Chi ha detto che le Artiste e gli Artisti non sono dei talenti anche in cucina??
Quante volte vi è capitato di preparare delle marmellate fatte in casa e non sapere come etichettarle?
Spesso si risolve scrivendo frettolosamente il nome del frutto di cui è composta la marmellata su di una classica etichetta bianca adesiva e si ripone il barattolo nella dispensa.
Ma noi siamo dei creativi e questo non ci basta!!
Se volessimo qualcosa di più elegante e d’effetto? Qualcosa già pronto per essere regalato?
Quale pensiero gentile migliore di una buona marmellata fatta in casa??
Creiamo insieme delle etichette per le marmellate con gli acquerelli!
Ho la soluzione che fa per voi: armatevi subito di matita, pennelli e acquerelli.
Vi spiegherò come creare le vostre targhette personalizzate e super originali, per farvi fare un figurone!
Ecco il materiale necessario:
- Matita in grafite, durezza HB
- Carta per acquerello, in questo articolo abbiamo usato della Fabriano Watercoluor
- Acquerelli Winsor&Newton, serie Professional Water Colour
- Pennelli Da Vinci Cosmotop Spin, serie 5580 a punta tonda
Iniziamo subito!
Prepariamo i cartoncini per le etichette
Per prima cosa dobbiamo scrivere i nomi dei frutti che abbiamo utilizzato per le nostre marmellate.
Prendete un foglio di acquerello ed un pennino calligrafico con inchiostro. Io ho scelto il color seppia, per rendere il tutto un po’ più “rustico”.
Scrivete il nome del frutto di cui è composta la vostra marmellata: nel mio caso ho scelto le castagne, la zucca, le mele e i fichi d’india.
Cercate di distanziare le vostre scritte, in modo da lasciare abbastanza spazio per poterle ritagliare senza problemi.
Ora infatti viene la parte delicata, cioè dobbiamo ritagliare delle piccole etichette.
Esistono due metodi: possiamo utilizzare delle forbici oppure utilizzare una macchina apposita per il taglio.
Nel caso delle forbici fate molta attenzione e cercate di utilizzare una forma semplice e facile da ritagliare.
Nel caso voleste usare una macchina (come ho fatto anche io), sarà molto più semplice!
La mia macchina ad esempio è molto utilizzata nel mondo dello Scrapbooking e del Cucito Creativo.
Funziona come una pressa ed è formata da due rulli ed una manovella che azionati a mano, schiacciano una fustella di metallo con i bordi affilati che taglia la carta, il cartoncino (e anche il feltro e il tessuto) della forma che desiderate.
In questo modo si ottengono delle sagome perfette con i bordi precisi e arrotondati!
Disegnamo i frutti a matita
Passate ora a disegnare i frutti sulle taghette precedentemente ritagliate.
Io ho usato una matita con mina HB e spessore di 0.5mm, ma va benissimo anche una generica matita HB.
Abbozzate leggermente i vostri disegni partendo dalle forme semplici di cui è composto il frutto.
Se avete difficoltà nella realizzazione, aiutatevi con una foto presa da internet.
Cercate di centrare il disegno in modo che non risulti troppo vicino ad un lato.
Io ho voluto rappresentare i frutti anche con una parte della pianta o con un pezzo tagliato a metà.
Nel mio caso ho disegnato solo i frutti, ma se volete potete anche disegnare uno “sfondo” alla vostra etichetta, magari aggiungendo delle foglioline o altre decorazioni a tema autunnale. 🙂
Coloriamo la zucca!
Ora che avete realizzato i disegni, dovete colorarli!!
Iniziate a crearvi la vostra tavolozza di colori con gli acquerelli professionali della Winsor & Newton.
Siate parsimoniosi con il colore, mi raccomando… niente sprechi! 😉
Come primo frutto ho scelto la zucca ed ho deciso di colorarla con il classico arancione.
Di zucche però ne esistono tantissime tipologie e potete sbizzarrirvi sia con le forme che con i colori.
