Realizziamo una coppia di uccelli su ramo fiorito con gli Acquerelli Rembrandt

  • View Larger Image

Cari amici di Momarte! Ben trovati, oggi realizzeremo insieme un’illustrazione in attesa della Primavera! Per la tavola del nuovo tutorial, dipingeremo una coppia di uccelli dalle piume colorate, su dei rami adornati di foglie e delicati boccioli in fioritura.

Per realizzare la nostra tavola utilizzeremo gli Acquerelli Extrafine by Rembrandt, confezione in metallo da 12 mezzi godet nei colori Paesaggio. Sperimenteremo la capacità coloristica di questi splendidi acquerelli anche per realizzare dettagli minuziosi come le ali di un uccello o le venature delle foglie.

Il materiale che utilizzeremo per questa guida

Come accennato i granfi protagonisti della nostra guida saranno gli Acquerelli Rembrandt, nello specifico la Confezione in metallo da 12 mezzi godet nei colori Paesaggio.

Questi acquerelli sono realizzati con i migliori materiali, colori di qualità professionale composti dai pigmenti più puri e da gomma arabica di prima qualità per colori brillanti e costanti. Ideali per sperimentare al meglio le proprietà dell’Acquerello. La confezione in metallo ha il coperchio con cerniera e contiene tre utilissimi scomparti da utilizzare come tavolozza. ☺

Il set contiene al suo interno i seguenti colori:

  • Terra di Siena Naturale (234)
  • Giallo Azo scuro senza cadmio (248)
  • Giallo limone permanente (254)
  • Arancio benzimidazolone (297)
  • Lacca di Garanza permanente (336)
  • Rosso permanente medio (377)
  • Terra d’Ombra Bruciata (409)
  • Blu Oltremare profondo (506)
  • Blu violetto (548)
  • Blu Ceruleo scuro (550)
  • Verde di Hooker chiaro (644)
  • Verde Ftalo (675)

Per il tutorial di oggi avrò a mia disposizione un paio di pennelli della Serie 820 di Borciani e Bonazzi. Essi vengono prodotti in Italia e sono altissima qualità: la punta dal filato sintetico poroso e molto elastico è ideale per tutte le tecniche, grazie al giusto compromesso tra assorbenza e morbidezza. Il manico è ergonomico e garantisce un buon comfort durante la pittura. Nello specifico utilizzerò:

  • N° 3 Punta Tonda, unico fiammato, serie 820, N° 6 Punta Tonda, unico fiammato, serie 820
  • N° 10 Punta Tonda, unico fiammato, serie 820

Oltre ai colori e ai pennelli avremo poi bisogno del Blocco di carta per acquerello Canson Heritage Grana Fine 23×31 cm, una Matita B2, un contenitore per l’acqua, un tovagliolo di carta o un panno di cotone bianco.

Il blocco di carta per acquerello Canson Heritage è ideale per l’acquerello e disponibile in differenti misure, tutte contraddistinte da 100% puro cotone resistente e assorbente. Prodotta su forma piana per una texture attraente e omogenea. Rende la stesura del colore omogenea e senza accumulo di pigmenti. La carta rimane bagnata in buone proporzioni abbastanza a lungo per consentire di dipingere nel tempo necessario.

Quali sono gli obiettivi della guida?

  • Esercitarsi con il disegno a mano libera
  • Dipingere per stratificazione di colore
  • Creare sfumature di colore

Realizziamo il disegno a matita

Per il disegno degli uccellini mi sono ispirata ad alcune foto. Prima di procedere con il disegno vero e proprio ho realizzato alcuni bozzetti a matita per l’impaginazione dei rami su cui andare a posizionare la coppia di uccelli. Infine, mi sono divertita a disegnare foglie e fiori per adornare i rami. Il nostro disegno è pronto, si compone di due uccelli su rami con fiori e foglie.

Step 1

Iniziamo a dipingere con il pennello intermedio, Punta Tonda N° 6 by Borciani e Bonazzi e il Giallo limone permanente. Inumidite la punta del pennello nell’acqua, scaricate l’acqua in eccesso e pucciate la punta direttamente sul colore, iniziate a dipingere la testolina del primo uccello.

Stendete il colore con delle pennellate leggere su tutto il corpo, sfumate maggiormente con delle pennellate più leggere verso la parte centrale, che risulterà più chiara, una volta terminata la base, lasciate asciugare.

