Noi di MomArte non ci fermiamo mai e anche questa settimana vogliamo offrire ai nostri lettori una nuovissima recensione. Oggi parleremo dell’Olio Winton, uno dei prodotti di punta del brand inglese Winsor&Newton.
Winsor&Newton è un marchio super conosciuto all’interno del mondo delle Belle Arti e da sempre, grazie alla produzione di colori di altissima qualità, offre ad artiste e artisti la possibilità di sperimentare e di dare libero sfogo alla creatività. Fin dall’anno di fondazione, il 1832, l’azienda si è data come obiettivo quello di produrre i migliori materiali artistici al mondo e possiamo affermare che, l’Olio Winton, rispecchia pienamente questa volontà.
Scopriamo insieme caratteristiche e peculiarità di questi colori!
Quali sono le caratteristiche dell’Olio Winton?
La sempre più crescente popolarità dei colori ad olio ha portato l’azienda inglese a sviluppare la gamma Winton. Stiamo parlando di colori super intensi, prodotti tramite pigmenti di qualità, che si caratterizzano per un eccellente rapporto qualità/prezzo. La gamma, infatti, rappresenta una soluzione ideale sia per studenti/artisti amatoriali che per artisti esperti che necessitano di grandi volumi di colore di qualità, senza dover spendere un importo esagerato.
La gamma è composta da 55 diverse tonalità, tutte caratterizzate da un’elevata brillantezza e da una luminosità unica, in grado di colpire immediatamente l’occhio di pittrici e pittori.
I pigmenti utilizzati per la produzione dei Colori a Olio Winton
Come accennato in precedenza, per la produzione di questi colori vengono usati esclusivamente pigmenti di qualità. Il carico all’interno della formula è superiore a quello presente all’interno di molte altre gamme di colori ad olio e rende questi colori ottimi, specialmente se si necessità di lavorare in grandi volumi.
L’elevato carico di pigmento dona ai colori un eccezionale potere colorante, oltre ad assicurare un’ottima resistenza del colore stesso, caratteristica sempre molto apprezzata da artiste e artisti.
All’interno della gamma sono presenti anche diverse tonalità monopigmento, Winsor&Newton cerca sempre, dove possibile, di utilizzare un solo pigmento per dare vita ai propri colori, peculiarità che porta ad avere tonalità maggiormente brillanti e pulite.
Consistenza, trasparenza e opacità dell’Olio Winton
L’Olio Winton ha una consistenza decisamente uniforme, soprattutto se paragonata ad altri colori ad olio disponibili in commercio, permettendo all’artista di lavorare questi colori alla perfezione con pennello e spatola.
Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, i Colori a Olio Winton prevedono un gradissimo lavoro di ricerca dei pigmenti da utilizzare all’interno della formula. I pigmenti, per loro stessa natura, possono presentare trasparenza e opacità variabile. Queste due caratteristiche vengono definite e determinate in relazione agli altri colori.
L’Olio Winton, grazie ad un attento lavoro di ricerca e sviluppo da parte dei chimici di Winsor&Newton, è pensato e realizzato per riflettere le caratteristiche di ciascuno dei diversi pigmenti, assicurando, per esempio, che i pigmenti organici sintetici forniscano la massima trasparenza, mentre i cadmi e i colori di terra offrano una buona opacità.
Solitamente i colori trasparenti vengono utilizzati dagli artisti per velare e colorare, dando vita a miscele di colore e donando profondità alla superficie dell’opera. I colori opachi, invece, vengono usati per coprire e oscurare gli strati inferiori del dipinto.
La resistenza dell’Olio Winton
L’Olio Winton presenta una buona resistenza alla luce. Come molti colori presenti sul mercato, il grado di resistenza alla luce viene indicato sul tubetto del colore stesso.
L’azienda britannica si impegna, dove possibile, a scegliere, per la produzione dei colori, pigmenti il più resistenti e permanenti possibile. La lavorazione e il processo di produzione dei colori assicura che il prodotto rimanga stabile all’interno del tubetto e offra la pellicola di vernice il più permanente possibile.
I colori e le nuove tonalità presenti nella gamma Winton
Come detto ad inizio articolo la gamma Winton vanta al suo interno 55 diverse tonalità, una cartella colori di medie/grandi dimensioni in grado di soddisfare le esigenze di tutti gli artisti e capace di fornire la miscelazione del numero massimo di colori.
Di recente, Winsor&Newton ha aggiunto 8 nuovi colori alla gamma, che è passata così da 47 a 55 tonalità. Nello specifico stiamo palando di:
- Quinacridone Deep Pink – 250: un magenta con un sottotono più blu che colma una lacuna tra il Magenta stesso e il Viola di cobalto imitazione.
