Il mondo dei medium per la pittura a olio è vasto ed affascinante.
Inizialmente un principiante potrebbe intimorirsi di fronte alla quantità di prodotti diversi, ma con denominazioni molto simili e non riuscire più a capire cosa fa veramente al caso suo.
Ma non bisogna scoraggiarsi! Anzi, bisogna, con molta pazienza, mettersi a studiare e capire quali sono le differenze tra i vari medium.
Come saprai, i medium sono infatti un grande alleato del pittore. Essi infatti potenziano le caratteristiche del colore, permettendo ad esempio di aumentare la fluidità di consistenza o di migliorarne la lucentezza.
Oggi parleremo di una famiglia di medium molto particolare, di cui sono sicuro avrai già sentito parlare: Liquin Winsor&Newton.
Cos’è il Liquin? Perché è così famoso? Scopriamolo insieme!
Cos’è il Liquin: medium alchidici e caratteristiche
Il Liquin Winsor&Newton è una resina alchidica utilizzata per la pittura a olio. Migliora la fluidità e la trasparenza ed è un medium a rapida essiccazione.
Quest’ultima è probabilmente la caratteristica chiave, che ne ha determinato il successo nel corso degli anni tra gli artisti di tutto il mondo.
Il Liquin garantisce stabilità e qualità nel tempo, insomma è un medium di cui puoi davvero fidarti. Grazie al lavoro svolto dai chimici di Windsor&Newton hai un prodotto ad altissime prestazioni, che apporterà stabilità alle tue opere nel corso del tempo.
I prodotti della famiglia Liquin
Con il termine generico Liquin si fa solitamente riferimento a quello che viene oggi chiamato Liquin Original.
Esistono però altri prodotti che vengono inclusi nella famiglia Liquin, che possono essere utilizzati con tutti i colori a olio prodotti da Windsor&Newton, ma naturalmente anche con altri marchi.
- Liquin Original
- Liquin per dettagli – Liquin Fine Details
- Liquin Gel Leggero – Liquin Light Gel
- Liquin Impasto
Liquin Original
Il Liquin Original è il medium originale, quello che da ormai molti anni è apprezzato da tantissimi artisti.
E’ un medium perfetto per usi generici, ha una finitura semi-lucida ed aumenta la trasparenza e la fluidità della vernice (diluente).

Può essere mescolato al colore con il pennello o una spatola.
E’ indicato anche per la realizzazione di velature
Alcuni pittori dichiarano di utilizzarlo anche come vernice finale.
L’asciugatura del Liquin è trasparente, e seppur Winsor&Newton confermi questa caratteristica, alcuni utilizzatori lamentano, nel lungo periodo, un ingiallimento nelle aree sulle quali è stato applicato, soprattutto sui bianchi.
Come si può immaginare il risultato ottenibile con il Liquin Original? Winsor&Newton ci consiglia di pensare ai quadri di Manet o Renoir, per avere un’idea della tecnica a olio realizzabile con questo prodotto.
Liquin Fine Detail
Il Liquin Fine Detail, o medium per dettagli, è una versione più fluida e lucida del Liquin, pensata appositamente per i dettagli.
La fluidità permette una pennellata morbida ed uniforme, senza lasciare tracce delle setole ad ogni passaggio.

Viene definito come l’alternativa moderna ai tradizionali medium Copali a base di resine naturali: in linea di massima possiamo dire che dimezzi i tempi di asciugatura delle vernici a olio o alchidiche.
Seppur Winsor&Newton dichiari un’ottima resistenza all’ingiallimento per questo prodotto, anche qui i pareri sono discordanti. Soprattutto sul fatto di poterlo utilizzare come vernice finale.
Liquin Gel Leggero
Anche chiamato “Wingel perfezionato”, proprio perché è stato introdotto in sostituzione del famoso Wingel.
L’aspetto è proprio quello di un gel, quindi più viscoso rispetto al Liquin Original o Fine Detail, ma si fluidifica con la pennellata.

Perfetto per le velature, ti permette di ottenere un risultato senza sbavature e colature durante la stesura del colore.
Ad asciugatura completata forma un pellicola lucida, resistente all’ingiallimento.
Come suggerito da Winsor&Newton, il Liquin Gel Leggero offre un risultato più libero, come nelle opere di Rubens o di Gainsborough.
Liquin Impasto
Viene anche chiamato “Oleopasto perfezionato”, perché è stato pensato come un’evoluzione dello storico Oleopasto, seppur differisca dal prodotto originale.
Il Liquin Impasto aumenta la densità del colore a olio, riducendo contemporaneamente il tempo di asciugatura, come gli altri prodotti della stessa famiglia.

Ad asciugatura completata forma una pellicola resistente, ma flessibile, su cui sarà possibile applicare la vernice nel modo consueto.
L’uso di questo medium è perfetto per creare lavori a spatola, pensiamo ad esempio ai lavori di Van Gogh!
Le differenze tra i vari prodotti Liquin
Facciamo quindi un piccolo riepilogo delle caratteristiche e delle differenze tra questi quattro prodotti.
Partiamo dal formato: il Liquin Original, Liquin Fine Details e Liquin Gel Light sono disponibili in boccette da 75ml, 250ml e 500ml. In più il Liquin Original esiste anche nella versione da 1 Litro.
Il Liquin Impasto è disponibile nella versione da 60ml e 200ml.
Tutti i prodotti accelerano l’essiccazione del colore, in generale dimezzando il tempo totale di asciugatura. Tra tutti il Liquin Fine Details è quello che permette di ottenere i tempi di asciugatura più rapidi.
Tutti i prodotti permettono di controllare la fluidità del colore, ma in due modi diversi. Il Liquin Original, Liquin Fine Details e Liquin Gel Light la migliorano, riducendo la consistenza della vernice a olio. Il Liquin Impasto invece, addensa il colore agevolando un uso con le spatole.
Il Liquin Original, Liquin Fine Details e Liquin Gel Light aumentano la trasparenza del colore, e di questi il Fine Details e Gel Light ne aumentano anche la lucentezza. Il Liquin Impasto rende il risultato traslucido e quindi permette di ottenere l’effetto contrario.
Conclusioni: hai mai usato il Liquin?
In questo articolo abbiamo visto un’introduzione generale a questi prodotti e ho cercato di metterne in luce le differenze e le caratteristiche fondamentali, in modo da aiutarti nella scelta.
Come hai potuto vedere ognuno di questi quattro prodotti si adatta ad uno specifico caso d’utilizzazione e potrai trovare quello che fa per te secondo le tue necessità e secondo il tuo stile di pittura.
Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti! Usi già il Liquin? Come ti trovi? Sono curioso di saperne di più!
Leave A Comment