La linea di pennelli da Vinci Colineo

  • View Larger Image

I pennelli sintetici sono ormai sempre più utilizzati da artiste e artisti di tutto il mondo. Sono molte le aziende che provano a produrre filati sintetici in grado di riprodurre le stesse performance di quelli naturali, ma questo non è per niente facile.

Con la Serie Colineo, l’azienda tedesca da Vinci ha fatto un grandissimo passo, riuscendo a dar luce a pennelli che per composizione del filato e per prestazioni riescono ad assomigliare moltissimo a quelli in pelo naturale in Martora Kolinsky. Con questo articolo approfondiremo quelle che sono le caratteristiche generali della gamma e presenteremo ogni singola Serie che la compone, andiamo!

Le caratteristiche della linea Colineo

Apriamo il nostro approfondimento con il parlare delle caratteristiche che contraddistinguono questa linea di pennelli. Oggi la produzione di pennelli sintetici è in grande espansione, sono infatti sempre di più le aziende che cercano di produrre nuovi e innovativi filati che possano sostituire il pelo naturale. Scopriamo insieme quali sono le peculiarità di questa linea!

Le caratteristiche del filato

Da anni, le case producono pennelli in filato sintetico cercando di avvicinarsi sempre di più alle caratteristiche che contraddistinguono quelli in pelo naturale. Questo è però un compito molto difficile, a causa sopratutto della particolare struttura chimica dei filati naturali, diventati ormai sempre più rari nel corso degli anni.

La linea Colineo rappresenta un vero punto di svolta per la produzione di pennelli sintetici. Infatti, grazie ad un incredibile lavoro di ricerca e sviluppo, l’azienda tedesca è riuscita a dar vita a un prodotto che si avvicina moltissimo al pelo naturale in Martora Kolinsky. Risultando perfetto se utilizzato con acquerelli, tempere e tutte le tecniche a umido.

La punta dei pennelli di questa linea è composta da una miscela, ben bilanciata, di fibre sintetiche di diverse lunghezze, dritte e ondulate, con punte extra fini. Questo assicura un’eccellente elasticità e una buonissima capacità di assorbire il colore. Entrambe queste caratteristiche vanno in parallelo con un’ottima resistenza e capacità di durare a lungo nel tempo, garantendo sempre performance di altissimo livello.

©da Vinci

La capacità di assorbire e distribuire il colore del filato Colineo

Nel paragrafo precedente abbiamo accennato l’eccellente capacità di assorbire il colore da parte dei pennelli della linea Colineo. Questa è una delle caratteristiche principali di questi pennelli che, pur essendo su un livello inferiore rispetto ai pennelli in Martora Kolinsky Naturale, riescono ad assicurare performance molto simili.

Oltre alla buona assorbenza, va sottolineato anche l’ottimo rilascio del colore, che risulta omogeneo e prolungato, consentendo alla pennellata di durare a lungo. Questo rilascio, particolarmente uniforme, fa si che, da questo punto di vista, la linea Colineo sia molto simile ai pennelli naturali. Occorre ricordarsi comunque che, essendo pelo sintetico e naturale, è necessario caricare un po di più, o più frequentemente, il pennello stesso rispetto a quanto si fa di solito con i filati naturali.

©da Vinci

Resistenza ed elasticità del filato

L’elasticità del filato Colineo è molto simile a quella della martora. Ovviamente, modellando la punta con le dita si può notare qualche differenza, mo non per forza deve essere visto come aspetto negativo.

La punta, durante l’utilizzo, è in grado di ritornare alla propria forma originale, mantenendo sempre un corretto rilascio del colore. Questo punto è fondamentale e dimostra l’eccellente lavoro svolto da da Vinci nella produzione di questa linea.

Essendo sintetici, sono caratterizzati da un’elevata resistenza. I pennelli sono infatti estremamente durevoli e in grado di assicurare performance di alto livello per molto tempo.

©da Vinci

I pennelli della linea Colineo da Vinci

Analizzate nel dettaglio le caratteristiche della linea, possiamo passare ad approfondire ciascuna tipologia disponibile sul nostro shop!

Pennello Colineo da Vinci Punta Tonda, Serie 5522

La versione con la punta tonda è una delle più utilizzate e apprezzate della linea. Viene utilizzata sia per la realizzazioni di dettagli che per il riempimento di grandi aree, grazie sopratutto alla disponibilità di diverse misure.

