all'usura e permette di stendere la vernice senza nessun problema.
Assolutamente si! La Tempera Fine Maimeri rappresenta una delle migliori scelte per studenti e artisti alle prime esperienze.
L’azienda italiana ha voluto regalare ai propri clienti un prodotto estremamente versatile, ideale per utilizzi scolastici ma anche per artisti più esperti.
Carissimo Massimo,
Sì confermo che viene molto utilizzato per disegno anche se personalmente preferisco la grana satinata: FOGLIO SATINATO
Carissima Cristina,
si tratta di un Pennarello con una punta fine e una a pennello, all'interno al posto del solito "inchiostro" c'è l'acquerello extrafine.
Difficile dire che si comporta come un vero pennello in quanto non avendo le setole ma la punta in nylon il tratto è più preciso e facilmente gestibile!
Assolutamente si insieme al medium pouring della liquitex: POURING
Gentile Claudia,
assolutamente si!
Carissima Monica,
questa confezione ha già all'interno i seguenti colori:
222 Giallo chiaro limone, 225 Giallo indiano, 332 Tinta rosso di cadmio, 333 Carminio, 443 Oltremare, 445 Blu di Prussia, 551 Verde brillante, 553 Verde permanente, 660 Ocra chiara, 666 Rosso inglese, 665 Seppia, 782 Nero.
Se vuole una confezione vuota in metallo le consiglio: CONFEZIONE VUOTA SCHMINCKE
Si, è possibile la miscelazione con la trementina, in quanto è un componente di questa vernice. Consigliamo di non eccedere nell'aggiunta, altrimenti c'è il rischio di intaccare la vernice.
Non consigliamo la miscelazione con l'olio di lino.
Assolutamente si Sabrina!
Carissima Nunzia,
queste tempere Gouache sono extrafini e perfette per uso professionale!
Carissimo Loriano,
questo dipende da Lei, anche una passata può essere abbastanza!
Carissima Carmen,
sicuramente l'uso del fondo è sempre consigliato su supporti non propriamente studiati per la pittura.
La stesura poco uniforme dipende da diversi fattori tra cui la qualità e la coprenza del colore stesso, più è coprente più è uniforme la stesura.
Gentile Salvatore,
il Codice Destinatario e la PEC sono dati che deve fornire ESCLUSIVAMENTE se richiede la fattura come professionista in partita iva, altrimenti deve lasciare i campi vuoti.
Stabilire quale dei due prodotti sia meglio, non è semplice e dipende molto dai gusti di chi li usa.
Abbiamo deciso di tenerli entrambi in catalogo in quanto crediamo siano due prodotti validi.
Tutti e due ecologici, di origine vegetale e fatti in Italia: la differenza è quindi molto soggettiva!
Quello che possiamo dirle è che l'Oil Medium Eco è solo un diluente, quindi è specifico, mentre il Tintorsetto fa sia da diluente che da solvente.
Buongiorno,
Colori primari della linea professional:
- Giallo Limone Winsor 722
- Rosa Permanente 502
- Blu Winsor Tono Rosso 709
Ai quali si aggiungono questi colori come assortimento base suggerito:
- Giallo Winsor 730
- Oltremare Francese 263
- Lacca Scarlatta 603
Carissimo Augusto,
si è possibile ma personalmente non lo farei e non trovo l'utilità, quando ne ha bisogno miscela solo la quantità necessaria!
Il colore Acrilico "mediamente" si può togliere senza particolari problemi con un pochino di alcool o acqua ragia.
Naturalmente dipende molto dal supporto, se duro e non assorbente e molto facile se assorbente come carta e tela le conviene coprirlo con il gesso acrilico e ripartire dalla tela bianca!
Le Carbothello sono delle matite pastello, con una mina secca e leggermente friabile.
Solitamente si utilizzano su carta per pastello, una carta speciale dalla superficie vellutata e leggermente sabbiata. La sabbiatura serve a catturare più pigmento possibile e permettere alla matita di "fare presa" sulla superficie.
