Un calendario dell’avvento illustrato!

  • View Larger Image

Ci siamo quasi… La sentite anche voi l’atmosfera del Natale?

A partire dal 1° Dicembre i giorni che ci separano dal Natale sono ben 25 e nel Tutorial di oggi scopriremo insieme come realizzare ben 25 coloratissime illustrazioni a tema natalizio con i formidabili colori ad Acquerello della Maimeri della linea di Acquerelli Maimeri Blu!

Realizziamo insieme un Calendario dell’Avvento illustrato

Le origini di questo calendario risalgono agli inizi dell’800, e devo dire che questa storia mi ha molto affascinata.

Sembra che a quei tempi un bambino di nome Gerhard Lang impaziente di festeggiare il Natale chiedeva ripetutamente alla mamma quanti giorni mancassero all’arrivo del Natale. Così che la mamma un bel giorno cucinò dei biscotti speziati che ripose in 24 sacchetti in modo che il piccolo Gerhard potesse mangiarne uno al giorno fino al 25 Dicembre e contare egli stesso i giorni che mancavano al tanto atteso Natale.

Questo gesto pieno di amore è stato tramandato nel tempo e oggi direi che esistono talmente tante versioni di questo Calendario dell’Avvento a conferma di quanto non sia cambiato poi molto, e che, grandi e piccini, aspettano con entusiasmo di vivere la magia del Natale.

Oggi realizzeremo il Calendario dell’Avvento dipinto ad Acquerello da ciascuno di voi!

In questi giorni quale miglior passatempo per noi che amiamo dipingere, se non quello di poter trascorrere i pomeriggi dei prossimi giorni con una bella tazza di the caldo e i nostri amati Acquerelli Maimeri Blu!

Le 25 illustrazioni sono state raggruppate in 5 temi, questo ci permetterà di dipingere con più facilità. Potrete dipingerli tutti insieme o dedicarvici con tranquillità godendovi il momento che vi siete ritagliati e assaporando l’aria natalizia un po’ ogni giorno.

Di seguito i 5 temi scelti per voi:

Il materiale necessario per illustrare il calendario dell’avvento

I colori che useremo per realizzare le illustrazioni sono presenti del Set di Acquerelli Maimeri Blu da 16 Colori: Bianco di China Cod. 013, Giallo di Cadmio Cod. 083, Giallo Trasparente Cod. 122, Giallo di Nikel Titanio Cod. 109, Bruno di Garanza Cod.474, Celeste Ceruleo Cod.417, Blu Oltremare Scuro Cod.392, Blu di Cobalto Chiaro Cod. 373, , Magenta Quinacridone Cod.186, Lacca di Garanza rosa Cod.176, Carminio Permanente Cod. 167, Verde Smeraldo Cod. 348, Rosso Pyrrolo Cod. 275, Seppia Cod. 486, Tinta Neutra Cod. 560, Nero di Marte Cod.540.

A queste tinte ne aggiungeremo altre prese dal set di Acquerelli dai Colori Metallici e Iridescenti by Van Gogh: Argento Cod.800, Oro Chiaro Cod. 802, Oro Scuro Cod. 803, Bronzo Cod. 811, Rame Cod.805

Oltre al colore, non possono mancare la carta, i pennelli e gli strumenti per il disegno: Album Canson Heritage, 26 x36 Grana fine 300g, 100% cotone, Pennello n° 4 tondo Princenton Neptune + Pennello n° 12 tondo Princenton Neptune, Matita 2B, 2 contenitori per l’acqua, Fazzoletto di carta.

Gli obiettivi di questo tutorial

Ogni nostra guida illustrata ha degli obiettivi ben precisi. Naturalmente per noi è fondamentale che la guida vi permetta di passare uno o più momenti divertenti e di relax.
Ma ci piacerebbe anche permettervi di imparare qualcosa di nuovo ogni volta!

  • Esercitarsi con il disegno a mano libera: 25 disegni a matita
  • Dipingere con la stratificazione di colore
  • Creare sfumature di colore
  • Definire i dettagli con i Colori Metallici
  • Creare delle decorazioni da appendere all’Albero di Natale

Realizziamo i disegni a matita dei soggetti

Prima di passare al disegno delle tavole ho scritto un elenco delle figure che volevo disegnare e le ho divise in gruppi da 5 per ciascun foglio.

