Illustriamo una farfalla con i Brush Pen di Talens

  • View Larger Image

Cari amici di Momarte, avete già acquistato i pennarelli Brush Pen di Talens? Nello scorso tutorial “Lettering creativo con le Brush Pen di Talens”, abbiamo fatto la conoscenza di questi eccezionali pennarelli, puro inchiostro pronto all’uso! Oggi invece troverete un sacco di consigli utili per gli illustratori e non solo! I Brush Pen sono pennarelli molto versatili, indicati per i bozzetti all’aria aperta grazie alla fluidità, ideali per chi opera nel campo dell’illustrazione per la vivacità cromatica e non solo, nonché molto usati dagli amanti del lettering.

Nel campo dell’illustrazione i Brush Pen sono particolarmente gettonati, infatti oltre alla vivacità dei colori offrono la possibilità di definire, grazie alla flessibilità delle punte, anche i più piccoli dettagli.

Andiamo a vedere insieme come: ?

Prima di realizzare la nostra illustrazione, vi ricordo, anche che una delle caratteristiche che rende questi pennarelli ancora più sorprendenti è la loro speciale capacità di essere diluiti con l’acqua: “acquerellabili” e inodore, rispettosi dell’ambiente i Brush Pen sono ideali anche per i più piccini. Questo vi consentirà di dare al vostro lavoro un carattere acquerellato del tutto originale!

Siete amanti della natura? Se lo siete, potete scegliere una composizione floreale o un paesaggio, ma se preferite un soggetto diverso da quello proposto, sarà ugualmente possibile seguire i vari step del tutorial e applicare le diverse fasi di esecuzione per la vostra illustrazione. Liberate la vostra creatività! Fatevi ispirare, divertitevi a cercare dei soggetti composti da notevoli contrasti cromatici oppure sbizzarritevi nell’ottenere il massimo risultato con una vostra illustrazione.

Per il tutorial di oggi ci siamo ispirati ad uno degli animali più affascinanti in natura grazie alle stupende proprietà di variazioni cromatiche: le farfalle, che la natura ha dotato di sorprendenti colori su superfici dalle dimensioni spesso molto ridotte, sono animali che si distinguono per l’infinita varietà di accostamenti e giochi di colore davvero unici nel loro genere!

Mettiamoci all’opera!

Primo step: una volta che avete scelto il soggetto da rappresentare non resta che passare alla fase successiva del disegno. Munitevi di carta per acquerello, procedete con un tratto a matita molto leggero, ma se preferite a mio avviso potete anche partire direttamente con i pennarelli! Oggi realizzeremo la nostra illustrazione avvalendoci della possibilità di diluire e sfumare con l’acqua i colori. Inoltre potreste scegliere un soggetto che abbia molti dettagli da curare e che vi permetta allo stesso tempo di far espandere il colore grazie all’utilizzo dell’acqua.

Secondo step: terminato il disegno a matita, potrete iniziare dalle zone più chiare, infatti proprio come gli inchiostri liquidi della Talens, questo passaggio vi consentirà di colorare per sovrapposizioni. Cominciate colorando le ali con il verde (600), partendo dall’attaccatura centrale e avvalendovi di un pennello inumidito con dell’acqua, sfumate poi il colore verso l’esterno dipingendo la parte dell’ala rimanente. Il colore si diluirà ricreando le stesse sfumature degli acquerelli. Procedete con questi passaggi dipingendo l’intera base delle ali. In questo modo otterrete delle zone dal verde chiaro sfumato ed altre dal verde più scuro.

Realizzata la prima base di verde sarà possibile proseguire per quelle zone delle ali inferiori dalle leggere sfumature di giallo (205) e blu (578), in modo da conferire un’impronta più luminosa con l’aggiunta del giallo ed una più marcata con l’aggiunta del blu. Sfumate le zone colorate di giallo con un pennello inumidito con dell’acqua, così facendo la base verde e l’aggiunta del giallo si misceleranno in un verde lime molto acceso, mentre per le zone delle ali dai toni più scuri il blu si miscelerà con il verde, creando sfumature dal verde smeraldo più intenso e dal tono brillante.

Terzo step: adesso che la base delle ali è pronta, con un tratto delicato ricalcate con il pennarello nero (700) le venature che caratterizzano le ali e che creano il caratteristico gioco simmetrico di spazi speculari, tipici delle ali delle farfalle, sperimentando la flessibilità della punta anche per i più piccoli dettagli. Colorate anche il corpo, sfumando dove occorre con un pennello inumidito con dell’acqua per dare un effetto di profondità.

Quarto step: adesso che la farfalla è quasi completata si può procedere con i fiori.: con il colore giallo, iniziate dai pistilli, passate poi ai petali con il colore rosa (337), colorate le zone più scure dei petali e poi con un pennello inumidito con dell’acqua stendete il colore fino a riempire il petalo nelle sue parti più chiare creando un gioco di luci e leggere sfumature. Questo passaggio di chiaro-scuro vi consentirà di creare l’effetto del volume all’interno dei singoli petali.

Quinto step: come ogni composizione fiorita le foglie incorniciano la nostra illustrazione. Procedete con il colorare di verde le foglie sfumando il colore nei punti più luminosi in modo da creare una prima base omogena, successivamente con il blu ricalcate quei tratti che ritenete essere in maggiore penombra, a ridosso dei petali e delle ali della farfalla e delineate le venature delle foglie. In questo modo sperimenterete la sovrapposizione dei colori e nuove miscele che caratterizzeranno il vostro disegno.

Sfondo libero: sesto ed ultimo step: siete liberi di scegliere se lasciare lo sfondo bianco oppure dipingerlo di blu, sfumando il colore con un pennello inumidito con dell’acqua, man mano che vi avvicinate ai bordi del foglio. Lo sfondo azzurro denoterà maggior risalto all’intera composizione grazie al contrasto cromatico il rosa brillante risalterà maggiormente evidenziando il verde delle ali della farfalla. Potrete inoltre lasciare i bordi irregolari e sfumati in modo casuale creando un effetto più naturale.

Clicca e scopri i Brush Pen di Talens!

Infine vi potete divertire a puntinare con il pennarello blu alcune zone delle ali o dei petali, quest’effetto darà un tocco personale alla vostra illustrazione e definite quei dettagli a cui preferite dare maggior risalto.

Bene! Adesso non resta che mettervi all’opera! Sperimentate questi pennarelli versatili e dall’ampio raggio di applicazione, vi ritroverete a portare i Brush Pen sempre con voi.

Buon lavoro con i pennarelli dall’inchiostro puro pronto all’uso! Inviateci le vostre realizzazioni o lasciate dei commenti dei risultati ottenuti con questi sorprendenti colori!

Articolo scritto da:

Fondatore del progetto MomArte, appassionato di pittura e Belle Arti a 360 gradi, completamente autodidatta e felice di essere un "eterno studente" (d'altronde non si finisce mai di imparare, no?). Amo scrivere articoli dove parlo delle tecniche pittoriche e dei materiali per dipingere. Se hai qualche domanda scrivimi e sarò felice di risponderti, oppure scopri di più su di noi!

Leave A Comment