I vantaggi di frequentare un corso di pittura

  • View Larger Image Uomo che dipinge davanti a cavalletto

Dovresti frequentare un corso di pittura, o dovresti imparare e continuare a dipingere da autodidatta?
Per diventare un artista professionista è necessario farsi affiancare, almeno all’inizio, da un insegnante di pittura?
O forse i classici corsi di pittura, quelli di stampo accademico, rischiano di tarpare la tua innata creatività?

Vorremmo avere una risposta esatta per ognuna di queste domande.

Purtroppo non è così.

In questo articolo cercheremo di capire insieme quali sono i vantaggi che derivano dal frequentare un corso di pittura e dal trovare un buon insegnante.

Corsi di pittura: sono davvero necessari?

C’è chi pensa, con tante buone ragioni, che per pitturare davvero bene e per diventare dei virtuosi – e magari dei professionisti – nel campo della pittura sia assolutamente necessario partecipare a un corso di pittura, o avere al proprio fianco un capace insegnante privato.

Ci sono però anche tante altre persone che la pensano in tutt’altro modo, indicando il percorso da autodidatta come la via maestra, anche qui con delle buone ragioni. 

Una cosa è certa: la storia dell’arte – anche quella recente – conosce tanti casi di pittori di spicco che sono arrivati all’apice senza seguire un vero corso di pittura. Si tratta, però, di qualche eccezione isolata. Dunque, che dire? È meglio farsi aiutare da un insegnante di pittura, o è meglio proseguire da autodidatta, affidandosi magari a tutorial online, a manuali per dipingere e via dicendo?

L’unico che può dare la risposta più adatta al tuo caso sei tu. Noi però possiamo spiegarti tutti i vantaggi di una via e dell’altra: oggi, dunque, ti spiegheremo i tanti benefici che puoi avere dal seguire un corso di pittura.

Un corso di pittura per imparare (bene) le tecniche pittoriche

In questo magazine online dedicato al mondo dell’arte abbiamo proposto tanti contenuti che si rivolgono principalmente agli autodidatti. Abbiamo parlato degli accessori fondamentali per la pittura a olio, di come scegliere tra i vari pennelli per dipingere, di come orientarsi tra colori acrilici, colori a olio e acquerelli, e via dicendo.

Qualcuno potrebbe quindi pensare che noi di Momarte siamo, in fondo in fondo, dei partigiani della pittura da autodidatta. Ebbene, non è esattamente così: noi vogliamo solo offrire a tutti quanti tutti i migliori accessori, prodotti e consigli per dipingere, tutto qui!

Ti diremo di più. Siamo convinti che no, per fare arte non serve assolutamente seguire per forza dei corsi appositi. È possibile fare arte senza particolari competenze, e anche senza determinati accessori: il secolo scorso, per esempio, ci ha spiegato chiaramente che si possono dipingere stupende tele senza usare né pennelli né spatole.

Ciò non toglie, però, che solo un corso di pittura ci può permettere di aumentare la nostra capacità di dipingere in modo accademico, apprendendo, per esempio, le più importanti tecniche di pittura con i colori a olio, partendo da insegnamenti che si propagano e si sviluppano ormai da secoli. Certo, ci sono tanti tutorial online che si propongono di fare altrettanto, e in alcuni casi lo fanno davvero bene. 

Ma le lezioni dal vivo, con qualcuno che è pronto a correggere i nostri errori, con qualcuno in grado di fare degli esempi puntuali e di personalizzare le lezioni in base alle nostre esigenze… beh, quello è tutta un’altra cosa.

Quindi, sei obbligato a prendere delle lezioni di pittura per fare arte o per diventare un artista? No, assolutamente no. Sei obbligato a cercare un insegnante di pittura per imparare a dipingere davvero bene, senza errori, seguendo per filo e per segno le grandi tecniche pittoriche? No, non sei obbligato, ma certamente potresti apprendere di più, in meno tempo, e in modo più efficace.

Insomma, ci sono dei vantaggi non trascurabili nel poter contare su un corso di pittura: vediamo quali.

I vantaggi di poter contare su un insegnante di pittura

Frequentare un corso di pittura significa avere un appuntamento fisso con l’arte a cadenza regolare; questo significa che, come minimo, una o due volte alla settimana, si potrà pensare solo all’arte, il che non è certo una cosa da poco;

Grazie a un insegnante professionista si potranno imparare i concetti base della pittura in modo più veloce e, probabilmente, più efficace. Pensiamo a quanto può essere utile vedere dal vivo una persona che dipinge del modo corretto;

Un insegnante attento non si limita a spiegare come dipingere, ma fa di più, osservando in modo specifico i nostri movimenti, i nostri gesti, le nostre scelte e sì, i nostri errori. Certo, anche noi abbiamo fatto degli articoli dedicati agli errori principali nella pittura a olio, agli errori dei principianti con i colori acrilici… ma avere un professionista che ci indica in modo preciso dove sbagliamo, come sbagliamo e perché sbagliamo, beh, è sicuramente più comodo, non trovi?

Avere un insegnante privato ha il vantaggio di avere tutta la sua attenzione per sé.

Si tratta però di un’opzione piuttosto costosa, che non tutti possono o vogliono permettersi. In un corso con più persone si dovrà accontentarsi di “dividere” l’attenzione dell’insegnante con gli altri corsisti, ma ci sarà anche il grande vantaggio di potersi confrontare con altri pittori principianti o intermedi, il che, talvolta, è ancora più importante dell’insegnamento diretto del professore;

Fare delle lezioni private di pittura oppure partecipare a un corso significa entrare in contatto con il mondo dell’arte, o perlomeno con un gruppo di persone interessate in modo appassionato all’arte. Questo è un aspetto da non trascurare, in quanto nel mondo dell’arte è premiante essere parte di un gruppo, per avere nuovi stimoli, nuove prospettive;

Un corso ben strutturato

I corsi di pittura, di classe o individuali, sono strutturati in modo propedeutico, e procedono passo per passo nella giusta direzione, senza dimenticare nulla – o quasi – di importante; l’artista autodidatta, invece, tende molto spesso a saltare tutte le parti noiose nella sua formazione, buttandosi a capofitto nella pittura vera e propria. Questo talvolta è un problema, con pittori che non sanno disegnare, non sanno osservare bene i soggetti da ritrarre e via dicendo.

Ecco, questi sono, a nostro avviso, i principali vantaggi di partecipare a un corso di pittura. Conoscerli può essere utile a tutti: sia per chi è indeciso se rivolgersi o meno a un insegnante, sia per chi intende proseguire il proprio percorso da autodidatta, ma vuole conoscere quali sono gli svantaggi e i punti deboli di questa scelta, in modo di lavorarci. su.  

E tu, quale strada sceglierai (o ha già scelto)?

Articolo scritto da:

Fondatore del progetto MomArte, appassionato di pittura e Belle Arti a 360 gradi, completamente autodidatta e felice di essere un "eterno studente" (d'altronde non si finisce mai di imparare, no?). Amo scrivere articoli dove parlo delle tecniche pittoriche e dei materiali per dipingere. Se hai qualche domanda scrivimi e sarò felice di risponderti, oppure scopri di più su di noi!

Leave A Comment