Passate a dipingere la base del secondo uccello. Seguite lo stesso procedimento. Dipingete stendendo il colore partendo dalla testa e man mano che scendete verso le ali e il corpo sfumate il colore con delle pennellate leggere, all’occorrenza pucciate il pennello sul colore. Dipingete tralasciando in bianco la parte centrale dell’ala e alcune piume laterali, a questo punto lasciate asciugare.

Step 2

Una volta asciugato il primo strato di colore, che lascia trasparire il disegno a matita, passiamo a dipingere con la Punta Tonda N° 3 by Borciani e Bonazzi. Grazie alla flessibilità di questa punta potrete definire facilmente i dettagli più minuziosi come le ali e le piume.

Diluite il Terra d’Ombra Bruciata con l’acqua, avvalendovi delle apposite vaschette del cofanetto e dipingete, seguendo il contorno a matita: la parte superiore dell’ala del primo uccellino, sfumate poi il colore verso la parte inferiore. Successivamente definite con la punta del pennello le curve delle piume.

A questo punto definite l’interno delle singole piume, lasciando nella parte inferiore una mezza luna bianca. Riempite con il colore soltanto la parte superiore. Delineate le singole piume seguendo il disegno a matita e lasciate per ciascuna piuma un bordino bianco laterale, distanziandola dalla piuma accanto. Proseguite per le successive piume con lo stesso procedimento, lasciando un bordo bianco lungo il lato, tra una piuma e l’altra.

Con il Terra d’Ombra Bruciata definite anche le piume della coda. Dipingete l’interno delle piume lasciando una mezza luna bianca sulla parte inferiore. Dipingete la parte interna delle piume, ricalcate con la punta del pennello il disegno a matita delle piume, lasciando a vista la base in Giallo dipinta in precedenza.

Una volta terminate le piume, grazie alla punta sottile del pennello, potrete dipingere delle sottili pennellate semi curve, lungo tutto il bordo delle ali e sull’ala dell’uccellino, creando l’effetto del piumaggio.

Una volta terminate le piume dell’ala, passiamo a dipingere con il Terra di Siena Naturale delle piccole e sottili pennellate irregolari, sempre grazie alla punta del pennello. Iniziate partendo dal collo dell’uccello, dove saranno più fitte e scendete sulla pancia con delle pennellate più distanziate e meno cariche di colore, quindi più chiare.

Una volta asciugato il primo strato di piume, con il Terra d’Ombra Bruciata dipingete altre piccole pennellate sparse, creando un effetto di contrasto cromatico del piumaggio. Sempre con il Terra d’Ombra Bruciata, dipingete anche la zona intorno all’occhio e lasciate il bordo bianco che delimita la pupilla e che andremo a dipingere al suo interno con lo stesso colore.

Con il Rosso permanente medio e un tocco di Giallo Azo scuro, dipingete la punta del becco sfumando il colore verso la base. Nel dipingere alcuni dettagli più minuziosi sarà sufficiente inumidire leggermente la punta del pennello con l’acqua e pucciare la punta direttamente sul colore. Sfumate poi il colore sul foglio con il pennello inumidito.

Infine, con una punta di Terra di Siena Naturale dipingete la base delle zampe e andate a definire la gambetta con dei leggeri trattini di Terra d’Ombra Bruciata.

Step 3

Passiamo al secondo uccelletto, anche qui andiamo a definire le ali con il Terra d’Ombra Bruciata. Con la punta del pennello dipingete la parte interna superiore dell’ala, e sfumate il colore man mano che scendete verso il basso.

Seguendo il disegno a matita lasciate anche qui, nella parte inferiore delle piume, una mezza luna bianca, dipingete la parte superiore lasciando, un bordino bianco laterale, distanziando ciascuna piuma dalla successiva.

Proseguite seguendo il disegno a matita per ciascuna piuma. Una volta terminate le singole piume, fino alla coda. Prima di passare al piumaggio, con il Giallo Limone permanente, leggermente diluito con l’acqua, dipingete la parte superiore del corpo, per dare maggiore intensità cromatica.

Con il Terra di Siena Naturale dipingete sulla zona del collo, delle sottili e leggere pennellate irregolari, continuate poi sul resto del corpo con delle pennellate più chiare e distanziate. Una volta asciugate, dipingete con il Terra d’Ombra Bruciata delle ulteriori pennellate sottili, maggiormente sparse, sul primo strato, creando un effetto di contrasto cromatico del piumaggio.

