Recensione dei colori acrilici Liquitex Basics Fluid

  • View Larger Image

Oggi parleremo dei nuovissimi acrilici Liquitex Basics Fluid. Si tratta di colori super versatili, adatti a tutte le artiste e gli artisti che amano sperimentare con diverse tecniche e che desiderano utilizzare un colore super fluido.

Nell’articolo approfondiremo le caratteristiche di questi colori, mettendo un focus su quelli che possono essere i possibili utilizzi.

Quali sono le caratteristiche dei colori acrilici Basics Fluid

Gli acrilici Liquitex Basics Fluid possono essere definiti come colori per tutti i giorni, questo per la loro versatilità e per la facilità di utilizzo.

Come sicuramente ben sai, gli acrilici a media viscosità, come i Basics di Liquitex, sono i più utilizzati da pittrici e pittori di tutto il mondo. Nell’ultimo periodo però sta rapidamente crescendo l’utilizzo di vernici maggiormente fluide, questo perché consentono di sperimentare tecniche diverse e perché agevolano la lavorazione del colore acrilico.

All’interno del medesimo dipinto si può decidere di utilizzate sia acrilici a viscosità media, sia colori fluidi, combinando quindi due consistenze diverse. Nei prossimi paragrafi parleremo delle caratteristiche e delle peculiarità dei Basics Fluid, un prodotto che siamo certi saprà stupirti.

La gamma

La gamma è composta da 48 diverse tonalità, tutte disponibili nel formato da 118ml e 12 presenti anche in quello da 250ml.

La cartella colori è estremamente versatile ed equilibrata, contiene tutti i colori essenziali e anche alcune tonalità speciali. Ovvero:

  • 4 colori iridescenti: Le particelle di mica scintillante utilizzate per produrre queste tonalità garantiscono una brillantezza metallica e una lucentezza che riflette la luce.
  • 6 colori fluorescenti: si tratta di colori super luminosi che si illuminano anche sotto la luce UV.
  • 3 colori primari puri: vengono prodotti senza alcuna aggiunta di bianco e sono monopigmento. Questo consente di ottenere mescolanze pulite e permette l’utilizzo per la teoria del colore.

I colori sono contenuti all’interno di comodi e pratici flaconi trasparenti, che consentono di vedere fin da subito il colore presente all’interno. Questi flaconcini sono comprimibili, facilitano il controllo e la gestione del colore. Il tappo è a scatto, facile da aprire e chiudere.

La consistenza del colore

Ciò che realmente contraddistingue questi colori è la loro particolare consistenza, la quale si colloca a metà tra quella tipica di colori acrilici poco densi, come per esempio i Soft Body Liquitex, e quella di un inchiostro.

Il colore è estremamente fluido, si deposita rapidamente sulla superficie e non cola. Il Basics Fluid è super liscio, facile da miscelare e prodotto tramite l’utilizzo esclusivo di pigmenti extra-fini.

Queste caratteristiche rendono questi acrilici ideali per tecniche come il pouring e per coprire superfici ampie. Secondo i dati forniti da Liquitex i Basics Fluid sono in grado di coprire 18 metri quadri di superficie con 1 litro di colore. Un dato davvero interessante, basti pensare che gli acrilici Basics normali coprono 9 metri quadri con 1 litro.

Una volta fuori dal barattolo sono già pronti all’uso. Non è necessaria alcun tipo di diluizione, grazie ad un equilibrio ideale tra prestazioni dell’acrilico e densità del pigmento. Esattamente come puoi vedere dalla cartella colori, si tratta di un acrilico liscio, stabile, inalterabile e vibrante.

La finitura satinata

Dopo diversi testi possiamo affermare che la finitura si colloca a metà tra quella lucida e quella opaca. I colori, una volta essiccati, presentano una finitura satinata, caratterizzata da elevata resistenza e da eccellente profondità del colore.

Questa caratteristica fa si che i pigmenti usati per la produzione dei colori risaltino in maniera sorprendente. Va sottolineato che il colore, una volta essiccato, risulta totalmente resistente all’acqua.

Quali sono le tecniche adatte ai Liquitex Basics Fluid?

Come abbiamo anticipato, i Basics Fluid sono colori estremamente versatili, adatti a diverse applicazioni.

Ovviamente possono essere utilizzati per coprire ampie superfici. La loro consistenza, caratterizzata da bassa viscosità, permette di coprire grandi spazi in maniera estremamente rapida.

Al tempo stesso, sono ottimi se utilizzati per realizzare dettagli fini. Se si affianca il loro utilizzo a quello di un pennello con punta fine, come per esempio i Pennelli per acrilici Liquitex Basics, si possono tracciare linee sottili ed estremamente precise.

Un altra tecnica molto utilizzata con questi colori è quella del Pouring. Si tratta di una tecnica che prevede il versare la vernice fluida, colandola direttamente sul supporto su cui si desidera lavorare.

Oltre alle tecniche appena descritte, si può affermare che possono essere utilizzati per applicazioni lisce del colore e tecniche a pennello come schizzi, puntinismo e pennello a secco. I Basics Fluid possono essere miscelati con medium acrilici e additivi permettendo di realizzare effetti come colorazione, lavorare con aerografo e realizzare velature.

Alcune domande interessanti

Chiudiamo il nostro approfondimento sui Liquitex Basics Fluid ad alcune domande interessanti che potrebbero essere utili anche per te.

Si possono utilizzare i Basics Fluid insieme ai Basics

La riposta è certamente si! Le due gamme di colori sono compatibili al 100% e i loro utilizzi possono essere combinati. Anzi, combinando le due diverse tipologie di acrilico, potresti ottenere effetti davvero sorpendenti!

Si può aggiungere acqua ai Basics Fluid?

L’aggiunta di acqua a questi colori è sconsigliata. Come abbiamo visto nel corso della recensione, il colore esce dal tubetto già pronto per l’uso. L’aggiunta di acqua potrebbe diluire il carico di pigmento e impedire una corretta essiccazione.

Se si desidera diluire, è preferibile utilizzare un apposito medium come può essere per esempio il Medium per Aerografo di Liquitex.

Con quali tonalità iniziare?

La scelta delle tonalità è molto soggettiva e personale. Se vuoi iniziare a sperimentare con questi acrilici noi consigliamo i seguenti 5 colori: Bianco di Titanio, Nero di Marte e i 3 colori primari, ovvero Giallo Primario, Rosso Primario e Blu Primario.

Articolo scritto da:

Federico è appassionato di scrittura, di arte e di sport. Su MomArte si occupa della realizzazione degli articoli e dei rapporti con gli Artisti con cui collaboriamo!

Leave A Comment