Maimeri
Disponibile in 55 colori
Maimeri
Disponibile in 55 colori
Maimeri
Disponibile in 27 colori
Maimeri
Maimeri
Tintoretto
Tintoretto
Tintoretto
Tintoretto
Fabriano
Fabriano
Fabriano
Fabriano
Fabriano
Blocco Watercolour Studio, carta per acquerello a Grana Fine 300gr 75fogli Fabriano
Fabriano
Fabriano
Fabriano
Fabriano
Sconfinata selezione di prodotti artistici
Esperienza e affidabilità per proporti il prodotto più adatto e consigliarti al meglio
Pagamenti in tutta sicurezza anche alla consegna
Spedizione gratuita per ordini superiori a €59
CONSEGNA VELOCE e assicurata IN 24/48 ORE con reso gratuito entro 14 giorni
Prodotti originali garantiti
Da Vinci
Fabriano
P.E.R. Belle Arti
P.E.R. Belle Arti
P.E.R. Belle Arti
La pittura a tempera affonda le sue radici nell'antichità: se volessimo trovare le prove più lontane dell'utilizzo di questa particolare tecnica pittorica nella nostra Penisola, dovremmo andare indietro con lo sguardo fino alle decorazioni delle tombe etrusche. Anche i romani, del resto, conoscevano la pittura a tempera, e le pitture parietali pompeiane ne sono la prova.
Ma cosa definisce questa pittura? Beh, a differenziarla dalle altre sono ovviamente i particolari prodotti per la tempera, a partire da quelli utilizzati per realizzare i colori.
La tempera, infatti, utilizza della normale acqua per sciogliere e mescolare resine vegetali come terre e pietre macinate a sostanze di varia natura, come l'uovo, la gomma arabica, il lattice di fico o la colla di pesce. Ognuna di queste sostanze, ovviamente, vanta uno scopo ben preciso. Caratterizzata dall'applicazione di strati sottili di colore sul supporto pittorico, la pittura a tempera restituisce un risultato coprente ed opaco.
Ma quali sono le altre caratteristiche di questa tecnica pittorica, riportata prepotentemente in auge a fine Ottocento da artisti del calibro di Moreau, Bocklin e Klimt?
Si può dipingere con le tempere su una moltitudine di supporti, ma non c'è dubbio che i risultati migliori siano quelli ottenuto lavorando su tavole o su tele, nonché sull'apposita carta per la pittura a tempera, tipicamente raccolta in comodi album.
Se un tempo gli artisti dovevano prepararsi laboriosamente i colori prima di iniziare un'opera, oggi i colori sono già pronti all'uso in comodi tubetti: le tempere si asciugano molto in fretta, e sono caratterizzate da un marcato cambiamento di tonalità dal momento della stesura a quello dell'essiccazione, tratti che ben si sposano con l'applicazione successiva di strati sottili di colore.
Oltre ai supporti e ai colori servono ovviamente altri prodotti per la pittura a tempera, come i pennelli – di tante forme e materiali – e altri prodotti ausiliari, per diluire i colori e per dare gli ultimi ritocchi ai dipinti.