In questo modo possiamo utilizzare la carta nel migliore de modi e senza sprechi. I disegni a matita che ho realizzato sono molto essenziali, la cosa che ci interessa è avere un disegno di riferimento quando andremo a dipingere con gli acquerelli.

Decorazioni Natalizie

Non c’è Natale che si rispetti senza le bellissime decorazioni con cui arrediamo le nostre case e con le quali in un attimo siamo avvolti dal colore e dal profumo di abete

Per la nostra prima tavola Decorazioni Natalizie non poteva mancare un alberello con stella sulla punta! Al centro del foglio ho disegnato una Ghirlanda Natalizia di rami e foglie con fiocco e bacche, un rametto di Vischio con bacche, una composizione di rami di abete e bacche con fiocco al centro e una stella di Natale con foglie.

Dal nostro set di Acquerelli Maimeri Blu possiamo ricavare un bel verde brillante mescolando il Verde Smeraldo Cod. 348 con il Giallo di Cadmio Cod. 083.

Dipingete dunque la cima dell’Alberello e lasciate un bordo bianco seguendo il motivo del disegno a matita. Eseguite lo stesso passaggio fino a completamento dell’alberello. Tralasciate per il momento le palline sulla chioma. Lasciate asciugare.

Adesso procedete con il Verde Smeraldo mescolato con un tocco di Bruno di Garanza Cod.474, per ricavare un verde foresta più intenso tipico degli aghi da pino e dipingete ciascun ago della composizione tralasciando le bacche. Aiutatevi con la punta del pennello.

Fate attenzione che il pennello non risulti eccessivamente carico di colore altrimenti rischiate di sbavare i bordi. Completate i rami e dipingete dello stesso verde anche le foglie. Lasciate asciugare.

Per le foglie del Vischio occorrono due toni di verde, di cui uno più chiaro.

Mescolate il verde smeraldo con una punta di Giallo Trasparente Cod. 122, per ottenere un verde più chiaro e con la punta del pennello dipingete con tratti leggeri le foglie alternandole. Passate adesso ad un verde più scuro utilizzando la stessa miscela del verde foresta che avete ottenuto in precedenza e dipingete le foglie rimaste.

Lasciate asciugare.

Nel frattempo, aspettando che il colore delle precedenti illustrazioni asciughi, passiamo alla Ghirlanda Natalizia.

Anche per questa illustrazione utilizziamo lo stesso Verde foresta di prima e dipingiamo i rametti principali seguendo il disegno della matita che ci fa da guida. Passiamo poi alle foglie e agli aghi dei rami che dipingeremo singolarmente grazie al vostro Pennello n° 12 tondo Princenton Neptune che conserva la punta in maniera eccellente e che vi consentirà di dipingere anche i dettagli.

Passiamo adesso alle foglie della nostra Stella di Natale. Per i rametti con gli aghi procedete esattamente come avete già fatto utilizzando lo stesso verde della ghirlanda e per le foglie usate un verde più chiaro abbinato al verde foresta che faranno risaltare i petali rossi.

A questo punto della tavola abbiamo dipinto le parti in verde di ciascuna illustrazione per poter passare al nostro secondo colore: il Rosso. Dal set di Acquerelli Maimeri diluite il Carminio Permanente Cod. 167, e con il Pennello n° 4 tondo Princeton Neptune, dipingete le piccole bacche che decorano la Ghirlanda

Gli elementi che andranno dipinti di rosso sono: le bacche, i fiocchi, i petali del fiore e le palline dell’albero lasciate di bianco. Una volta dipinte le bacche della Ghirlanda, dipingete il fiocco di rosso e passate alle bacche e il fiocco della composizione di rami e foglie. Dipingete poi il fiocco del Vischio, alcune palline dell’albero e i petali del fiore. Lasciate asciugare.

Adesso dal Set di Acquerelli Van Gogh, con il pennello ben ripulito dai residui di colore, utilizziamo l’Oro Chiaro Cod. 802. Definiamo i bordi delle bacche e dei rami. In questo modo la nostra illustrazione risulterà molto luminosa e una volta che il colore sarà asciutto noteremo i tipici riflessi dell’oro al variare della luce.

Una volta che il colore rosso sarà completamente asciutto potete definire i dettagli delle altre illustrazioni con il Colore Oro. Definite i bordi e le foglie, i petali della Stella di Natale, le decorazioni dell’albero e delle foglie del Vischio.

