Quali sono i migliori colori per aerografo? [Classifica 2024]

  • View Larger Image

Quali sono i migliori colori per aerografo? Se sei arrivato su questa pagina del nostro blog, molto probabilmente ti stai avvicinando all’aerografia. Parliamo di una tecnica di pittura che può essere considerata moderna, anche se va sottolineato il fatto che i primi esempi si individuano già nell’antichità. Nel corso del Novecento questa tecnica si è sviluppata sempre di più, con degli aerografi sempre più efficienti e precisi, passando dalle aeropistole per arrivare alle aeropenne.

Ma quali sono le caratteristiche fondamentali dell’aerografia? Ebbene, l’aerografo, se usato bene e con i colori più idonei, permette di riprodurre le più piccole variazioni di colore, con sfumature controllate. Come scegliere quindi i migliori colori per aerografo? Scopriamolo insieme!

Scegliere i colori per aerografo: coprenti o trasparenti?

Iniziamo la nostra ricerca dei migliori colori per aerografo. Ancor prima di pensare al marchio, prima ancora di pensare alla tipologia specifica di vernice, è bene capire se ci servono dei colori coprenti o dei colori trasparenti. Tutto dipende, ovviamente, dal lavoro che vogliamo fare, e del risultato che vogliamo raggiungere.

I colori trasparenti

Guardiamo ai colori trasparenti, ovvero a quelle vernici che, una volta spruzzate sul supporto, non creano una pellicola totalmente coprente, permettendo quindi di scorgere quello che sta al di sotto del colore (se si arriva dal mondo della pittura classica si può partire dal presupposto che i colori a olio sono coprenti, laddove invece i colori ad acquerello sono trasparenti).

Quando e perché usare dei colori trasparenti? Ebbene, queste vernici sono perfette quando si desidera creare delle sfumature molto potenti e particolari, nonché quando si cerca un colore più brillante. Ma la scelta del colore in termini di “trasparenza” deve essere fatta anche in base al supporto che si vuole dipingere: tendenzialmente, sulla plastica – se non ci sono altri requisiti specifici – si opterà per esempio per delle vernici coprenti.

Chi vuole aerografare una superficie già colorata in precedenza potrà scegliere dei colori trasparenti per dare maggiore vitalità e brillantezza ai colori coprenti sottostanti, ma dovrà usare dei colori coprenti per creare qualcosa di nuovo su quella stessa superficie. Va sottolineato, in ogni caso, che strato dopo strato i colori trasparenti tendono a diventare via via sempre più scuri, risultando quindi leggermente più difficili da gestire rispetto ai colleghi coprenti, i quali non giocano scherzi di questo tipo.

Scegliere i colori per aerografo: a base d’acqua o a base di solvente?

Per capire quali colori per l’aerografo scegliere devi sapere che esistono principalmente due tipologie di colori per l’aerografo. Da una parte ci sono le vernici per aerografo a base d’acqua, che sono di fatto dei colori acrilici per aerografo. Dall’altra ci sono invece le vernici per aerografo a base di solvente.

Le differenze nella composizione

Qual è la differenza? Partiamo dalla composizione chimica: i colori acrilici contengono i pigmenti e un legante acrilico diluito con dell’acqua, la quale evapora nel momento dell’asciugatura del colore depositato sulla superficie. Nei colori a base di solvente non si ha più una base d’acqua, bensì di nitro o di acquaragia, il che è palese all’olfatto.

Le caratteristiche dei colori per aerografo a base di solvente

I colori per aerografo a base di solvente sono tendenzialmente – in media – più brillanti di quelli acrilici, e più resistenti se esposti agli agenti atmosferici – pensiamo per esempio alle superfici metalliche di auto e moto. Ma queste vernici sono anche infiammabili e tossiche, e abbisognano, per essere utilizzate, non solo di mascherina, ma anche di aspiratore di fumo. Possiamo quindi dire che i colori per aerografo a base solvente sono riservati a carrozzerie e altri laboratori professionali.

I migliori colori per aerografo: guida alla scelta

Colori per aerografo Aero Color Professional Schmincke

Partiamo con i mitici colori acrilici per aerografo Aero Color Professional Schmincke: parliamo di una gamma di 69 colori, suddivisi al loro interno in 4 differenti serie, tra i colori classici, quelli metallici, quelli coprenti e quelli candy.

Questi colori liquidi possono essere utilizzati sia con l’aerografo che con il pennello, e permettono di creare effetti molto interessanti; non è un caso se sono la scelta preferita di tantissime persone. Facili da dosare e brillanti, possono essere mescolati al bisogno con i medium per aerografo Schmincke, come quello ritardante, quello effetto metallo o quello per tessuto.

Colori per aerografo Ink Liquitex

Passiamo ai colori acrilici di Liquitex, una vera garanzia quando si parla di colori a base d’acqua. Più economici rispetto agli Aero Color Professional Schmincke, gli Acrylic Ink di Liquitex si presentano in una gamma composta da 35 colori coprenti e intensi, da utilizzare con l’areografo ma anche con il pennello e con il pennino da calligrafia. Estremamente fluidi e con una viscosità bassa, simile a quella dell’acqua, rappresentano delle vernici molto versatili, perfette per chi vuole fare arte a 360 gradi.

Inchiostri Ecoline Talens

Ecco una terza opzione di colori per aerografo: gli inchiostri Talens sono di fatto degli acquerelli liquidi a base d’acqua, pensati prima di tutto per la pittura a pennello, ma interessanti anche per la pittura con aerografo.

Qui parliamo di 60 tinte, con un prezzo più concorrenziale rispetto alle prime due ipotesi: anche in questo caso ci troviamo di fronte a un prodotto molto versatile e molto intenso, grazie alla gomma arabica di alta qualità impiegata per la realizzazione delle vernici. Vista la loro composizione, va però sottolineato, gli inchiostri Ecoline devono essere usati su superfici porose (laddove invece le proposte Aero Color Professional Schmincke e Ink Liquitex sono l’ideale anche su metalli e vetro).

Articolo scritto da:

Federico è appassionato di scrittura, di arte e di sport. Su MomArte si occupa della realizzazione degli articoli e dei rapporti con gli Artisti con cui collaboriamo!

Leave A Comment