Con questa introduzione volevo mettere in evidenza che per utilizzare le matite pastello su superfici già verniciate, è fondamentale che il supporto, in questo caso già dipinto ad acrilico, permetta alla matita di scorrere correttamente ed al pigmento di depositarsi senza scivolare.
Ad esempio una superficie ad acrilico troppo liscia o regolare, potrebbe rendere l'utilizzo delle matite pastello impossibile. In caso di una superficie più porosa e leggermente "sabbiata", si può provare ad usarle.
Come fissativo consigliamo dei fissativi specifici per i pastelli, come il Fissativo Sennelier o il Fissativo Clairefontaine Spray Revolution.
Gentile Antonino,
Il fissativo D'Artigny è pensato per i pastelli a olio.
Come fissativo per matita consigliamo un fissativo generico oppure il fissativo Latour Sennelier.
Nasce per il pastello secco ma va benissimo anche per le matite colorate.
Carissimo Augusto,
Di seguito i codici colori più venduti che secondo i nostri clienti sono indispensabili:
- Verdi: 325, 358, 333
- Blu: 372, 402, 391
- Rossi: 228, 262, 479
- Gialli: 083, 098, 099
Carissima Flavia,
abbiamo diversi clienti che utilizzano lo spray Liquitex Satinato su pittura ad olio, anche se questo è in realtà un prodotto pensato per l'acrilico.
Le consiglierei di fare una prova in un'angolo perché dipende dal tipo di olio utilizzato e soprattutto se a suo tempo aveva già applicato una mano di vernice finale che potrebbe andare in conflitto.
Questi pigmenti possono essere miscelati con vari leganti per creare delle vernici fatte in casa.
Per quanto riguarda l'acrilico, deve usare questo legante per acrilico Schmincke.
Una volta creata la vernice acrilica, se la rende abbastanza fluida usando un fluidificante, potrà volendo utilizzarla con l'aerografo.
Carissima Erika,
esatto, i colori ad olio Maimeri Classico possono essere utilizzati "puri" in quanto hanno una percentuale di Olio di Lino maggiore della serie Artisti Maimeri.
Molti clienti che utilizzano Olio Classico si trovano molto bene a diluirlo in bassa percentuale con ECO DILUENTE MAIMERI
Certo, la vernice satinata Liquitex può essere utilizzata con tutti i prodotti del mondo acrilico e questo include anche le vernici viniliche come i Polycolor Maimeri.
Carissimo Fabio,
la grana della carta Accademia Fabriano è sicuramente liscia ma non uniforme, per questo viene chiamata "grana naturale".
Carissimo Francesco,
assolutamente si, i vestiti pitturati con "Maimeri Idea Stoffa" possono essere lavati, preferibilmente a mano ma anche in lavatrice ad un massimo di 30° ma in ogni caso sempre rivoltando il tessuto per evitare lo sfregamento diretto.
Inoltre le consiglio di utilizzare il "Medium Idea Stoffa" da mixare a circo il 10% con il colore per aumentare la fluidità e la penetrazione nella stoffa.
Gentile Augusto,
certo si può conservare, in un luogo fresco e senza luce.
Naturalmente una volta aperto e quindi perdendo l'effetto sottovuoto, a contatto con l'aria incomincia piano piano a perdere le caratteristiche iniziali di fabbrica.
Sono adatti entrambi, sia spray che liquido.
Dipende da lei e dall'effetto che vuole ottenere, sicuramente lo spray potrebbe risultare più omogeneo, ma meno "intenso".
La vernice finale liquida, se applicata con attenzione con una pennellessa, può dare un effetto più classico.
Gentile Margherita,
assolutamente sì, senza problemi!
Carissima Elena,
Le penne mascheranti o liquidi per mascheratura servono per coprire parti del foglio che non devo assorbire il colore, esistono modelli "permanenti" (come quello che ha segnalato lei della WeN) oppure modelli che si possono asportare facilmente dal foglio come quello della Daniel Smith: PENNA PER MASCHERARE DANIEL SMITH
La comodità della penna Daniel Smith è che ha 5 punte diverse in base alla precisione che si vuole ottenere, può essere applicata sul foglio anche con un pennello sintetico, può essere asportato molto facilmente con un raschietto o taglierino una volta completamente asciutto (circa 2h ma anche meno).