Profumo di Dolcetti di Natale

Sentite anche voi il profumo inconfondibile nell’aria dei dolcetti natalizi appena sfornati di pan di zenzero e cannella?

Ecco cosa dipingeremo nella nostra seconda tavola. Le 5 illustrazioni che ho scelto rappresentano i tipici dolci natalizi come l’omino e la casetta di pan zenzero, i bastoncini di Candy Canes, le caramelle bianche e rosse che in genere si appendono all’albero di Natale, un biscotto alla cannella a forma di alberello decorato con confetti colorati e un muffin al cioccolato.

Con il Pennello n° 4 tondo Princeton Neptune iniziamo subito a miscelare il tipico colore biscottato del pan di zenzero.

Mescolate il Bruno di Garanza Cod.474 con una punta di Seppia Cod. 486. Dipingete la figura dell’omino lasciando bianchi alcuni dettagli come gli occhi, il sorriso i bottoni il fiocco e i motivi decorativi a onda su cui torneremo dopo. Lasciate fluire il colore per ottenere l’effetto sfumato dell’acquerello.

Con la stessa miscela ottenuta per dipingere l’omino dipingete i mattoncini della casetta lasciando delle sottili spaziature di bianco tra un mattoncino e l’altro. Lasciate in bianco la neve del tetto anche i fiocchi di neve sparsi sui mattoncini, dipingete invece la sommità del tetto dello stesso colore dei mattoncini. Quindi lasciate asciugare.

Per il nostro biscotto a forma di alberello potete usare la stessa miscela diluita con un tocco di Giallo di Cadmio Cod. 083. Con il colore ottenuto dipingete la base lasciando bianco il contorno che avete disegnato a matite e i cerchietti che dipingeremo dopo.

Adesso passiamo Rosso Pyrrolo Cod. 275 per dipingere le strisce dei bastoncini dei Candy Canes, con il Pennello n° 4 tondo Princenton Neptune. Alternate alle strisce bianche delle strisce rosse più larghe ed altre più sottili per uno dei due bastoncini e per l’altro lasciate gli spazi bianchi alterati a strisce rosse della stessa ampiezza. Lasciate asciugare il colore.

Adesso sempre con il Rosso dipingiamo i dettagli dell’omino di pan di zenzero come i bottoni e il fiocchetto. Lo stesso vale per la cornice della porta della casetta che dipingeremo a strisce oblique alternate rosso e verde.

Adesso passiamo al nostro Muffin e con il rosso dipingiamo la decorazione del pirottino. Dipingete la base con uno strato di colore leggero e sfumato. Definite il bordo alto con un motivo decorativo ad “U”. Dipingete la fascia centrale di rosso lasciando dei cerchietti bianchi. Con la punta del pennello dipingete dei motivi a onda nelle “U” lasciate di bianco.

Sempre con il rosso dipingete le bacche che decorano il Muffin, le bacche dei bastoncini e alcuni confettini del biscotto a forma di alberello. Con una punta di Celeste Ceruleo Cod.417 diluita con il pennello dipingete le zone lasciate bianche sul tetto della casetta sfumando il colore con delle leggere pennellate. Con il Verde dipingete le foglie dei dolcetti, i confettini dell’albero e delle lineette sottili alternandole a quelle rosse su uno dei bastoncini di Candy Canes.

Adesso dal Set di Acquerelli Van Gogh, utilizziamo ancora l’Oro Chiaro Cod. 802. Definiamo i dettagli dei Candy Canes, i bordi del tetto, della porta e dei fiocchi di neve sulla casetta e del Muffin. Anche qui l’effetto oro farà risultare le illustrazioni luminose e impreziosite.

La Magia del Natale

Cos’è che rende l’atmosfera del Natale tanto magica se non tutte le luci e le candele che illuminano le nostre case durante le feste, insieme alle decorazioni che appendiamo sull’albero di Natale. Nella terza tavola ho disegnato: una pallina per l’albero di Natale, una lanterna con candela, due campanelle con fiocco e foglie, una stella a 5 punte e una candela con fiocco aghi di pino e bacche.

