Canson Heritage o Arches? Carta per acquerello a confronto!

  • View Larger Image

L’acquerello è una tecnica pittorica che in fatto di praticità d’uso e effetti non ha eguali; l’unico limite, se così vogliamo chiamarlo, è il supporto sulla quale andiamo a realizzare il nostro lavoro, ovvero la carta cotone.
La scelta del tipo di carta, ma soprattutto la conoscenza dei diversi marchi, ci consente di realizzare al meglio i nostri lavori e di trasporre ciò che immaginiamo sul foglio ed esserne poi soddisfatti al 100%.

Canson ed Arches sono due mostri sacri della produzione di carte per artisti ed entrambe offrono carte di altissima qualità, ma molto differenti tra loro.

Oggi andremmo a confrontare i prodotti top di entrambi i marchi, ossia Canson Heritage (grana fine) e Arches grana fine, entrambe 300gr/m2 e 100% cotone.

Ho testato queste carte realizzando diversi lavori e applicando le principali tecniche, ossia bagnato su bagnato, bagnato si asciutto e asciutto su asciutto (detto anche dry brush).

Canson heritage

La carta per acquerello Canson Heritage

Osservazioni generali

Al tatto la carta si presenta molto liscia, osservandola bene si vede come la superficie della carta abbia una lavorazione che ricorda la spina di pesce. Sui due lati abbiamo una notevole differenza di texture, il retro del foglio è decisamente più liscio, quindi si può scegliere su che lato si intende lavorare in base al tipo di effetto che vorremmo, infatti se si decide di lavorare dalla parte più liscia i colori risulteranno un po’ più brillanti. La matita si cancella abbastanza bene ma farei molta attenzione perché se si usano matite con mina molto morbida il segno della grafite fa un po’ fatica a cancellarsi.

Bagnato su bagnato

La carta si bagna uniformemente e con facilità, anche se tende a deformarsi un po’. Il colore si disperde in maniera omogenea e l’effetto finale è buono, le sfumature richiedono una certa attenzione visto che la carta si asciuga molto lentamente. La granulazione che si ottiene usando questa tecnica su questa carta è molto buona vista la trama della carta, infatti, soprattutto nei mix di colori questa caratteristica risulta ottimale per avere degli effetti particolari.

Carta per acquerello con pennelli e colori

Bagnato su asciutto

La carta non assorbe molto e il colore si sparge in maniera uniforme, con un pennello carico di colore si riesce a fare molta strada senza doverlo ricaricare e rischiando di incorrere nelle fastidiose linee che si creano in questi casi.

Asciutto su asciutto (dry brush)

Usando questa tecnica si sfrutta la grana della carta a nostro favore per creare effetti come le rocce sulle montagne o i riflessi sull’acqua, questa carta si presta molto bene a questo scopo, bisogna stare però molto leggeri.

La tecnica del lifiting (ovvero togliere la pittura per ripristinare una zona luminosa invece di usare il masking fluid)

Da questa carta la pittura si solleva (usando un pennello semi asciutto e piatto) in maniera abbastanza facile, anche insistendo un po’ la carta non si rovina, il che ci da l’idea di quando sia resistente. Vista la grana della carta si può usare il masking fluid tranquillamente, resta che prima lo rimuoverete meglio è.

Arches

La

Osservazioni generali

La grana della carta è omogenea e al tatto si percepisce come la superficie sia leggermente più ruvida al tatto rispetto a Canson. Che sia un pro o un contro questo dipende molto dai gusti personali. I due lati del foglio hanno una minima differenza, resta che il retro è sempre più liscio, vale la stessa osservazione che ho fatto per Canson, ossia che il retro del foglio, vista la grana più sottile, offre un maggior risalto ai colori una volta asciutti. La matita, essendo la carta più ruvida, non si cancella benissimo e bisogna prestare attenzione, meglio usare la matita molto leggermente. Sconsiglio questa carta se siete dei principianti in quanto la gestione dell’acqua risulta un po’ più difficoltosa.

Bagnato su bagnato

La carta si comporta molto bene e il colore si sparge in maniera migliore rispetto a Canson, le sfumature risultano più morbide e di più facile realizzazione, di contro questa carta assorbe l’acqua molto più in fretta e bisogna essere abbastanza veloci quando si lavora. Per quanto riguarda la granulazione, su questa carta si nota meno, l’effetto generale è meno marcato.

Bagnato su asciutto

Come detto qui sopra la carta assorbe molto in fretta e quando si usa questa tecnica raccomando di usare un pennello che trattenga molto colore per avere un risultato ottimale.

Disegni per acquerello, pennelli e colori Van Gogh

Asciutto su asciutto

Data la superficie più ruvida l’effetto è più facile da ottenere rispetto a Canson. Applicando poca pressione la grana della carta verrà rivelata lasciando molte zone bianche.

Lifting

La pittura da questa carta si leva, ma con difficoltà maggiore. Se usate molto questa tecnica sconsiglio questa carta.

Conclusione: quale è la migliore carta per acquerello per le tue esigenze?

Facendo la somma di tutto entrambe i marchi offrono un prodotto ottimo. Consiglio sempre di tirare la carta prima di utilizzarla specialmente se si ha intenzione di fare dei lavaggi con molta acqua. Arches sopporta meglio questo processo mentre Canson a mio avviso perde un po’ di consistenza.

Il meglio da queste carte si può ottenere utilizzando una tecnica espressiva poco dettagliata, ma d’effetto, utilizzando le caratteristiche della carta per dare forma e texture ai nostri soggetti, così facendo otterremmo risultati più che soddisfacenti.


Articolo ed illustrazioni a cura della bravissima Cristina P.
Sito web: https://artiststudio21.wordpress.com/
Profilo instagram: https://www.instagram.com/artist_studio_21/


Il disegno completato!

Articolo scritto da:

Fondatore del progetto MomArte, appassionato di pittura e Belle Arti a 360 gradi, completamente autodidatta e felice di essere un "eterno studente" (d'altronde non si finisce mai di imparare, no?). Amo scrivere articoli dove parlo delle tecniche pittoriche e dei materiali per dipingere. Se hai qualche domanda scrivimi e sarò felice di risponderti, oppure scopri di più su di noi!

Leave A Comment