Le consiglio di andare sulla scheda prodotto perché lì c'è scritto tutto con video tutorial.
Si possono utilizzare i classici pennelli per la pittura a olio.
A seconda della durezza delle setole, la traccia della pennellata sarà più o meno presente.
Se si vogliono utilizzare in maniera molto diluita, si può valutare l'uso di pennelli per acquerello, anche se sconsigliamo un uso con troppa acqua.
Non consigliamo l'utilizzo di questa carta con delle tecniche troppo diluite, tipo acquerelli o inchiostri.
In alternativa può valutare la carta Paint ON per tecniche umide oppure della classica carta per acquerello.
Certo, è possibile.
La cosa fondamentale, come da lei già anticipato, è evitare che le vernici si sovrappongano.
Non dovrebbe succedere nulla di grave, ma il risultato potrebbe essere una cosa intermedia tra lucido ed opaco a seconda di quale vernice viene applicata per ultima.
Dal nostro punto di vista il Tintorsetto è un ottimo prodotto per un primo approccio alla pittura a olio.
Con un solo prodotto avrà sia diluente che solvente, in più ha un'impatto più basso a livello ecologico ed è meno rischioso per la salute.
Sicuramente un insegnante di pittura potrebbe avere un'idea diversa, in quanto molti per rimanere fedeli alla tradizione preferiscono lavorare con diluente e solvente separati.
Gentilissima Carla,
I colori acrilici Basics Liquitex sono a tutti gli effetti dei veri e propri acrilici. A renderli particolari è proprio la loro composizione metallica e iridescente.
Possono essere utilizzati anche su superfici cosi ampie, tenga a mente pero' che il tubetto è solo da 22ml.
Carissima Maria,
il nostro consiglio è di asportare completamente la parte rovinata e riapplicare una nuova foglia d'oro utilizzando come base "l'Apprettatura": https://www.momarte.com/arti-decorative/idea-oro-maimeri-apprettatura-per-doratura.html
Carissima Arianna,
ASSOLUTAMENTE SI! La carta Arches è Acid free e non interferisce con la stampa digitale.
Per la pulizia dei pennelli o delle pennellesse con cui ha applicato la Vernice Finale Lucida 114 Talens, consigliamo l'uso di trementina, aquaragia o solvente simile.
Le raccomandiamo di non disperdere i solventi nell'ambiente o nel lavandino dopo l'uso, ma di raccoglierli per un corretto smaltimento dei rifiuti.
La cartella colore presente sul nostro sito ha uno scopo informativo.
Le resa dei colori è quindi leggermente diversa, influenzata da vari fattori: prima di tutto è una riproduzione digitale, seconda cosa dipende dalla qualità dello schermo attraverso cui si naviga il sito.
Per aiutarsi nella scelta consigliamo di scaricare la cartella colori ufficiale che trova poco più sotto.
In caso volesse delle foto della resa della vernice su tela, basterà contattarci tramite mail o whatsapp.
Certo! Si tratta di un fissativo universale, quindi si può usare su praticamente ogni superficie o con qualsiasi tecnica.
Personalmente se lavora con gli acrilici, le consiglio qualcosa pensato appositamente per quella tecnica, come gli Spray Fissativi Liquitex.
No, non consigliamo l'utilizzo di questa pennellessa in spugna per la vernice finale.
Molto meglio utilizzare delle pennellesse in filato sintetico.
Gentile Leonardo,
il gesso bianco Maimeri può essere colorato mescolando insieme ad uno o più colori Acrilici (mi raccomando non olio etcetc).
Il risultato sarà un gesso colorato, naturalmente il colore risulterà spento e opaco.
Carissima Agnese,
assolutamente si! Una volta che l'acquerello è completamente asciutto può aggiungere dettagli direttamente sopra al colore con le penne gel Sakura!
