Cosa sono i PanPastel?

  • View Larger Image

Oggi parleremo di un prodotto davvero unico nel suo genere, i PanPastel. Dopo un grandissimo lavoro di ricerca sviluppo, nell’Agosto del 2007 sono stati commercializzati per la prima volta quelli che possiamo definire come dei veri e propri pastelli in godet.

Con l’approfondimento di oggi vogliamo parlare delle loro caratteristiche, dei vari set disponibili e degli accessori che è fondamentale utilizzare per una corretta applicazione del colore. Pronti? Andiamo!

Cosa sono i PanPastel: caratteristiche e peculiarità

I PanPastel sono pastelli secchi in formato godet, si presentano come dei piccoli contenitori rotondi in plastica trasparente che contengono polvere di pigmento e un minimo di legante. Più avanti spiegheremo come vengono prodotti.

I due co-creatori dei PanPastel Ladd Forsline e Bernadette Ward, grazie a un gran lavoro di ricerca e sviluppo durato ben 5 anni, sono riusciti a dar vita a un prodotto unico all’interno del mondo delle Belle Arti, iniziando a commercializzarlo nell’Agosto del 2007.

Il loro intento era quello di creare un colore secco in grado di funzionare come una vera e propria vernice fluida. I PanPastel sono proprio questo, un prodotto che contiene le caratteristiche tipiche dei pastelli, come immediatezza e purezza del colore, e che allo stesso tempo funziona come una vera e propria vernice.

Pastelli in formato godet

Ciò che fa davvero la differenza e che rende i PanPastel famosi in tutto il mondo è senza dubbio il confezionamento in godet. Possiamo infatti affermare che si tratta di veri e propri pastelli secchi in formato godet!

I PanPastel sono infatti nati con l’intento di avvicinare artiste e artisti, che normalmente prediligono le tecniche a umido, al mondo dei pastelli secchi e, più in generale, a quello del disegno. Dobbiamo dire che l’obiettivo è stato pienamente centrato, artisti abituati a utilizzare pennello e colori, si trovano infatti istintivamente a loro agio nell’utilizzo dei PanPastel.

Colori e pigmenti

I PanPastel possono essere utilizzati per dipingere, disegnare e anche per tecniche miste. Vengono realizzati tramite un processo di produzione che richiede il minimo utilizzo leganti e riempitivi, consentendo così la realizzazione di colori ricchi, super morbidi e sfumabili.

Tutte le 92 tonalità sono prodotte tramite pigmenti di altissima qualità, presenti nella più alta concentrazione possibile. I colori sono tutti super resistenti alla luce e possono essere completamente cancellati.

Ciò che differenzia i PanPastel dai comuni pastelli secchi è la resa, rispetto agli stick sono semitrasparenti e meno polverosi. Inoltre, sono un colore con cui è molto più facile ottenere una copertura uniforme per grandi aree del disegno. I godet contengono infatti circa il 40% in più di colore rispetto ai pastelli e garantiscono un potere coprente 4/5 volte più grande.

⚠️ Quello che vedi sotto è un confronto tra un PanPastel e un pastello secco che abbiamo preso dal sito ufficiale. Non siamo a conoscenza della qualità e della tipologia di pastello utilizzata per realizzare la foto che puoi vedere qui sotto. I pastelli secchi di alta qualità hanno decisamente una resa migliore!

Confronto tra PanPastel e comune pastello secco.

I set PanPastel

Oltre ai colori sfusi, i PanPastel vengono anche venduti in comodi set. Sul nostro e-commerce sono disponibili diverse tipologie, in questo paragrafo le vogliamo descrivere in maniera approfondita.

Partiamo dai set chiamati “Painting”, disponibili sia nella versione da 5 colori sia in quella da 10.

Questi due set sono ottimi per chi vuole iniziare a sperimentare con i PanPastel, al loro interno contengono infatti i colori primari e tonalità che si possono utilizzare come base di partenza per dar vita a tante diverse sfumature.

Oltre ai colori il set da 5 contiene: 1 spugnetta rotonda, 1 spugnetta per stecca rotonda, 1 spugnetta per stecca rettangolare e 1 mini applicatore. Il set da 10 contiene: 2 spugnette (una tonda e una triangolare), 2 spugnette per stecca rotonde, 2 spugnette per stecca rettangolare e 2 mini applicatori.

Un ulteriore set molto interessante è il Starter Set Tints che permette di sperimentare 5 colori denominati “Tint”, ovvero tonalità pastello. In particolare stiamo parlando di:

  • Hansa Yellow Tint 220.8
  • Permanent Green Tint 640.8
  • Ultramarine Blue Tint 520.8
  • Violet Tint 470.8
  • Permanent Red Tint 340.8

Anche in questo caso sono presenti all’interno del set degli accessori appositi per prelevare e applicare il colore, ovvero: una spugnetta rotonda, due spugnette per stecca (una rotonda e una rettangolare) e un mini applicatore.

Proseguiamo con il Starter Set Shades che consente ad artiste e artisti di provare 5 dei colori “Shade” presenti all’interno della gamma, riconoscibili per i toni vibranti. Stiamo parlando di:

  • Violet Shade 470.3
  • Ultramarine Blue Shade 520.3
  • Permanent Red Shade 340.3
  • Chromium Oxide Green Shade 660.3
  • Hansa Yellow Shade 220.3

In aggiunta ai colori abbiamo anche in questo caso esattamente gli stessi accessori presenti all’interno del Starter Set Tints e del Starter Set Painting.