Per colorare la zucca in arancione servirà miscelare vari colori tra cui il Rosso Winsor 726, il Giallo Winsor 730 e il Yellow Ochre mentre per il picciolo e le foglie sono perfetti il Verde Vescica Permanente 503 e il Terra d’Ombra Bruciata 076.
Miscelate i colori per creare un arancione chiaro e con il pennello a punta tonda DaVinci n°2, partite dalla parte sinistra della zucca, cercando di lasciare delle zone più scure e altre più chiare per dare profondità e volume; ricordatevi inoltre di aggiungere qualche tocco di verde con il pennello DaVinci n°0 per rendere l’ortaggio più realistico.
Una volta che l’acquerello è asciutto, con la penna Sakura Micron n°005, realizzate delle linee sottili, non continue, che enfatizzeranno i contorni della zucca.
Dipingiamo la mela
Ora passiamo a dipingere la mela!
Utilizzate il pennello DaVinci n°2 ed i colori Rosso Winsor 726 e Terra d’Ombra Bruciata 076 per colorare il picciolo e la parte esterna della mela, stando attenti a lasciare una parte più scura e una più chiara.
Nella parte più chiara aggiungete anche un po’ di Giallo Winsor 730.
Per lo spicchio della mela utilizzate il colore Giallo Winsor 730 nella parte superiore, aggiungendo con il pennello DaVinci n°0 qualche tocco di verde vicino al seme.
Nella parte inferiore riprendete il rosso per realizzare una linea sottile con il pennello n°0.
Infine, una volta asciugato tutto, realizzate dei contorni non uniformi con la penna Sakura Micron n°005.
Hai mai provato la marmellata ai fichi d’india?
Sapevate che si può fare la marmellata anche con i fichi d’india?
Ecco perchè ho deciso di disegnarlo! 🙂
Per il fico d’india utilizzate il pennello DaVinci n°0 sin da subito, in quanto ci sono parti molto piccole da dipingere.
Anche per questo frutto utilizzate i colori Rosso Winsor 726 e Giallo Winsor 730 per acquerellare il “corpo” del fico d’india ed utilizzate il Verde Vescica Permanente 503 solo per alcuni dettagli e per colorare la foglia in secondo piano.
Per realizzare le spine utilizzate la punta del pennello in modo leggero ed il colore Terra d’Ombra Bruciata 076.
Per finire, come sempre, ripassate i contorni con la penna.
Non dimentichiamoci delle castagne!!
Siamo giunti finalmente all’ultimo frutto! Alla fine almeno una marmellata la assaggeremo, no?? 🙂
Per realizzare le castagne utilizzate solo due colori: il Terra d’Ombra Bruciata 076 ed il Verde Vescica Permanente 503
Cercate di sfumarli con l’acqua per avere varie gradazioni di colore.
Per rendere la foglia più verosimile, potete mischiare questi due colori ricordandovi sempre di lasciare degli spazi bianchi per dare il senso di volume.
I contorni anche in questo caso, sono evidenziati con la penna Sakura Micron n°005.
E non finisce qui! Restano tanti altri frutti!
Quelli che vi ho mostrato oggi sono solo alcuni esempi, ma ovviamente potete creare tantissimi tipi di etichette!
Potete variare la forma, scegliere tanti altri frutti, o addirittura scegliere una tecnica diversa dall’acquerello.
Nel mio caso ho lavorato con dei pennelli a punta fine DaVinci della serie Cosmotop Spin 5580 e con dei colori super pigmentati della Winsor & Newton, serie Professional Water Colour. E come potete vedere i risultati sono strabilianti! 🙂
Ora non vi resta che disegnare le vostre etichette, unirle alle scritte e legarle con un cordoncino al vostro vasetto di marmellata, per fare un figurone!!
Articolo ed illustrazioni a cura della bravissima Alessandra Desini – PaperNova Design.
Sito web: https://papernovadesign.weebly.com/
Profilo Facebook: https://www.facebook.com/papernovadesign/
Profilo instagram: https://www.instagram.com/papernovadesign/
Leave A Comment