Non consigliamo questo utilizzo.
Il fondo Daniel Smith crea uno strato assorbente adatto per le tecniche molto bagnate come acquerello e tempera
Inoltre non consiglio di utilizzare l'acquerello sopra l'olio in quanto l'olio contiene delle resine "acide" che rovinano la purezza dell'acquerello.
Potrebbe (sempre in un'ottica sperimentale) utilizzare l'olio sopra l'acquerello che a sua volta è "aggrappato" al supporto grazie al fondo Daniel Smith...
Carissima Mara,
Assolutamente si va benissimo anche con le tecniche più spesse come Olio e Acrilico!
La pulizia dei pennelli dopo aver utilizzato questi colori è identica a quella di altri colori acrilici.
Può seguire la seguente procedura:
- Rimuovere l'eccesso di vernice dalle setole utilizzando un panno o della carta
- Pulire il pennello in un secchio con dell'acqua o sotto l'acqua corrente
- Utilizzare un sapone per pennelli per la pulizia delle setole
- Risciacquare e lasciare asciugare a testa in su
Gentile Arianna,
il Liner Sakura scrive pressoché su tutti i supporti e il suo inchiostro è permanente e molto intenso.
Certo!
La carta Arches è adatta ad una moltitudine di tecniche diverse.
Nel caso della grammatura da 185gr, per molti acquerellisti troppo leggera, la consigliamo per l'utilizzo con matite colorate, grafite e pastelli.
Nel caso della matite colorate valuti l'utilizzo anche della versione con superficie satinata, in modo da non avere una grana troppo marcata.
Anche se non consigliato, è possibile applicare un ulteriore strato di colore dopo aver passato la vernice finale.
Questo soprattutto in casi particolari, come correzioni o modifiche al dipinto (su vetro).
Una volta terminata la correzione, potrai stendere un nuovo strato di vernice protettiva
Le matite Lightfast Derwent sono morbide come mina interna, ma esternamente sono come delle matite "normali".
Questo vuol dire che si può usare un tempera matite classico, anche se noi consigliamo dei tempera matite a manovella professionali, gli stessi usati da artiste e disegnatori.
Certo, si può utilizzare su praticamente qualsiasi superficie o tecnica.
L'inchiostro è molto coprente a base alcolica. Una volta utilizzato è permanente, quindi non potrai più correggere o togliere il colore dal tuo acquerello.
Come alternativa se cerchi il colore bianco consigliamo anche le penne Gel Gelly Roll.
I pigmenti extrafini di Schmincke sono privi di sostanze "tossiche" o comunque hanno una concentrazione talmente bassa da essere considerati tali.
CONSIGLIAMO VIVAMENTE l'uso della mascherina soprattutto nella fase iniziale di preparazione, essendo i pigmenti molto fini si disperdono facilmente nell'aria.
Per approfondire l'uso corretto dei pigmenti Schmincke Le consiglio di scaricare la scheda tecnica presente su questa pagina.
Certo, puoi usarli senza problemi.
Ma devi usare l'apposito medium per la tecnica fluida o pouring.
No, questo medium non è miscelabile con i colori acrilici standard, ma deve essere usato solo con colori della serie Idea Stoffa.
Forse si è confuso con questo medium Fabric Liquitex, che rende ogni acrilico adatto all'uso su stoffa.
Non abbiamo esperienza diretta di questa tecnica, quindi non possiamo dare una risposta certa.
La tela è trattata, quindi abbastanza rigida in superficie.
Pensiamo però sia possibile far passare un ago per ricamo, anche se (sempre per via della rigidità), potrebbero vedersi i segni del passaggio.
Lo Spray Finale Opaco viene utilizzato proprio per uniformare la stesura del colore e proteggere il dipinto.
Dipende chiaramente da quanto sono lucidi gli acrilici di cui parli, ma in linea di massima è possibile. Probabilmente dovrai stendere più strati.
Se la differenza di finitura è molta, forse è meglio una vernice finale stesa a pennello.