Iniziamo col dipingere la nostra pallina, io ho scelto un verde brillante per la base che possiamo ottenere con una miscela di il Verde Smeraldo Cod. 348 con il Giallo di Cadmio Cod. 083. Con il Pennello n° 4 tondo Princenton Neptune dipingete le tre fasce divise da un bordo bianco. Lasciate bianchi anche i cerchietti e le decorazioni che dipingerete di rosso una volta asciugato il verde.

Con il Giallo di Cadmio Cod. 083, dipingiamo la base delle campanelle della stella e l’alone della fiamma della candela nella lanterna e della candela col fiocco. Dipingete quindi un cerchio sfumato intorno allo stoppino per creare l’effetto del bagliore della fiamma accesa.

Con il Rosso Pyrrolo Cod. 275 dipingete il fiocco delle campanelle e la base della lanterna. Lasciate bianche le decorazioni e fate attenzione a non fuoriuscire con il pennello dai bordi disegnati a matita. Dipingete l’intera lanterna. Lasciate asciugare.

Sempre con il Rosso Pyrrolo Cod. 275 dipingete il fiocco della candela, delle linee alternate sulla superficie della candela e le bacche, mentre con il Verde dipingete i rametti ai lati della candela. Adesso che l’alone giallo della fiamma è asciutto con l’arancione dipingete la fiammella intorno allo stoppino e definitene il bordo del bagliore.

Con il Rame dal Set di Acquerelli Van Gogh, definite i dettagli del fiocco, delle foglie e dei bordi delle campanelle.

Con l’Oro Scuro del Set di Van Gogh invece dipingete, sulla base gialla ormai asciutta, la sezione delle punte della stella che avete definito a matita, per creare un effetto luminoso e particolarmente brillante grazie all’aggiunta del color Oro.

Sempre con l’Oro Scuro decorate anche i dettagli della pallina e della lanterna. A questo punto anche la terza tavola è finita. Possiamo passare alla successiva.

I regali di Natale

Cos’è il Natale senza regali? E soprattutto la gioia dei bambini, ma anche dei più grandi, che aspettano la mattina di Natale per scartare pacchetti colorati! Il simbolo dei regali di Natale è senza dubbio la slitta di Babbo Natale, non poteva mancare la calza stracolma di dolci, il cavallo a dondolo, l’orsetto per i più piccoli e un pacchetto regalo dal grande fiocco.

Il rosso è il colore simbolo del Natale, con il Pennello n° 4 tondo Princenton Neptune dipingete con il Rosso Pyrrolo Cod. 275 il fiocco in cima alla calza, le righe della calza alternate da righe bianche e le strisce del bastoncino di Candy Canes che fuoriesce dalla calza. Una volta che il rosso sarà asciugato dipingete le righe lasciate bianche con il Verde Smeraldo Cod. 348.

Mescolate il Bruno di Garanza Cod.474 con una punta di Seppia Cod. 486 e dipingete la base del cavallo a dondolo, con pennellate leggere sfumate il colore sulla superficie tralasciando la chioma e la coda. Con il Seppia dipingete la coda, la chioma e il dondolo.

Con il Rosso dipingete parte della sella, mentre i bordi saranno dipinti di Verde Smeraldo Cod. 348 e Blu Oltremare Scuro Cod.392.

Con la stessa miscela che avete usato per la base del cavallo, dipingete la base dell’orsetto sfumando il colore sulla pancia, sul muso e sulle orecchie. Con della Seppia Cod. 486 e del Bruno di Garanza Cod.474 dipingete le zone d’ombra per definire le forme tondeggianti dell’orsetto.

Con il nostro Rosso Pyrrolo Cod. 275 dipingete adesso la base della slitta lasciando le stelle bianche che dipingeremo di giallo una volta che il rosso sarà asciugato completamente. Con lo stesso rosso dipingiamo anche il fiocco del pacco regalo e lasciamo asciugare.

Con il Blu Oltremare Scuro Cod.392 dipingete il pacco regalo lasciando i fiocchi di neve bianchi che una volta asciugato il colore andremo a definire con il colore Oro. Con il Giallo di Cadmio Cod. 083, dipingete la stella nella calza e le stelline sulla slitta, divertitevi a decorare la tavola con delle stelline sparse.

In fine con l’Oro Scuro del Set di Van Gogh definite i bordi della slitta e impreziosite la slitta con delle stelline dorate.

Caldo Natale

Ecco le nostre ultime 5 illustrazioni.