Chiudiamo la descrizione dei set con il Set Drawing da 10 colori. Questo set fornisce una selezione di 10 tonalità il più completa possibile che comprende bianco, nero, grigi e tonalità che ricordano la terra. Anche all’interno di questo set troviamo accessori utili per utilizzare i PanPastel.

Con quale carta utilizzare i PanPastel?

I pastelli PanPastel sono colori molto versatili, adatti a molte superfici. Hanno una buona resa sia su carte lisce, sia su supporti con la grana più marcata. Possono essere utilizzati su carte realizzate appositamente per pastelli, su carte da disegno universali, carte fatte a mano e non solo.

Ovviamente la resa dei colori varia a seconda del supporto utilizzato, su superfici lisce il colore avrà una resa maggiormente trasparente, mentre su carta con grana più marcata il colore sarà più intenso. Questo perché le carte con superficie più ruvida sono in grado di trattenere una quantità maggiore di colore rispetto a quelle lisce.

Il primo supporto consigliato è la carta Pastelmat, un must have per tutti gli amanti della tecnica del pastello. Stiamo parlando di un supporto caratterizzato da grammatura di 360 gr/mq e da una superficie vellutata costituita da un sottile rivestimento in cellulosa. Il colore aderisce in maniera impeccabile alla superficie, favorendo una resa del colore vibrante e accesa. La superficie vellutata aiuta artiste e artisti a creare fantastiche sfumature, utilizzando sia le dita sia lo sfumino.

Esempio della resa dei PanPastel su carta Patelmat

Un ulteriore supporto consigliato per i PanPastel è la Canson Mi-Teintes. Sul nostro e-commerce è disponibile la Mi-Teintes Touch, una carta con grammatura di 350 gr/mq e superficie granulare dall’effetto sabbiato. Queste caratteristiche permettono ai fogli di trattenere in maniera impeccabile i pigmenti sul foglio e fanno sì che il colore scorra alla perfezione. I fogli sono disponibili nel formato 50x65cm e in ben 11 diverse tonalità.

Esempio della resa dei PanPastel su carta Canson Mi-Teintes

Pastelmat e Mi-Teintes sono solo due dei supporti che puoi utilizzare per i tuoi PanPastel. Come abbiamo spiegato in precedenza si tratta di colori estremamente versatili e capaci di rendere su molteplici superfici. Nulla vieta infatti di provarli per esempio su carte per acquerello oppure direttamente sul legno.

I medium e il blender PanPastel

PanPastel mette a disposizione dei disegnatori anche dei medium appositi, che possono essere sia utilizzati da soli sia mixati ad altri colori. Stiamo parlando del Pearl Medium Black Coarse che, se mixato insieme al colore, contribuisce a donare una brillantezza unica. Questo medium, così come tutti quelli che vedremo dopo, è realizzato a base di Mica. La parola “Coarse” presente nel nome del prodotto sta a significare che il medium contiene particelle di mica più grandi che donano una brillantezza particolarmente scintillante.

Esempio di resa dei medium PanPastel

Molto simile è il Pearl Medium White Coarse che contiene anch’esso particelle più grandi di mica con l’unica differenza che è di colore bianco.

Abbiamo poi i due medium fini che vengono prodotti con particelle di mica più piccole, donando al colore una lucentezza morbida e sottile. Stiamo parlando del Pearl Medium White Fine e del Pearl Medium Black Fine.

Infine è disponibile anche il Blender con cui è possibile donare effetti al proprio disegno, come per esempio aumento di trasparenza e miglioramento del flusso del colore.

Esempio di utilizzo del Blender Panpastel

Tutti gli accessori per i PanPastel

Dopo aver parlato dei colori, dei set e dei medium, parliamo degli accessori che sono fondamentali per poter prelevare e applicare il colore dei PanPastel. Stiamo parlando di stecche, spugnette e applicatori.

Probabilmente avrai sentito dire che i PanPastel possono essere applicati utilizzando le dita, noi sconsigliamo questa tecnica. Infatti gli oli naturali della pelle potrebbero influire pesantemente sul tratto, è bene quindi evitare il contatto con le dita e utilizzare gli appositi strumenti.

Le spugnette sono disponibili di diverse forme e svolgono proprio la funzione di prelevare il colore dal godet per poi applicarlo delicatamente sulla superficie. Possono essere lavate e, una volta asciutte, sono pronte per un nuovo utilizzo. Su MomArte sono disponibili confezioni contenenti diverse forme di spugnette, ovvero:

Oltre alle spugnette da utilizzare con le mani abbiamo poi le stecche che sono accompagnate da delle piccole spugne. Anche in questo caso sono disponibili confezioni che ne contengono di diverse forme:

Per concludere abbiamo l’applicatore, che è particolarmente consigliato per chi desidera realizzare i dettagli più fini e minuziosi. La Confezione contiene un applicatore e 4 teste di ricambio, tutte in grado di trattenere e rilasciare la quantità perfetta di colore.

Articolo scritto da:

Federico è appassionato di scrittura, di arte e di sport. Su MomArte si occupa della realizzazione degli articoli e dei rapporti con gli Artisti con cui collaboriamo!

Leave A Comment