La pulizia è simile a quella che si esegue con i colori acrilici.
- Per prima cosa rimuovere il prodotto in eccesso con un pezzo di carta o tessuto
- Sciacquare il pennello in acqua
- Lavare le setole con del sapone apposito o sapone per le mani
- Sciacquare di nuovo
- Controllare se ci sono ancora residui di gesso ed eventualmente ripetere dal punto 3
Non è necessario l'uso di solventi o altri prodotti aggressivi.
Per la pulizia dei pennelli usati con i colori Idea Vetro Maimeri consigliamo l'uso di un solvente, sia naturale che classico (tipo trementina).
In alternativa può usare anche il diluente apposito Idea Vetro, che ha la doppia funzione di diluente e prodotto per la pulizia dei pennelli.
Le ricordiamo sempre di non versare solventi o prodotti di questo tipo nello scarico del lavandino, in quanto molto inquinanti.
Deve raccoglierli e smaltirli secondo le indicazioni del suo comune.
Si, è possibile stendere più strati di fissativo per pastelli a olio Sennelier.
C'è però da chiarire una differenza con il fissativo usato per i pastelli secchi.
La base del pastello a olio rimarrà sempre più morbida e mai completamente asciutta.
Quindi la base di pastelli a olio, anche con il fissativo applicato, si miscelerà con i nuovi colori dati sopra.
Il Medium per Serigrafia è compatibile con tutti i prodotti Liquitex, quindi funziona benissimo anche con i Basics.
Non abbiamo esperienze di utilizzo su ceramica, viene utilizzato principalmente per serigrafia su carta, ma non dovrebbero esserci problemi.
I tempi di asciugatura potrebbero essere più lunghi.
Per l'uso su stoffa, nel senso capi di abbigliamento, consigliamo l'uso combinato insieme al medium Fabric Liquitex, medium per tessuti e stoffa.
Gli aquerelli liquidi Aquafine Ink Daler Rowney esistono anche in set.
Per queste magnifiche matite consigliamo il Blocco Paint On 6 Clairefontaine, dove al suo interno sono presenti fogli dai diversi colori per poter sperimentare queste matite su sfondi diversi e ammirarne la resa strepitosa.
In alternativa se si desidera lavorare su fogli esclusivamente bianchi c'è l'imbarazzo della scelta, l'importante è che sia una carta almeno 50% cotone con grammatura a partire da 185gr e a grana fine, qui alcune soluzioni:
- Blocco Arches Grana Fine 185gr
- Album GOldline Clairefontaine 200gr
- Album 10 fogli Amatruda 200gr
- Blocco 10 fogli Amatruda 200gr
Per qualsiasi ulteriore dubbio o domanda puoi sempre scriverci, saremo felici di risponderti :)
Il Taccuino Sketchbook da Disegno con Spirale è una carta che si presta a svariate tecniche, tra cui i Pro Marker, anche se noi consigliamo caldamente l'Album ProMarker Winsor&Newton, trattandosi della soluzione creata ad hoc per il disegno con i Pro Marker.
Per qualsiasi domanda o dubbio non esitare a contattarci, saremo felici di rispondere ad ogni tua domanda :)
Per i colori a olio, la soluzione adatta è la Pasta acrilica modellabile Polycolor Body di Maimeri.
Fatta questa premessa, l’importante è che la preparazione di base (gesso o altro) abbia una buona aderenza sulla tela altrimenti potrebbe staccarsi portandosi con se il tutto quello che è stato applicato sopra.
Per qualsiasi altra domanda non esitare a ricontattarci! :)
Sono entrambe ottime soluzioni, anche se l'Inchiostro Colorato Winsor&Newton è proprio la soluzione nata appositamente per questa tecnica!
Per altre domande non esitare a contattarci nuovamente :)
Oltre alla carta, è possibile utilizzarli su tela, legno, supporti plastici e volendo anche su vetro e metallo. È importante che per qualsiasi supporto scelto, vi sia il fondo sia preparato.
Siamo sempre a tua disposizione per ulteriori domande!
