In passato, sempre sulle pagine del nostro blog, abbiamo fornito dei consigli su come iniziare a dipingere con i colori acrilici. Oggi vogliamo fare un piccolo step e consigliarti direttamente quali sono i migliori materiali per iniziare con questa tecnica.
Nell’articolo troverai indicazioni sul tipo di carta, colori, pennelli e medium ideali per acrilico. Buona lettura!
Il materiale per iniziare a dipingere con gli acrilici
Come detto, questo post si pone come obiettivo quello di raccogliere in un unico luogo tutto ciò che hai bisogno per poter iniziare a dipingere con i colori acrilici.
Abbiamo deciso di partire dai colori ma, nei paragrafi successivi, parleremo anche di pennelli e carta. Partiamo!
I colori acrilici per iniziare
I colori acrilici sono generalmente composti da pigmenti, veicolo e legante. Questa tipologia di composizione ha saputo attrarre, nel corso degli anni, moltissime artiste e artisti, grazie soprattutto al ridotto tempo di essiccazione, decisamente inferiore rispetto a quello dei colori ad olio. Gli acrilici, una volta asciutti, risultano insolubili, permanenti e flessibili.
Quando si inizia con i colori acrilici il consiglio è quello di iniziare con un piccolo set. Generalmente il suggerimento è quello di partire con confezioni contenenti i colori primari e magari un tubetto di bianco e di nero. Cominciare con un’infinita selezione di colori sfusi oppure con set composti da molti colori non è una buona soluzione, specialmente se si è alle prime armi e se si vuole iniziare a sperimentare con questa tecnica.
Tieni sempre bene a mente che gli acrilici sono perfettamente miscelabili tra di loro e che, partendo dalle confezioni con colori primari, bianco e nero, si possono ottenere infinite tonalità di tonalità.
Se stai muovendo i tuoi primi passi all’interno del mondo degli acrilici forse non hai proprio motivo di andare ad acquistare colori costosi. Inizialmente hai bisogno di provare, utilizzando del materiale che ti consenta di realizzare i primi dipinti e che ti permetta di capire se questa tecnica fa per te.
Qui sotto abbiamo creato una breve lista che elenca colori acrilici che, pur garantendo un ottima qualità, sono disponibili a un prezzo ottimo. Se desideri invece partire con colori più costosi, di qualità un poco superiore, ti consigliamo di dare uno sguardo a questo articolo.
Ecco la lista:
- Acrilico Maimeri
- Colori Acrilici Lefranc Bourgeois
- Colori Acrilici Amsterdam
- Colori Acrilici Abstract Sennelier
- Colori Acrilici Basics Liquitex
I pennelli
Dopo aver brevemente parlato dei colori, passiamo ai pennelli. Sulle pagine del nostro blog abbiamo fornito una piccola lista dei migliori pennelli per acrilico e, in questo paragrafo, vogliamo concentrarci sulle soluzioni migliori per chi vuole iniziare.
I pennelli per colori acrilici possono essere di diverse punte e caratterizzati da diverse tipologie di filato. I pennelli sintetici, grazie all’importante sviluppo che hanno avuto le materie prime e i processi di produzione, riescono ormai a offrire prestazioni del tutto equiparabili a quelle dei pennelli naturali. Sono elastici, in grado di trattenere una buona quantità di colore e super resistenti, caratteristiche che li rendono adatti agli acrilici.
Abbiamo poi in pennelli in setola, derivanti dalla lavorazione del pelo del maiale. Questa tipologia di pennelli si adatta particolarmente a colori cremosi e densi, come appunto gli acrilici.
Abbiamo poi i pennelli in pelo di bue, un filato che, pure essendo robusto, è elastico, resistente e in grado di mantenere inalterata la propria forma anche dopo l’utilizzo. Questa tipologia di filato è conosciuta per la sua versatilità. È adatto a praticamente tutte le tecniche, specialmente per quelle denominate “a corpo”.
Anche in questo caso abbiamo voluto fornire una breve lista di quelli che sono secondo noi i migliori pennelli per iniziare con la pittura acrilica. La lista, come visto prima per i colori, è caratterizzata da prodotti contraddistinti dall’eccellente rapporto qualità/prezzo. Eccola:
- Pennelli Freestyle Liquitex
- Pennello Unico Silver Borciani e Bonazzi
- Pennello Sintetico Liquitex Basics
- Pennello Serie 814 Tintoretto
- Pennello Fit da Vinci
I supporti giusti per iniziare con gli acrilici
Dopo aver parlato di colori e pennelli possiamo parlare dei supporti. Questa scelta è molto importante, infatti carta, tele o pannelli telati possono aumentare sensibilmente la resa finale del tuo dipinto.
Gli artisti esperti, che magari da anni sperimentano con gli acrilici, amano lavorare sulla tela. Questa tipologia di supporto, sopratutto se si acquistano tele di alta qualità, ha un costo più elevato rispetto a quello di album o blocchi. I fogli contenuti in album e blocchi si prestano molto di più alla realizzazione di studi veloci, risultando la soluzione migliore per artiste e artisti che vogliono sperimentare con gli acrilici.
Non è poi da sottovalutare che la carta è facilmente trasportabile, nessuno ti vieta di mostrare i tuoi primi lavori ad acrilico ai tuoi parenti, amiche e amici montando il foglio su un pannello.
Ovviamente i supporti per acrilico sono pensati e prodotti per risaltare le caratteristiche di questa tecnica. I materiali utilizzati per la loro produzione vanno dal lino fino al cotone, passando per la cellulosa. Possiamo tranquillamente affermare che la maggior parte di supporti per pittura acrilica siano realizzati in pura cellulosa, ma come detto non è da escludere la presenza di carta, pannelli telati o tele in cotone.
Anche per quanto riguarda la carta abbiamo preparato una lista di supporti ideali per iniziare con gli acrilici. Abbiamo inserito nella lista blocchi e album ma anche tele economiche e pannelli telati. Ovviamente tutti i prodotti che trovi nella lista sono di alta qualità ma contraddistinti da un prezzo abbordabile e sostenibile per chi vuole iniziare con gli acrilici.
Ecco la lista:
- Carta Telata per Acrilico Liquitex Basics
- Blocco Studio Acrilico LeFranc Bourgeois
- Cartone Telato 10
- Album Fabriano 1264 Carta per Tecniche miste
- Tele per Dipingere Linea Standard mix Cotone/Poly
I medium per iniziare con colori acrilici
Esistono molti medium per i colori acrilici. Liquitex, uno dei principali produttori di colori acrilici di tutto il mondo, ne ha un’infinità all’interno del suo catalogo e, a tal proposito, abbiamo scritto un approfondimento.
Uno dei medium da utilizzare anche se sei alle prime armi è il Fluidificante per colori acrilici. Questo prodotto rientra all’interno della categoria degli additivi, ovvero quei prodotti che vanno a modificare le caratteristiche del colore. Nello specifico il Fluidificante contribuisce, come suggerisce il nome, ad aumentare la fluidità del colore, minimizzano le tracce lasciate dalle pennellate.
Un secondo ausiliario consigliato per chi vuole iniziare a sperimentare con i colori acrilici, specialmente se si arriva dalla pittura ad olio, è il Ritardante. Questo prodotto aiuta ad aumentare i tempi di essiccazione del colore, allungandolo del 40% circa. Questo ti permette di avere più tempo per lavorare il colore ed è molto importante se, arrivando dalla pittura ad olio, desideri dei tempi di asciugatura che ti consentano di abituarti alla nuova tecnica.
Leave A Comment