Anche qui, con il Rosso permanente medio e un tocco sfumato di Giallo Azo scuro, dipingete la punta del becco sfumando il colore verso la base. Con il Terra d’Ombra Bruciata, dipingete la zona intorno all’occhio e lasciate il bordo bianco, dipingendo soltanto la pupilla. Infine, con una punta di Terra di Siena Naturale dipingete la zampa e gli artigli intorno al ramo, e definite la gambetta con dei leggeri trattini di Terra d’Ombra Bruciata.

Step 4

A questo punto i nostri uccelli sono terminati, possiamo passare a dipingere i rami e le foglie. Iniziamo con il Terra di Siena Naturale per dipingere la prima base dei rami.

Seguite il disegno realizzato a matita e stendete il colore seguendo il verso della curvatura del ramo. Dipingete tutti i rami fino all’attaccatura delle foglie.

Step 5

Passiamo adesso a miscelare le tonalità di verde che ci serviranno per dipingere le foglie. Il nostro set contiene due splendidi verdi il Verde di Hooker chiaro, dal tono più caldo e il Verde Ftalo dal tono più freddo ma molto brillante. A partire dai due toni disponibili, ricaveremo tre differenti toni di verde.

Per la base delle foglie, miscelate il Giallo limone permanente con il Verde di Hooker, ottenendo un verde erba molto luminoso grazie ai pigmenti del Giallo. Per miscelare i colori ci serviremo delle apposite vaschette di cui è dotato il cofanetto metallico. Con il colore ottenuto dipingete la base delle foglie, lasciando fluire il colore diluito con l’acqua.

Per il secondo tono di verde occorre miscelare il Verde di Hooker chiaro con il Giallo Azo scuro. Dato che i colori scuri sono predominati, quando si vuole creare una miscela di colori è consigliabile aggiungere il verde (il colore più scuro) alla base di giallo (il colore più chiaro) e non viceversa, fino ad ottenere il tono desiderato.

A questo punto otterrete un verde bottiglia più scuro del precedente, ma allo stesso tempo dal tono caldo, ideale per scurire l’attaccatura delle foglie. Con la punta del pennello applicate il colore sul primo strato ancora umido, in modo da far espandere il colore sulla zona circostante.

Infine, per realizzare le venature delle foglie useremo il Verde Ftalo, leggermente diluito con l’acqua e andremo a delineare con la punta del pennello il disegno a matita per ciascuna foglia. Seguite lo stesso procedimento per tutte le foglie.

Terminate le foglie, andiamo a dipingere delle striature sui rami con il Terra d’Ombra Bruciata. Con la punta del pennello e il colore diluito con un goccio d’acqua definite i bordi dei rami e tirate delle linee irregolari all’interno dei rami, seguendone la forma, ottenendo le venature tipiche del legno.

Step 6

A questo punto passiamo ai fiorellini, che dipingeremo con il Giallo Limone permanente e la Lacca di Garanza permanente. Dipingete anche qui la base con il giallo, su cui andrete a sfumare i bordi con la lacca, ottenendo delle gradazioni sui petali, di un brillante arancione.

Infine, procediamo con un CAMBIO PENNELLO! A questo punto, useremo la Punta Tonda N° 10 by Borciani e Bonazzi, che grazie alla morbida punta che trattiene il colore ci consentirà di ottenere delle ampie velature di colore al di sotto dei rami.

Imbevete il pennello nell’acqua, scaricate l’acqua in eccesso e pucciate la punta del pennello sul Giallo Limone permanente. Stendete con la punta, a partire dalla base del ramo, un primo strato di Giallo, che risulti velato, e prima che asciughi, dipingete un secondo strato con il Giallo Azo scuro. Con questo procedimento otterrete una stratificazione di colore che denoterà un effetto luminoso all’intera tavola. Terminate le sfumature lasciate asciugare.

Anche oggi siamo arrivati al completamento della nostra tavola realizzata con i splendidi Acquerelli Extrafine by Rembrandt. Adesso non resta che mettersi all’opera! Grazie di essere stati con noi. Inviateci le foto delle vostre realizzazioni e considerazioni o lasciate dei commenti dei risultati ottenuti! 😊


Articolo ed illustrazioni a cura della formidabile Giada Di Vita.
Sito web: https://giadadivitart.webnode.it/
Profilo Facebook: https://www.facebook.com/Giadadivitaillustration/
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/giadadivita_illustrazioni/

Articolo scritto da:

Federico è appassionato di scrittura, di arte e di sport. Su MomArte si occupa della realizzazione degli articoli e dei rapporti con gli Artisti con cui collaboriamo!

Leave A Comment