Cosa serve per iniziare a dipingere con i colori a olio? Lista del materiale

  • View Larger Image

La pittura a olio, senza dubbio, si distingue come una delle tecniche più affascinanti, capace di spalancare le porte a un universo creativo senza limiti. Tuttavia, come avviene per molte altre discipline artistiche, la scelta degli strumenti giusti è fondamentale.

Se sei alla ricerca di una guida completa sul materiale necessario per cominciare la tua avventura artistica con la pittura a olio, sei nel posto giusto. In questo articolo, esploreremo diverse tipologie di materiali fondamentali, ne discuteremo brevemente le loro caratteristiche principali e ti forniremo consigli su come sfruttarli al massimo delle loro potenzialità!

La lista del materiale per dipingere a olio

Questo breve approfondimento ha come obiettivo quello di fornire ad artiste e artisti consigli riguardo i migliori materiali da utilizzare per iniziare a dipingere con i colori a olio. Nei prossimi paragrafi proveremo a fare una panoramica generale, partendo ovviamente dai grandi protagonisti, i colori!

I colori a olio

Per quanto riguarda i colori esistono diverse opzioni, ne illustreremo soltanto qualcuna ma visitando la sezione dedicata del nostro shop potrai scoprirne altri.

Partiamo con il colori a olio Winton, prodotti dall’azienda inglese Winsor&Newton. Questi colori vengono prodotti esclusivamente con pigmenti di alta qualità e, grazie ad un eccellente lavoro di ricerca e sviluppo, si distinguono per uniformità, elevata intensità, luminosità e brillantezza.

Queste peculiarità li rendono ottimi per chi necessita di coprire grandi aree, con una consistenza che è molto simile a quella dei colori per professionisti. Per la loro produzione vengono selezionati solo pigmenti il più permanenti possibile, questo permette al colore di rimanere stabile nel tempo e di non sbiadire se esposto alla luce.

Sono disponibili sfusi, in 55 diverse tonalità, oppure in set. Per esempio:

Passiamo ora ad altri colori, ottimi per iniziare. Stiamo parlando dell’ Olio Classico Maimeri, un colore storico creato e prodotto in Italia. Il tono delle tinte è vivace e riflette a pieno la qualità dei pigmenti usati nell’impasto. Il tempo di essiccatura è medio ed è molto versatile, da utilizzare su svariate superfici.

La serie Olio Classico Maimeri si compone di 77 tonalità disponibili in tubetto nei formati 20ml, 60ml e 200ml. È disponibile sia sfusa, sia in set:

I pennelli per colori a olio

Dopo aver parlato di colori, concentriamoci ora sui pennelli, fondamentali per una buona riuscita del dipinto. In questo caso, la gamma di pennelli utilizzabili con i colori a olio è pressoché infinita, ne abbiamo scelto soltanto alcuni che, secondo noi, sono ottimi per iniziare. Vediamoli insieme.

Partiamo con la linea Fit di da Vinci, famosa azienda tedesca produttrice di pennelli per le Belle Arti. Questi pennelli sono caratterizzati da filato sintetico di colore grigio, la punta è molto resistente e assicura una buona assorbenza del colore. La gamma presenta diverse tipologie di punte, tra cui:

Un’ulteriore buona soluzione è il Pennello Tintoretto Serie 814. Si tratta di un pennello adatto sia per olio, sia per acrilici, con un morbido filato in pelo di bue chiaro. Si caratterizza per l’ottima tenuta del colore e per la buona morbidezza, peccando un pochettino in elasticità. Il manico è lungo e verniciato in maniera molto elegante di nero e rosso.

Spesso, per chi inizia, è molto conveniente acquistare dei set di pennelli. Un prodotto che abbina buona qualità a un prezzo non eccessivo è il Set di 6 pennelli Foundation di Winsor&Newton.Si tratta di pennelli in setola naturale con una buona resistenza all’usura ed elasticità, una soluzione ottimale per chi desidera iniziare con i colori a olio. All’interno del set sono presenti i seguenti 6 pennelli:

  • Due pennelli a punta piatta, misure 10 e 14
  • Due pennelli a punta tonda, misure 3 e 6
  • Due pennelli a punta mandorla, misure 3 e 6

Quando si dipinge con i colori a olio è possibile utilizzare anche le spatole. Nel nostro shop abbiamo a disposizione diverse tipologie, le più apprezzate fa artiste e artisti sono:

La carta per iniziare con i colori a olio

Dopo aver trattato colori e pennelli possiamo passare ai supporti giusti per iniziare a dipingere a olio. Per dipingere con questa tecnica si hanno generalmente due diverse opzioni, album di carta realizzati appositamente per i colori a olio, oppure tele.

Parlando di album di carta, un’ottima soluzione per iniziare è indubbiamente Blocco Tela Fabriano – Carta per pittura ad olio. Si tratta di fogli con una trama telata, ottenuta tramite una loro particolare lavorazione, ovvero un processo di goffatura, garantendo un effetto davvero simile a quello della tela, per la precisione una tela in lino.

All’interno dell’album sono presenti 10 fogli, realizzati al 100% in cellulosa e caratterizzati da una grammatura di 300gr, in grado di conservare alla perfezione il colore originale.

Oltre agli album, che sono indubbiamente un’ottima soluzione per chi non vuole spendere una fortuna, esistono anche tele e pannelli telati. Una delle soluzioni più gettonate per artiste e artisti è la Tela Gallery 20. Si tratta di un telaio telato rimboccato e graffettato sul retro, realizzato il cotone e poliestere, con una grammatura di 326gr e grana fine e liscia.

Il telaio su cui sono installate queste tele presenta una sezione 4.3x2cm ed è arricchito da incastri resistenti, stabili e precisi.

Esistono tanti altri supporti per i colori a olio, ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento che puoi trovare a questo link per saperne di più. In ogni caso ti lasciamo qui qualche opzione:

Gli ausiliari per colori a olio

Gli ausiliari sono importanti, anche per chi si affaccia per le prima volta a questa tecnica. A tal proposito, abbiamo scritto un articolo molto approfondito sulle pagine del nostro blog. Il consiglio è quello di dargli uno sguardo cliccando qui, in modo da approfondire maggiorente l’argomento.

Molto utili sono i classici oli di lino, noce o papavero. Questi vanno utilizzati seguendo la altrettanto classica regola del grasso sul magro: dapprima, dunque, si inizieranno a stendere i primi strati diluiti con la sola trementina, per poi andare ad aggiungere un po’ di grasso (ovvero i veri oli) al colore, così da poter passare agli altri strati.

Oltre agli oli di base esistono molti tipi di medium, diversi di caso in caso. Alcuni servono per dare maggiore brillantezza, altri per aumentare la fluidità del colore, altri ancora per avere un risultato più opaco. Il mondo della chimica, dunque, aiuta in moltissimi modi artiste e artisti esperti.

Articolo scritto da:

Federico è appassionato di scrittura, di arte e di sport. Su MomArte si occupa della realizzazione degli articoli e dei rapporti con gli Artisti con cui collaboriamo!

Leave A Comment