Cari amici di MomArte! Ben trovati, finalmente la Primavera è arrivata! Una stagione tanto attesa per le meravigliose fioriture dai colori sorprendenti. Tra la moltitudine di fiori l’Anemone sboccia in questo periodo è un fiore che presenta diverse caratteristiche, esistono infatti oltre un centinaio di varietà che producono fiori di diverso colore.
Oggi sperimenteremo le diverse gradazioni e sfumature di colore dipingendo una coloratissima ghirlanda fiorita con i nostri formidabili Acquerelli Maimeri Blu!
Gli Acquerelli Maimeri Blu si caratterizzano per vivacità cromatica. Ideali per sperimentare al meglio le proprietà dell’Acquerello. Colori che uniscono tradizione e innovazione, si distinguono per l’elevata brillantezza dei toni.
Il materiale che utilizzeremo per questa guida
- Set acquerelli Maimeri Blu 16 colori, nello specifico:
- 013 Bianco di China
- 083 Giallo di Cadmio
- 122 Giallo trasparente
- 109 Giallo di Nikel di Titanio
- 474 Bruno di Garanza
- 417 Celeste Ceruleo
- 392 Blu Oltremare Scuro
- 373 Blu di Cobalto Chiaro
- 348 Verde Smeraldo
- 186 Magenta Quinacridone
- 176 Lacca di Garanza rosa
- 167 Carminio Permanente
- 275 Rosso Pyrrolo
- 486 Seppia
- 560 Tinta Neutra
- 540 Nero di Marte
- Gouache Extrafine Colori Primari Maimeri, utilizzeremo le tonalità:
- 018 Bianco Titanio
- 116 Giallo Primario
- Foglio di carta per acquerello Canson Montval A4, Grana fine 300g
- Set Da Vinci Frau Hölle per illustrazioni floreali, contenente:
- Punta a Goccia Misura 1
- Punta Tonda misura 2
- Punta Tonda misura 8
- Matita in grafite 2B
- 2 contenitori per l’acqua
- Fazzoletto di carta o di cotone bianco
Per il tutorial di oggi avrò a mia disposizione tre fantastici pennelli del Set Da Vinci Frau Hölle, pensati per illustrazioni floreali grazie alle punte studiate per essere flessibili e morbide e che al tempo stesso, conservano la punta e trattengono il colore. Perfetti per l’acquerello!
Tre pennelli stupendi di forme e misure diverse. Il n°1 in pelo di vaio Blu di Russia a goccia, chiamato anche pennello alla francese, perfetto per dipingere le foglie e i petali dei fiori. Il n°2 e il n°8 a punta tonda pensati per linee come fili d’erba e gambi di fiori. La punta permette di trattenere moltissima acqua e colore per distribuirli in maniera uniforme sul foglio.
Quali sono gli obiettivi di questa guida?
- Esercitarsi con il disegno a mano libera
- Dipingere per stratificazione di colore
- Creare sfumature di colore
- Tecnica mista Acquerello + Gouache
Realizziamo il disegno a matita
Per la mia ghirlanda ho scelto delle anemoni incorniciate da foglie di diversa forma e dimensione.
NOVITÀ: Per il tutorial di oggi è disponibile una tavola scaricabile con il DISEGNO BASE che troverete alla fine dall’articolo.
Step 1
Iniziamo a dipingere la prima base dei fiori con dei toni chiari che tendono alla trasparenza. Preparate nelle apposite vaschette del cofanetto metallico tre miscele con diverse gradazioni di viola che potete ottenere mescolando del Magenta Quinacridone con la Lacca di Garanza Rosa e del Blu Oltremare Scuro. Diluite il colore con un goccio d’acqua e mescolate fino ad ottenere la tonalità di viola che desiderate.
Per ottenere un viola intenso ma dai toni freddi aggiungete più Blu rispetto al Magenta, viceversa aggiungete una punta in più di Magenta per ottenere un viola dai toni caldi. Se volete ottenere un tono di Fucsia mescolate il Magenta con una punta di Lacca Rosa. Per questo tutorial ho scelto di procedere con dei toni sulla gamma dei viola e dei rosa.
A questo punto, avendo pronti i nostri tre colori, procediamo a stendere il colore con la Punta Tonda Misura 8. In questa prima fase è necessario creare un effetto di trasparenza. Il primo strato di colore deve risultare velato una volta asciugato.
Una volta dipinta la base di ciascun fiore passiamo alla fase successiva. Andiamo quindi a definire ciascun petalo nel dettaglio.
Step 2
Asciugato il primo strato di colore che deve lasciar trasparire la trama del foglio bianco, passiamo a dipingere il secondo strato di colore: iniziamo dal Viola più intenso. Diluite il colore con l’acqua, avvaletevi delle vaschette del cofanetto e, sempre con la Punta Tonda Misura 8, dipingete il secondo strato dei petali. Non è importante che il colore sia steso in maniera uniforme, quindi lasciate che si espanda in maniera casuale per ottenere un risultato abbastanza naturale.
Quando stendete il colore con la punta del pennello è’ importante seguire il verso dei petali in modo da creare un effetto di movimento e distinguere i singoli petali.