Con il Natale non poteva mancare il coloratissimo completo di cappello, guanti, sciarpa, calzini e maglione di lana da indossare durante le feste.

Per questa tavola utilizzeremo tre colori: il Rosso Pyrrolo Cod. 275 il Blu di Cobalto Chiaro Cod. 373 e il Celeste Ceruleo Cod.417. Diluite quindi ciascun colore nelle apposite vaschette del set della Maimeri.

Con il Pennello n° 4 tondo Princenton Neptune, iniziate a dipingere alcune parti del cappello e i guanti con il Blu di Cobalto Chiaro e proseguite così anche per gli altri indumenti, alternando le fasce di Blu alle bianche.

Una volta che avete terminato con il Blu passate al Celeste Ceruleo Cod.417 e dipingete le altre fasce del cappello e dei guanti separate dalle blu da righe lasciate bianche. Grazie alla punta del pennello non sarà difficile anche in questo caso seguire i bordi senza sbavature.

Lo stesso vale anche per la sciarpa, i calzini e il maglione.

Con il Celeste Ceruleo divertitevi a dipingere un motivo sul maglione tipico invernale come un fiocco di neve.

Dipingetene soltanto i bordi e decoratelo tutto intorno con delle piccole gocce. Lasciate asciugare.

Una volta finiti i dettagli Celesti passate al Rosso Pyrrolo Cod. 275 con cui dipingere le parti rimanenti dei singoli indumenti lasciate bianche. Con la punta del pennello tracciate una trama incrociata per creare l’effetto tipico della lavorazione a maglia.

Tirate con il pennello delle linee sottili trasversali e incrociatele con altrettante linee nel verso opposto.

Con lo stesso procedimento tracciate la trama a incrocio anche sui calzini, la sciarpa e il maglione.

Definite in fine i bordi del colletto e dei polsi alternando dei rettangolini rossi e bianchi. Una volta asciugata la griglia intrecciata dipingete di rosso l’interno di qualche quadratino.

A questo punto del nostro lungo e coloratissimo Tutorial abbiamo realizzato ben 25 illustrazioni dal tema natalizio. Ciascuna illustrazione rappresenta un po’ lo spirito del Natale ed è per questo che ci accompagneranno per i prossimi 25 giorni fino al tanto atteso Natale. Una volta realizzate però questa volta non resteranno semplicemente sulla carta! 😉

Passiamo all’ultima fase del nostro Tutorial: adesso che le nostre illustrazioni sono terminate passeremo alla fase del ritaglio creativo.

Munitevi di forbici e divertitevi a ritagliare tutti i vostri dolcetti! Iniziamo dall’omino di pan di zenzero e proseguiamo con la casetta fino a ritagliare le singole figure. Ritagliate bene i bordi bianchi.

A questo punto potete apporre sul retro delle illustrazioni dei nastrini colorati e a partire dal 1° Dicembre durante l’attesa che arrivi il Natale potrete appendere un’illustrazione al giorno sul vostro alberello o in casa fino al 25 Dicembre. 😊

Ecco il risultato finale!

Lo trovo bellissimo e dall’atmosfera davvero natalizia! Proseguite a ritagliare anche le altre figure che avete dipinto e avrete ben 25 illustrazioni natalizie dipinte a mano da voi ad Acquerello che potranno decorare il vostro Albero di Natale ma anche diventare dei simpatici chiudi pacchi sui vostri regali su cui apporre il nome del destinatario.

Potrete inoltre decorare una bacheca o un calendario fissando ciascuna illustrazione sulle singole caselle dei giorni.

Come sempre grazie di essere stati con noi, vi auguriamo di poter trascorrere un Natale pieno di gioia e con un bel tocco d’arte! Adesso non resta che mettersi all’opera! Inviateci le vostre realizzazioni e considerazioni o lasciate dei commenti dei risultati ottenuti! 😊

Articolo scritto da:

Fondatore del progetto MomArte, appassionato di pittura e Belle Arti a 360 gradi, completamente autodidatta e felice di essere un "eterno studente" (d'altronde non si finisce mai di imparare, no?). Amo scrivere articoli dove parlo delle tecniche pittoriche e dei materiali per dipingere. Se hai qualche domanda scrivimi e sarò felice di risponderti, oppure scopri di più su di noi!

Leave A Comment