Recensione dei colori acrilici Liquitex Heavy Body

  • View Larger Image

Con questo articolo presenteremo gli acrilici Liquitex Heavy Body!

Questi colori sono uno dei prodotti di spicco del brand americano Liquitex, riconosciuto in tutto il mondo tra i produttori più famosi di colori acrilici. Nelle pagine del nostro Blog, abbiamo parlato di recente del famosissimo artista Ugo Nespolo, che per realizzare le sue opere utilizza principalmente proprio gli acrilici Heavy Body.

Scopriamoli insieme!

Le caratteristiche dei colori acrilici Heavy Body

Gli acrilici Heavy Body sono tra i colori acrilici più famosi in tutto il mondo. Si tratta di colori professionali, particolarmente ricchi di pigmenti, caratterizzati da alta densità e viscosità. La finitura è satinata e, come tutti i colori Liquitex, sono estremamente resistenti alla luce.

Scopriamo insieme le principali caratteristiche!

La formula

Gli acrilici Heavy Body incarnano alla perfezione il concetto di innovazione che Liquitex cerca di proporre in tutti i suoi prodotti. In particolare, rappresentano una grandissima novità per quanto riguarda la tecnologia della resina acrilica.

La resina acrilica utilizzata è totalmente inodore e, a differenza dei comuni acrilici, consente all’artista di mantenere i tubetti di colore aperti per più tempo. Le sue particolari proprietà, favoriscono colori super nitidi e particolarmente vibranti. La vernice è parecchio flessibile, resistente alla luce, non ingiallisce e, una volta asciutta, risulta essere resistente all’acqua.

Altra importantissima peculiarità, è la sicurezza nell’utilizzo di questi colori. Gli Heavy Body sono stati infatti testati dall’Art and Creative Materials Institute dell’Università di Duke negli USA ed è possibile affermare che, ad esclusione di qualche tonalità, detengono il sigillo di sicurezza approvato (AP). Questo significa che al loro interno non sono presenti materiali ritenuti tossici o dannosi per l’uomo.

Pigmenti puri

Come tutti i colori acrilici prodotti da Liquitex, a fare la differenza sono i pigmenti utilizzati all’interno della composizione.

Gli Heavy Body non sono da meno, al loro interno presentano una concentrazione elevatissima di pigmenti di qualità. Tutte le tonalità della gamma vengono realizzate individualmente e, grazie alla tecnica del mulino a cestello, i chimici Liquitex sono riusciti a tirare fuori il meglio da ogni singolo pigmento.

Inoltre, l’utilizzo di piccole perle di ceramica rinforzata, conferiscono agli Heavy body una dispersione fine, un ottimo sviluppo del colore, forza ed elevata luminosità.

Alta viscosità

Questi colori sono conosciuti come la vernice, prodotta da Liquitex, più ad alta viscosità. Caratterizzati da un elevata resistenza, offrono all’artista una facile maneggevolezza e ottime possibilità di miscelazione, il tutto mantenendo i colori originali anche se aperti da diverso tempo.

La vernice non risulta ne troppo scivolosa ne appiccicosa, offre un colore super intenso e una consistenza che risulta essere ideale per svariate tecniche. Come è facile notare dalla foto qui sotto, rispetto all’acrilico Soft Body, l’Heavy Body possiede una formula decisamente più densa e viscosa, pur avendo la stessa elevata pigmentazione e brillantezza del colore.

Confronto tra acrilico Soft Body (sinistra) e Heavy Body (destra).

Tonalità e resistenza alla luce

Gli Heavy Body sono disponibili in diverse tonalità, 105 per la precisione, tutte caratterizzate da elevata luminosità e vivacità. Come abbiamo già potuto vedere per gli acrilici Soft Body e per l’Acrylic Gouache, anche gli Heavy Body sono caratterizzati da elevata resistenza alla luce.

Tutti i pigmenti utilizzati, esclusa qualche tonalità, sono stati classificati dall’American Society for Testing & Materials (ASTM), con il grado di I e II, il che vuol dire che sono super resistenti. Le opere realizzati con questi colori, in condizioni ideali, possono mantenere le tonalità originali per ben 50 anni!

Su quale superficie possono essere utilizzati gli acrilici Heavy Body

Chiudiamo il nostro approfondimento sugli acrilici Heavy Body, fornendo qualche consiglio riguardo i diversi supporti su cui possono essere utilizzati. L’utilizzo di questi colori acrilici è consigliato quasi su tutte le superfici, in particolare:

  • Tele
  • Carta fotografica
  • Gesso e mattoni
  • Argilla e ceramica
  • Carta e cartone
  • Legno, tessuto e vetro

Ovviamente, è possibile utilizzarli su carta realizzata appositamente per i colori acrilici, come per esempio la Carta Telata per acrilico di Liquitex. Un supporto in pura cellulosa Acid Free, dove le fibre sono state stese ed intrecciate in modo da creare una trama telata, con l’esatto scopo di fornire all’artista la sensazione di utilizzare una tela vera e propria. La grammatura della carta è di 300gr, ideale per assorbire il colore anche quando viene diluito.

La nostra guida YouTube

Se desideri scoprire di più riguardo questi colori acrilici, ti consigliamo di dare uno sguardo alla nostra guida YouTube. Grazie all’aiuto della bravissima Giulia parleremo di questi fantastici colori ma non solo. Infatti, all’interno del video, troverai un approfondimento sulla pasta per modellare e, nello specifico, su come dipingere sulla pasta stessa, buona visione!

Articolo scritto da:

Federico è appassionato di scrittura, di arte e di sport. Su MomArte si occupa della realizzazione degli articoli e dei rapporti con gli Artisti con cui collaboriamo!

Leave A Comment