Proviamo le Matite Colorate Caran d’Ache Luminance

  • View Larger Image

    Bentornati sulle pagine del nostro Blog! Con questo nuovissimo articolo parleremo delle Caran d’Ache Luminance, matite colorate conosciute da disegnatori e artisti di tutto il mondo. Come sicuramente ben sai, il marchio svizzero è uno dei più conosciuti quando si parla di produzione di matite colorate e, da sempre, si impegna per fornire ai propri clienti prodotti di qualità, in grado di dare un tocco in più ai loro disegni.

    La guida di oggi sarà ispirata al video tutorial pubblicato sul nostro canale YouTube. Puoi trovare il video direttamente qui sotto, ti consigliamo di dargli uno sguardo in modo da comprendere al meglio ciò che spiegheremo in questo post che, come anticipato, ci consentirà di provare le matite colorate Caran d’Ache Luminance!

    I materiali che utilizzeremo in questa guida

    Ovviamente, le protagoniste della nostra guida saranno le Caran d’Ache Luminance, matite colorate professionali a base cerosa, dotate di mina morbida e consistenza cremosa. Oltre ad essere di altissima qualità, sono anche belle esteticamente: il fusto della matita, realizzato in legno di cedro, è tondo e presenta: la scritta Caran d’Ache, i simboli delle certificazioni del legno usato e l’indicazione di resistenza alla luce.

    L’estremità della matita viene verniciata con la stessa tonalità del pigmento presente all’interno della mina, questa peculiarità è sempre molto apprezzata dagli artisti in quanto consente di scegliere e riconoscere rapidamente il colore da utilizzare.

    Le Luminance sono disponibili sia sfuse che in set da 12, 20, 40, 76 o 100 matite e la serie completa vanta ben 100 colori. Noi abbiamo scelto diverse tonalità sfuse per questa guida, nello specifico:

    • Indaco Scuro – 639
    • Grigio di Payne 60% – 507
    • Grigio di Payne 30% – 504
    • Viola Grigiastro – 093
    • Rosso Porpora – 350
    • Rosa Ibisco – 094
    • Bianco Rosa – 581
    • Bianco – 001

    Oltre alle Luminance, per questo video abbiamo utilizzato la carta Paint On di Clairefontane. Nello specifico, abbiamo scelto il Blocco Paint On N° 6 che vanta al suo interno fogli di colori assortiti. Stiamo parlando di un supporto ottimo per svariate tecniche, che può anche essere definito come mixed media, grazie ai fogli di diverso colore mostreremo come le Luminance rendono sui vari tipi di carta.

    Realizziamo degli swatch

    Una volta presentati i materiali necessari, possiamo iniziare ad utilizzare le fantastiche Luminance. Partiamo con il mostrare la resa dei colori sul foglio bianco e, successivamente, sul foglio di tonalità blu.

    Utilizziamo poi il Rosso porpora su un foglio nero, uno azzurro e uno bianco a grana grossa. Si nota subito come l’intensità del colore rimanga invariata e, anche utilizzando il foglio a grana grossa, facendo pressione con la matita, si riesce a coprire completamente la grana del foglio.

    Utilizzando un foglio nero mostriamo poi la coprenza del bianco. È possibile creare delle sfumature molto precise, quasi impercettibili. Come è facile notare, il colore all’inizio è molto coprente e, facendo attenzione alla pressione esercitata, è possibile farlo diventare quasi trasparente.

    Come sfumare i colori

    In questo paragrafo vedremo brevemente come sfumare le matite colorate. Esistono diversi modi per sfumarle, l’ideale è utilizzare un blender, ovvero una matita realizzata appositamente per sfumare i colori, purtroppo in questa guida non lo utizzeremo.

    L’obiettivo è quello di creare una sfumatura passando gradualmente dal tosa al porpora, iniziamo dall’esterno e decidiamo subito quale sarà il punto dove i colori si mischieranno. Una volta presa la decisione, ripassiamo alternando più volte e esercitiamo una diversa pressione a seconda di quanto colore necessitiamo per ottenere l’effetto desiderato.

    Nel video abbiamo realizzato due prove in modo da mostrare come, modulando la pressione, è possibile avere un effetto più morbido e più saturato.

    Come temperare le Matite Colorate Luminance

    Anche se la mina delle Luminance è morbida e cremosa, essa è in grado di tenere perfettamente la punta. Nel video abbiamo utilizzato sia un temperino classico che un taglierino, la matita si è temperata alla perfezione, con il legno che si è dimostrato solido, senza mai sbriciolarsi.

    Realizziamo un illustrazione con le Matite Colorate Caran d’Ache Luminance

    Con le Luminance Caran d’Ache è possibile realizzare praticamente ogni tipo di disegno. Ad esempio, molti ritratti che puoi vedere sui social, su internet oppure su YouTube vengono realizzati proprio con un set che presenta solo ed esclusivamente tonalità selezionate per l’incarnato.

    In questa guida abbiamo deciso di raffigurare un gatto, questo per mostrare come, grazie alle Luminance, è possibile illustrare anche i soggetti più particolari. Per prima cosa tracciamo delle linee con la matita bianca, giusto per capire meglio le proporzioni nel foglio. Dopo aver tracciato le linee guida, partiamo con il disegnare naso e orecchie grazie al colore Rosa Ibisco.

    Realizzati naso e orecchie, disegniamo una base con il bianco e poi ripassiamo il tutto con il rosa bianco, in questa fase bisogna prestare attenzione a non premere troppo con la mina, in questo modo resteranno dei trattini che ci consentiranno di dare un po’ di texture. Con il Grigio di Payne 30% realizziamo una linea per spostarci dal bianco alle macchie di pelo più scuro, le quali verranno poi riempite con il Grigio di Payne 60%. Dopo questo step utilizziamo il Viola Grigiastro e il Blu Indigo per realizzare dei dettagli, come per esempio gli occhi.

    Per lo sfondo utilizziamo due tonalità molto particolari, ovvero il Rosa Ibisco e il Rosso Porpora. Si parte dell’alto con un primo strato, stendendo il colore ci siamo resi conto di desiderare un risultato più intenso. Abbiamo iniziato così a ripassare e a intensificare il colore, facendo più pressione con la matita. Nel punto dove si avvicinano i due colori, alterniamo le due tonalità fino ad ottenere una fantastica sfumatura.

    Per completare il disegno aggiungiamo i baffi, gli ultimi dettagli e disegniamo una cornice con la matita bianca.

    Cosa ne pensi dell’illustrazione? Spero che questo video ti sia stato utile. Ricordati di lasciare un like e iscriverti al canale per non perderti i prossimi video. E se hai delle domande o vuoi scriverci, lascia un commento qui sotto!

    Articolo scritto da:

    Federico è appassionato di scrittura, di arte e di sport. Su MomArte si occupa della realizzazione degli articoli e dei rapporti con gli Artisti con cui collaboriamo!

    Leave A Comment