Le Derwent Lightfast sono delle matite colorate usate da tantissimi artisti e disegnatori in tutto il mondo.
La forza di Derwent, una delle più celebri aziende produttrice di matite al mondo, sta nella sua capacità di comprendere in pieno le necessità degli artisti. Questa competenza è frutto di una lunga tradizione e dell’esperienza nella creazione di piccole opere d’arte, quali sono le matite colorate Derwent.
In questo articolo faremo la recensione delle matite colorate Derwent Lightfast.
Derwent Lightfast, matite colorate a base di olio
Le matite colorate Derwent Lightfast sono matite a base oleosa.
Questa frase potrebbe lasciarti perplesso, ma cercherò di spiegarti chiaramente cosa intendo.
L’anima, la mina delle matite colorate, viene prodotta miscelando diversi ingredienti: tra questi ci sono dei riempitivi, dei leganti e delle cere.
Tutte le matite colorate contengono almeno una minima parte di cera, che può essere di vario tipo (questi sono i segreti dei produttori): paraffina, cera d’api, cera giapponese…
Esistono poi alcune matite, proprio come le Lightfast, dove viene aggiunto dell’olio nell’impasto della mina. Questo le rende diverse dalle matite 100% a base cera e dona tutta una serie di caratteristiche di cui andremo a parlare.
Questa parentesi era necessaria per chiarire la divisione che viene fatta tra matite a base cera contro matite a base olio.
Resistenza alla luce massima
La seconda caratteristica che rende queste matite davvero uniche è la completa resistenza alla luce, di tutte e 100 le matite che compongono la serie. La resistenza alla luce è una proprietà dei pigmenti o coloranti che ci indica quanto possono resistere prima di sbiadire, una volta che sono esposti alla luce.
La mina è formulata in modo tale da garantire la tenuta del colore per almeno 100 anni, se garantite in condizione di luce ideali, cioè come ad esempio nelle sale di un museo. Questa regola naturalmente non vale se appendi il tuo disegno in una vetrina in pieno sole, molto probabilmente lo vedrai scolorire lo stesso dopo qualche anno.
Ma come sono riusciti ad ottenere uno standard così elevato? E come hanno fatto questi test?
Vengono utilizzati solo pigmenti ed ingredienti di qualità assoluta e questo garantisce un livello di partenza sicuramente avvantaggiato.
La ricetta dell’impasto viene poi perfezionata, calibrando ogni ingrediente, in seguito ai numerosi test eseguiti sia in Florida che in Arizona.
Questi test simulano il passaggio del tempo con i relativi cambi di luce ed esposizione, in maniera velocizzata. In questo modo si può vedere come i pigmenti reagiscono nel corso del tempo.
I test seguono le normative ASTM D6901 e Blue Wool Scale Iso 105.
Delle matite colorate perfette in ogni dettaglio
Ad ogni nuova serie di produzione, le mine delle matite vengono controllate in maniera molto scrupolosa e vengono effettuati dei test.
Naturalmente non è possibile controllare ogni mina, ma vengono presi dei campioni per assicurarne un livello qualitativo minimo.
Il diametro e la lunghezza di ogni mina vengono misurate prima di essere incassate nel legno, il corpo della matita.
Subito dopo altre matite vengono misurate, viene provata la colorazione, la resistenza e la texture, per vedere se rispettano gli standard Derwent. Tutte queste informazioni vengono archiviate, per tenere uno storico di ogni lotto di produzione. Pensa che è un archivio che contiene campioni fin dal 1937!
Come si usano le matite Lightfast?
Passiamo alla parte più interessante: vogliamo darti qualche consiglio per usare al meglio queste matite colorate.
Il fatto di essere a base d’olio dona loro una cremosità difficile da trovare in altri prodotti, ma questo dipende anche dal tuo gusto personale. Possiamo dire che offrono un giusto equilibrio tra durezza e morbidezza della punta, che può essere temperata in maniera molto affilata, senza il rischio di rompersi. Ti daremo più informazioni sui temperini tra qualche paragrafo.
Sovrapposizioni
Le matite a base d’olio offrono un ottimo controllo e versatilità per quanto riguarda le sovrapposizioni di colore.
Applicando più strati di colore e variando la pressione dell’applicazione, potrai ottenere risultati sempre diversi e sorprendenti.
In questo modo potrai sicuramente dare più profondità ai tuoi disegni.
Grazie alla finitura opaca, dei toni scuri stesi con un mina molto affilata su un fondo più chiaro ti daranno un risultato perfetto nel definire i profili e le zone negative del disegno.
Inoltre sono perfette per essere usate su carta colorata, quindi non perfettamente bianca, grazie alla loro opacità e coprenza.
Miscelare i colori
I pigmenti si integrano in maniera perfetta tra di loro e miscelare i colori è davvero un piacere.
Non limitarti alle matite che trovi nel set o hai comprato sfuse. Mischiale tra di loro, magari aiutati con un blender o con un pennello, usando del diluente per la pittura a olio o diluente minerale.