Direi di sì ma tieni presente che dovremmo verificare che tipo di vernici sono state applicate sul manichino (manichino pitturato a mano con vernice acrilica).
Le vernici protettive (non bicomponenti) sono più fragili e in generale proteggono i lavori effettuati da possibili manipolazioni saltuarie ma non si esclude che si possano deteriorare con una manipolazione continua.
Le resistenze chimico fisiche dipendono sempre dall’uso che se ne deve fare dopo l’applicazione della vernice.
Di solito consigliamo sempre di fare delle prove preventive per verificare se il risultato finale sia di tuo gradimento.
Rimaniamo a tua completa disposizione per qualsiasi necessità, saremo felici di rispondere ad eventuali ed ulteriori domande :)
Confermiamo che è possibile miscelare il Colore Acrilico Maimeri alla Resina Epossidica essendo entrambe di composizione acrilica.
Tuttavia consigliamo sempre di effettuare dei piccoli test sul dosaggio di entrambe le componenti fino a che non si arriva al risultato finale desiderato.
Per qualsiasi altra domanda saremo felici di risponderti :) Contattaci quando desideri!
Rispondiamo affermativo ad entrambe le domande, ma occorre fare delle precisazioni.
Non essendo matite acquerellabili, consigliamo di lavorare con le matite solamente quando il foglio è asciutto, quindi prima andremmo a lavorare con gli acquerelli e poi a lavoro terminato con gli acquerelli, si lavora con le matite per fare le ombre.
La carta 100% cotone è assolutamente consigliata, la grana fine va ugualmente bene anche se per le matite colore solitamente è meglio utilizzare la grana satinata che essendo molto liscia fa risaltare le sfumature piuttosto che la texture della carta: ma in questo caso siccome stiamo parlando di due tecniche mixate, possiamo dire che il risultato può essere comunque molto interessante!
Se hai bisogno di ulteriori informazioni saremo felici di risponderti :) Contattaci quando desideri!
Le Matite Colorate Polychromos Faber-Castell sono di alta qualità e possono essere utilizzate con successo sopra l'acquerello per aggiungere dettagli, sfumature o riempire aree più piccole. Tuttavia, ci sono alcune considerazioni da tenere presente:
1. Superficie Asciutta: Assicurati che l'acquerello sia completamente asciutto prima di applicare le matite colorate. Lavorare su una superficie asciutta aiuterà a evitare danni alla mina della matita.
2. Pressione Leggera: Usa una pressione leggera quando applichi le matite colorate per evitare di danneggiare la superficie dell'acquerello sottostante. Inizia con leggere strisce e aumenta gradualmente la pressione secondo necessità.
3. Fissativo: Puoi considerare l'uso di un fissativo per proteggere l'acquerello e le matite colorate. Uno strato leggero di fissativo aiuta a fissare i materiali e proteggere il lavoro artistico.
In generale, l'esperimento con diversi materiali e tecniche può portare a risultati artistici interessanti. Tuttavia, è sempre consigliabile fare delle prove preliminari su piccoli campioni per vedere come i materiali interagiscono tra loro.
Per altri dubbi o domande, restiamo a tua completa disposizione!
Seguendo la famosa regola della pittura a olio ‘fat over lean’, ovvero ‘grasso su magro’, le prime pennellate devono essere rigorosamente meno oleose di quelle che verranno dopo. Per questo motivo, all’inizio, si diluiranno i colori per la maggior parte – o perfino unicamente – con dell’essenza di trementina.
Dopo i primi colpi di magro, però, entrerà in campo quello che è il vero diluente dei nostri colori a olio, ovvero, per l’appunto, l’olio.
Quello più diffuso è certamente l’olio di lino, ma si può anche cambiare e buttarsi sull’olio di noce, di papavero e via dicendo. Ecco, dunque, come diluire i colori a olio: dopo aver spremuto il tuo tubetto sulla tavolozza, mescolerai la vernice con un po’ di trementina e con un po’ d’olio, così da regolare la viscosità e la resa del colore.