Inoltre, occorre lasciare alcune porzioni dei petali leggermente più chiare per definire le forme sinuose dei petali. Se dipingessimo l’intera superficie perderemmo l’effetto naturale dei petali. Con questo passaggio conserviamo la stratificazione dei colori. Con delle pennellate leggere sfumate il colore verso l’esterno dei petali che risulteranno più chiari.
Lo stesso vale per i successivi fiori che dipingeremo sostituendo il Viola con il Magenta Quinacridone mescolato ad una punta di Lacca di Garanza Rosa. Dipingete la parte interna del petalo, con delle pennellate cariche di colore creando un effetto di contrasto cromatico rispetto ai bordi esterni dei petali che lasceremo più chiari. Il risultato sarà estremamente brillante grazie all’intensità degli Acquerelli Maimeri Blu.
Step 3
Passiamo alla Punta a Goccia Misura 1, con questo straordinario pennello potrete stendere il colore con estrema facilità, questo set è infatti stato pensato appositamente per dipingere ad acquerello. Ciascun pennello si adatta perfettamente a questa tecnica, trattenendo l’acqua e conservando la punta, consentendo di dipingere i dettagli più minuziosi e porzioni più ampie.
Dunque, procedete dipingendo il secondo strato di colore per i successivi fiori, variando le tonalità dal Magenta al Viola in modo da definire ciascun fiore della ghirlanda grazie alle differenti sfumature.
Man mano che dipingete i singoli petali, lasciate parte di essi più chiari e definite i bordi interni con più colore in modo tale da far risaltare i volumi sinuosi dei petali. I petali non devono risultare piatti e omogenei, lasciate quindi fluire il colore creando delle sfumature originali tipiche dell’acquerello. Una volta steso il colore lasciate asciugare.
Bene a questo punto anche il secondo strato di colore è terminato. I nostri fiori stanno iniziando a prendere forma e riusciamo a distinguere i singoli petali.
Step 4
Una volta sciugato il colore, passiamo alla fase successiva in cui andremo a definire i dettagli e le venature dei petali grazie al pennello con la Punta Tonda Misura 2. Questo piccolo pennellino ci consentirà infatti, con estrema facilità, grazie alla sua punta sottile e flessibile, di delineare i dettagli dei petali.
Per le venature dei petali utilizzate lo stesso colore dei petali, ma di un tono più intenso, per l’anemone di colore viola dipingete le venature con un viola più intenso e così via per gli altri fiori.
A partire dalla corolla ancora bianca, tracciate delle linee sottili che si diramano verso i bordi seguendo l’andamento dei petali. Una volta terminate le venature di tutti i petali lasciate asciugare.
Step 5
Una volta asciugati i petali passiamo a dipingere le foglie. Sul nostro disegno abbiamo infatti due tipologie di foglie. Iniziamo dalle foglie delle anemoni. Miscelate il Verde Smeraldo (Cod. 348) con una punta di Giallo di Cadmio (Cod. 083) ottenendo un verde brillante e molto naturale dal tono caldo, ideale per la base delle nostre foglie su cui andremo poi a dipingere le venature utilizzando soltanto il Verde Smeraldo. Con la Punta a Goccia Misura 1 sarà possibile dipingere anche le estremità delle foglie.
Poggiate la punta sul foglio e applicate una leggera pressione sulla pancia del pennello che rilascerà il colore sulla carta creando l’effetto tipico sfumato dell’acquerello.
Terminate le foglie più grandi, passiamo ai rametti con le foglioline più piccole che dipingeremo con il verde Smeraldo. Per questo passaggio utilizzeremo ancora lo stesso pennello, che conserva la punta in maniera ottimale e ci consentirà di definire anche gli steli e le foglie dalle dimensioni più ridotte. Infine, con la Punta Tonda Misura 2, definite le venature delle foglie.
Step 6
Siamo arrivati al nostro ultimo step. Adesso andremo a dipingere le corolle dei fiori che abbiamo lasciato per ultime. Diluite leggermente il Seppia (Cod. 486) con una goccia d’acqua, con la Punta Tonda Misura 2 colorate il tondo centrale della corolla da cui far partire a raggiera tanti sottili pistilli terminanti con dei piccolissimi tondini. Procedete dunque per ciascun fiore.
Una volta asciugato il colore, a questo punto useremo i nostri due tubetti in Gouache della Maimeri, dando un tocco di luce alle corolle con dei piccoli tocchi di Bianco Titanio sui pistilli e definendo il contorno della corolla con il Giallo Primario.
Come sempre anche oggi siamo arrivati alla fine della nostra tavola. Adesso non resta che mettersi all’opera e dipingere la vostra ghirlanda fiorita che una volta terminata potrete incorniciare. Grazie di essere stati con noi. Inviateci le foto delle vostre realizzazioni e considerazioni o lasciate dei commenti dei risultati ottenuti! 😊
Articolo ed illustrazioni a cura della formidabile Giada Di Vita.
Sito web: https://giadadivitart.webnode.it/
Profilo Facebook: https://www.facebook.com/Giadadivitaillustration/
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/giadadivita_illustrazioni/
Leave A Comment