- Phtalo Deep Green – 048: un intenso grigio verde smorzato che offre una gamma di delicati toni scuri.
- Dark Verdigris – 405: un verde intenso con un tono di massa molto intenso e sottotono verde naturale che colma la lacuna tra il Verde linfa e l’Ossido di Cromo.
- Cadmium Scarlet Hue – 107: un rosso vibrante, semicoprente con mezzi toni arancio ricco e un sottotono giallo tenue.
- Dioxazine Blue – 406: un ricco violetto con un bel sottotono blu violetto che colma la lacuna tra il Porpora Diossazina e l’Oltremare Francese.
- Phtalo Yellow Green – 403: un giallo con sfumature verdi che arricchisce la palette con una tonalità smorzata orzata più delicata.
- Azo Yellow Green – 280: un vivace giallo verde con un tono di massa pulito verde medio e un delicato sottotono lime pallido tendente al giallo ricco.
- Azo Brown – 389: tonalità che3 si colloca perfettamente tra la terra d’ocra e d’ombra, con un delicato tono rosa caldo, pur non essendo un colore di terra vero e proprio.
Su quale carta utilizzare i Colori a Olio Winton?
Scegliere la carta corretta per la pittura è fondamentale. In questo paragrafo vogliamo consigliare quelli che, secondo noi, sono i migliori supporti da affiancare alla gamma Winton.
Essendo i colori prodotti dal marchio inglese Winsor&Newton non possiamo non partire dal Blocco per Colori ad Olio Winsor&Newton. Stiamo parlando di un blocco disponibile nei due formati A3 e A4, in grado di soddisfare le esigenze di artisti che preferiscono lavorare con la carta piuttosto che con la tela. La grammatura è di 230 gr/mq e, grazie a una texture simili tela, è perfetto sia per i colori ad olio che per i pastelli ad olio.
Il secondo supporto che vogliamo consigliare e è il Blocco Arche Huile. Questo supporto viene prodotto utilizzando il metodo di fabbricazione su forma rotonda, presenta una texture con grana fine, simile al telaio telato, ed è composto al 100% da cotone. La grammatura è di 300 gr/mq e il blocco contiene al suo interno 12 fogli di colore bianco.
L’utilizzo di questi colori può anche essere accompagnato da cartoni telati o tele e, per questo motivo, consigliamo l’utilizzo della Tela per dipingere linea Basic Extrafine di P.E.R. Belle Arti. Questo supporto, Made in Italy, è ottimo per gli artisti che desiderano sperimentare per la prima volta un telaio telato di qualità, senza spendere una cifra troppo elevata. La tela è bianca con grana extrafine, realizzata in polyestere trattato con antimuffa, consentendo un’eccellente conservazione nel tempo.
I pennelli Winton Winsor&Newton
Forse non lo sapevi ma Winsor&Newton ha una serie di pennelli dedicata all’Olio Winton, che si contraddistingue per l’eccellente rapporto qualità/prezzo. Le setole di maiale vengono fissate a mano in ghiere metalliche e sono caratterizzate da una buona elasticità, mantenendo la loro forma originale anche dopo svariati utilizzi. Il manico dei pennelli è realizzato in legno robusto e viene ricoperto da quattro mani di vernice che, oltre a proteggere il pennello, lo rendono elegante.
La linea offre 5 punte diverse, stiamo parlando di:
- Punta piatta corta: è il formato più popolare di pennello in setola di maiale. Questo tipo di punta produce il tratto ben definito. La setola è più corta, fornendo così un controllo maggiore con i colori più densi o con maggiori quantità di colore.
- Punta piatta: le caratteristiche sono esattamente le stesse del formato corto piatto, ma la lunghezza delle setole è maggiore, fornendo più elasticità e più libertà nel tratto. Questo formato viene usato spesso con i colori più fluidi.
- Punta tonda: è il formato più antico. La punta piccola tonda è indispensabile per tracciare i dettagli e per dipingere le zone di massima luce. Molti artisti preferiscono il tratto lineare delle punte tonde più grandi al tratto piatto della punta corta piatta.
- Punta ovale: è un pennello piatto a forma ovale che unisce il controllo fornito dal formato corto piatto alla morbidezza fornita dal formato tondo.
- Punta a ventaglio: è un pennello da ultimi tocchi, usato principalmente nei ritratti e nei paesaggi. È stato introdotto originariamente per mescolare i colori a olio sulla tela nella pittura di particolari vellutati come la pelle e il cielo. Oggigiorno i pennelli a ventaglio vengono anche usati nei paesaggi per creare effetti simili alla pittura a puntini.
Leave A Comment