Durante la prima fase del tuo lavoro pittorico, l’essenza di trementina avrà il sopravvento sull’olio, il quale invece sarà predominante verso la fine della tela, quando darai le ultime pennellate, le più grasse.
Questo, va detto, è il metodo base per diluire i colori a olio: gli artisti più rodati mixano diversi oli e solventi per avere l’olietto di volta in volta perfetto, usando talvolta degli essiccanti e altre volte, al contrario, dei ritardanti.
Ti consigliamo dunque di iniziare a capire come diluire i colori a olio usando l’essenza di trementina, l’olio di lino e sì, persino l’acquaragia, in modo da capire come agiscono in modo differente gli oli e i solventi. Un colore povero di olio, inevitabilmente, si asciuga presto, e crea un’aria opaca e ‘falsata’, la quale non può che perdere la caratteristica distintiva dei colori a olio, ovvero la brillantezza.
Puoi leggere il nostro articolo completo su come diluire i colori ad olio, cliccando qui.
Alternare l'uso dell'olio di noce e dell'olio di lino nei tuoi dipinti non dovrebbe causare danni. L'olio di noce è noto per non ingiallire, mentre come giustamente hai scritto, l'olio di lino tende a farlo nel tempo. Questa scelta potrebbe essere utile per i bianchi e i colori chiari, ma utilizzarli in combinazione può dare risultati interessanti.
Puoi sperimentare questa tecnica per ottenere l'effetto desiderato.
Un'altra opzione potrebbe essere utilizzare l'olio di cardamo, che è noto per non ingiallire come l'olio di noce. Tuttavia, sia l'olio di cardamo che l'olio di noce possono avere caratteristiche di essiccazione più veloci rispetto all'olio di lino.
Nessuna di queste scelte è sbagliata, ma è importante testare le diverse combinazioni e tecniche su campioni di prova per vedere quale funziona meglio per i tuoi dipinti e il tuo stile artistico.
Il set da 36 matite colorate Polychromos Faber Castell è una scelta eccellente.
Queste matite sono conosciute per la loro alta qualità e versatilità. Offrono una vasta gamma di colori altamente pigmentati, ideali per la creazione di ritratti ricchi di dettagli e profondità.
La loro buona miscelabilità ti consente di ottenere transizioni di colore fluide per pelli, capelli e sfondi realistici. Inoltre, le Polychromos sono conosciute per la loro resistenza alla luce, il che significa che i tuoi ritratti manterranno la loro vivacità nel tempo.
Puoi provare a diluire la Vernice Finale all'Acqua Brillante di Maimeri con un miscuglio di acqua e acrilic medium di Liquitex, ma fai attenzione a non renderla troppo liquida.
Una proporzione di circa 10-20% di miscuglio di diluizione rispetto alla vernice può essere un buon punto di partenza.
Esegui un test preliminare su una superficie simile al tuo dipinto, poiché le reazioni possono variare.
Non avendo un'esperienza diretta in questo caso e avendo provato solo con acqua, non possiamo garantirne il risultato.
La carta per acquerello va bene per il disegno, soprattutto se è a grana satinata. Quindi sì, ti confermiamo che è possibile usarla ottenendo risultati interessanti!
Per ulteriori domande, restiamo a tua disposizione.
I Neocolor II sono Pastelli acquerellabili a base Cera, quindi questo fissativo non è quello giusto.
Per questo prodotto, ti consigliamo il Fissativo Protettivo Spray Caran D'Ache, che è particolarmente indicato per questo tipo di pastelli.
Non abbiamo mai sperimentato quanto richiesto, il Tintorsetto è un prodotto che sarebbe da utilizzare generalmente puro per non cambiarne le proprietà (ad esempio l'olio di lino fa ingiallire i colori, il Tintorsetto no).
Puoi comunque effettuare un piccolo test e vedere se il risultato finale soddisfa le esigenze per l'obiettivo che si desidera raggiungere.
Rimaniamo a tua disposizione per qualunque ulteriore domanda, ti basterà contattarci, saremo felici di poterti aiutare :)