Il pennello è infatti disponibile in 14 diverse misure, nello specifico:

  • Misura 5/0: lunghezza 5,00 – larghezza 2,00 mm
  • Misura 3/0: lunghezza 6,00 – larghezza 2,00 mm
  • Misura 2/0: lunghezza 6,00 – larghezza 2,00 mm
  • Misura zero: lunghezza 8,50 – larghezza 2,50 mm
  • Misura 1: lunghezza 9,50 – larghezza 2,45 mm
  • Misura 2: lunghezza 11,50 – larghezza 2,75 mm
  • Misura 4: lunghezza 16,00 – larghezza 2,50 mm
  • Misura 6: lunghezza 20,00 – larghezza 4,80 mm
  • Misura 8: lunghezza 25,00 – larghezza 6,00 mm
  • Misura 10: lunghezza 28,00 – larghezza 7,30 mm
  • Misura 12: lunghezza 31,00 – larghezza 8,10 mm
  • Misura 16: lunghezza 36,00 – larghezza 11,00 mm
  • Misura 20: lunghezza 40,00 – larghezza 13,00 mm
  • Misura 24: lunghezza 44,00 – larghezza 14,10 mm

Il manico, realizzato in maniera identica per tutte le versioni della linea, è in legno laminato hi-tech multicolore resistente all’acqua, con effetto patinato.

Pennello Colineo da Vinci Punta Liner, Serie 1222

Il secondo pennello che vogliamo mostrare è quello con la Punta Liner, uno dei più utilizzati da acquerelliste e acquerellisti. La punta di questa serie è stretta e allungata, risultando la soluzione ideale per chi deve realizzare dettagli finissimi.

In questo caso sono disponibili 5 diverse misure, stiamo parlando di:

  • Misura 5/0: lunghezza 15,00 – larghezza 1,50 mm
  • Misura zero: lunghezza 16,00 – larghezza 2,00 mm
  • Misura 4: lunghezza 20,00 – larghezza 2,40 mm
  • Misura 8: lunghezza 24,00 – larghezza 3,30 mm
  • Misura 12: lunghezza 24,00 – larghezza 4,40 mm

Il manico è corto e realizzato in legno laminato hi-tech multicolore resistente all’acqua, con effetto patinato.

Pennello Colineo da Vinci Punta Piatta, Serie 5822

Il pennello Punta Piatta è sempre molto utilizzato dagli artisti, anche per tecniche come l’acquerello. La Serie 5822 può essere utilizzata per il riempimento di aree di medie dimensioni ma, allo stesso tempo, anche per realizzare tratti netti e precisi.

Per la punta piatta sono disponibili 6 dimensioni, ovvero:

  • Misura 4: lunghezza 9,00 – larghezza 5,80 mm
  • Misura 8: lunghezza 12,00 – larghezza 8,50 mm
  • Misura 12: lunghezza 15,00 – larghezza 10,80 mm
  • Misura 16: lunghezza 19,00 – larghezza 16,60 mm
  • Misura 20: lunghezza 25,00 – larghezza 22,00 mm
  • Misura 24: lunghezza 28,00 – larghezza 23,50 mm

Anche in questo caso il manico presenta le stesse caratteristiche viste per il pennello a punta tonda e liner.

Pennello Colineo da Vinci Punta Spada, Serie 5527

Il Pennello Punta a Spada Serie 5527 presenta le stesse caratteristiche viste per tutta la linea ma ha una punta “particolare”. Essa è infatti simile a quella piatta ma, utilizzando la punta, consente di tracciare linee molto più fini, curve e sinuose. Il resto del filato permette invece di tracciare tratti più spessi.

Per la punta spada abbiamo disponibili 2 diverse misure:

  • Misura 10: lunghezza 26/13 – larghezza 8,00 mm
  • Misura 14: lunghezza 36/16 – larghezza 15,00 mm

Il manico presenta le stesse caratteristiche dei pennelli visti in precedenza.

Pennello Colineo da Vinci Punta Ventaglio, Serie 422

Chiudiamo la lista di pennelli appartenenti alla linea Colineo con la punta più particolare, ovvero quella a Ventaglio. Questo particolare pennello viene utilizzato da pittrici e pittori per realizzare effetti particolari e per dare un tocco di creatività in più ai dipinti.

In questo caso abbiamo un’unica misura, ovvero la 3: lunghezza 21,00 – larghezza 60,00 mm. Per quanto riguarda il manico valgono le stesse caratteristiche viste in precedenza.

Articolo scritto da:

Federico è appassionato di scrittura, di arte e di sport. Su MomArte si occupa della realizzazione degli articoli e dei rapporti con gli Artisti con cui collaboriamo!

Leave A Comment