Il limite è la tua fantasia!
Sfumare i colori Lightfast
Ti abbiamo ripetuto più volte che la caratteristica principale è la presenza di olio nella mina, e quindi perchè non sfruttare questo punto forte?
Ti sarà davvero vantaggioso quando dovrai sfumare i colori, in quanto potrai aiutarti con un solvente minerale o per l’olio e potrai tirare il colore, lavorarlo direttamente sulla carta, usando un pennello, uno sfumino, del cotone o quello che vuoi!
Solo così otterrai un risultato simile ad un dipinto.
Controlla la pressione della punta
Grazie al loro equilibrio tra mina dura e morbida, potrai disegnare esercitando più o meno pressione, per ottenere risultati differenti.
Con poca pressione lascerai meno pigmento sul foglio e questo è ideale per i primi strati di colore, per le luci o per delle sfumature delicate.
Con più pressione definirai meglio delle zone di colore, soprattutto nelle ultime fasi del disegno, creando densità e ricchezza di dettagli.
Alcuni consigli per usare le Lightfast
Dopo aver parlato a lungo delle loro caratteristiche tecniche e di come usarle, vediamo alcuni consigli pratici che interessano molto ai disegnatori.
Che temperino usare
Alcuni si domandano se si debba usare un temperino speciale per queste matite.
Derwent non dice chiaramente se è meglio usare un temperino a manovella o elettrico, la scelta sta a chi disegna.
L’unico consiglio che viene dato è quello di usare sempre temperini con lame molto bene affilate, sia esso anche un temperino semplicissimo. Delle lame non affilate potrebbero rovinare sia la mina che il legno.
Altro avvertimento quando si usano temperamatite a lama elicoidale è di stare attenti in quanto a volte non sono in grado di avvertire che la punta è stata temperata al massimo per via della maggiore morbidezza, rischiando di rovinarla. Fermati quindi prima!
Che carta usare
La carta da usare è quella consigliata per il disegno professionale. Le grammature vanno dai 120 ai 250 o 300gr e la grana è liscia o molto molto fine.
Naturalmente non devi lavorare con carta esclusivamente bianca, scegli anche della carta colorata per dare un fondo più caratteristico al disegno e fare risaltare ancora di più i colori.
Domande frequenti
Di seguito trovi una lista di domande frequenti, che ci vengono spesso rivolte.
Se la domanda che vuoi farci non è in questa lista, scrivici nei commenti o in privato e ti risponderemo.
E’ vero che sono 100% a base d’olio?
Le matite Lightfast sono realizzate con un mix di olio e cera. Non sono quindi al 100% di olio, che è una cosa probabilmente assurda in quanto la mina sarebbe troppo molle e quindi inutilizzabile.
Posso acquistare tutta la serie da 100 matite?
Certo, puoi acquistare tutte le 100 matite in colpo solo grazie alla magica confezione in legno da 100 matite Lighfast!
Le matite Lightfast sono vegan e cruelty free?
Si, le matite Lightfast sono vegan e cruelty free. I pigmenti utilizzati sono inorganici o vegetali.
Posso usare queste matite insieme ad altre non a base d’olio?
Puoi usare le Lightfast insieme alle altre matite prodotte da Derwent, come le Artists, senza nessun problema.
Naturalmente in quel caso fai attenzione se vorrai lavorare con solventi o simili, in quanto altre matite a base cerosa potrebbero reagire in maniera strana!
Si possono usare anche con matite di altre marche, ma in quel caso Derwent non garantisce la completa compatibilità con tutti.
Si può creare l’effetto cera usando queste matite?
L’effetto cera può succedere anche con queste matite, anche se con probabilità minore rispetto alle matite solo di cera.
Cerca di lavorare in un ambiente poco umido per prevenire questo spiacevole effetto e nel caso strofina leggermente con una pezza ed usa un fissativo per “bloccare” il colore.
Posso usare il fissativo con le Lightfast?
Si, puoi usare il fissativo spray anche con queste matite. Questo potrebbe però incidere sulla resistenza alla luce e tenuta del colore, quindi fai sempre delle prove a parte prima di iniziare a spruzzarlo come un matto!
Posso miscelarle o diluirle con l’acqua?
No, le Lighfast non devono essere miscelate con acqua, in quanto sono a base oleosa.
Puoi miscelarle con dei solventi pensati per la pittura a olio o solventi minerali, ma non con l’acqua.
Dai uno sguardo al nostro video YouTube
Desideri scoprire maggiori curiosità riguardo queste matite colorate? Ti consigliamo di dare uno sguardo al nostro video YouTube! Grazie all’aiuto della Giulia spiegheremo quali sono le caratteristiche di queste matite e faremo un piccolo confronto con le Caran d’Ache Luminance, oltre a realizzare una fantastica illustrazione. Buona visione!
Leave A Comment