La politica ambientale di MomArte
Noi di MomArte siamo costantemente alla ricerca di soluzioni che possano portare alla riduzione dell’impatto ambientale.
Spedendo e consegnando i nostri prodotti via terra, sappiamo di contribuire all'aumento della produzione di CO2. Per questo motivo ci stiamo fortemente impegnando per poter diventare, il prima possibile, un’azienda a emissioni zero o per poter compensare l'impatto ambientale attraverso altre iniziative.
Comprendiamo che ci sia ancora molta strada da dover percorrere ma, allo stesso tempo, riteniamo che alcune idee ed iniziative da noi intraprese, siano degli ottimi primi passi da muovere per salvaguardare l’ambiente.
Com'è tipico del nostro modo di essere, accettiamo consigli e idee su come poter compensare le nostre emissioni nella maniera più originale e creativa possibile.
Mobilità delle persone e dei dipendenti
La mobilità delle persone è fondamentale, ma è un altro fattore di inquinamento in quanto gli spostamenti sono spesso in macchina.
A seconda del lavoro svolto all'interno di MomArte, abbiamo vari approcci a questo problema.
Abbiamo scelto di posizionare il nostro magazzino e spazio eventi/workshop in una zona comoda per i nostri dipendenti. I ragazzi e ragazze responsabili della logistica e magazzino abitano tutti a meno di 5km dal luogo di lavoro. Per loro la presenza sul luogo di lavoro è fondamentale e necessaria, in quanto si tratta di una mansione manuale e fisica.
Per le altre persone che lavorano sulla parte digitale, attraverso i computer (marketing, sviluppo, acquisti) non è richiesta la presenza fissa, ma incentiviamo il lavoro da remoto (casa). Ci ritroviamo un paio di volte a settimana tutti insieme, solamente se necessario.
Incentiviamo lo spostamento con mezzi pubblici, biciclette o soluzioni elettriche.
Imballaggi
L’imballaggio è uno degli argomenti più difficili da dover affrontare. Pur comprendendo che il packaging sia uno dei problemi ambientali più critici, come e-commerce dobbiamo garantire ai nostri clienti che i prodotti arrivino in modo sicuro e senza danni.
Spediamo ad esempio molte boccette di vetro, dentro le quali sono contenuti colori, vernici e altri medium. Queste boccette devono essere protette in modo adeguato, pena la rottura durante il trasposto e conseguente delusione da parte del cliente.
Al momento utilizziamo due soluzioni per i prodotti fragili: come soluzione a basso impatto abbiamo dei fogli di cartone tritato, prodotti riciclando vecchi cartoni (leggi l'apposito paragrafo). In alternativa usiamo del Pluriball, cioè il tipico foglio millebolle, che è però prodotto con una quantità di plastica riciclata che varia dal 50% al 100% ed è esso stesso riciclabile.
Stiamo lavorando duramente per trovare soluzioni che ci consentano di rendere i nostri imballaggi maggiormente sostenibili, riducendo soprattutto l’utilizzo di plastica. A dimostrazione di questo, possiamo affermare che, a breve, all’interno dei nostri pacchi non utilizzeremo più il pluriball.
Stato attuale degli imballaggi
Di seguito trovi delle informazioni dettagliate sullo stato attuale dei nostri imballaggi. Per il tipo di prodotti che trattiamo, esistono delle criticità legate alla fragilità o alla taglia molto imgombrante di alcuni di essi, per i quali non abbiamo ancora trovato delle soluzioni di cui siamo soddisfatti.
Ecco alcuni esempi:
- Boccette e contenitori in vetro - Richiedono uso di fogli di cartone tritato (griglia elastica) o di Pluriball in plastica
- Pastelli morbidi o secchi - Alta fragilità, apposito contenitore con inserti in gommapiuma o Pluriball
- Fogli singoli di grandi dimensioni - Necessario rivestimento esterno in plastica come protezione
- Tele per dipingere di grandi dimensioni - Necessario cartone esterno di grande dimensione
Se hai idee da darci per migliorare l'imballaggio di questi prodotti, non esitare e scrivici!
Scatole in cartone
Le scatole che utilizziamo per le nostre spedizioni sono realizzate all'80% da carta e cartone riciclato e sono riciclabili e compostabili al 100%. Vengono prodotte in Italia, da un'azienda specializzata.
In più, soprattutto a chi acquista matite, inviamo un piccolo astuccio in cartone (sempre riciclato) che è pensato per essere riutilizzato infinite volte
Cartone tritato con macchina tritracartone
Abbiamo investito su un apposito macchinario che consente di riciclare i vecchi fogli di cartone, siano essi degli scarti o dei pezzi di scatoloni.
Questi pezzi di cartone vengono tritati e forati, trasformandoli in una sorta di griglia leggermente elastica ed altamente protettiva. Questo imballaggio è al 100% riciclabile e riciclato e viene utilizzato per tutti i prodotti considerati fragili e come inserto interno delle scatole.
Nastro adesivo
Il nastro adesivo per imballaggi che utilizziamo, dal tipico colore verde, è prodotto utilizzando una tecnologia che permette di risparmiare il 30% di materiale rispetto a del nastro adesivo classico. Questo vuol dire meno consumo di materie plastiche.
Il nastro adesivo è riciclabile al 100% come materiale plastico.
Per il futuro, abbiamo in programma di passare a nastri adesivi realizzati completamente con fibre di carta o con un più basso impatto.
Pluriball
Molti dei nostri prodotti vengono avvolti nella tipica Millebolle, la carta plastificata protettiva. Questa è necessaria per non rompere nulla, soprattutto i prodotti in vetro.
Utilizziamo del Pluriball realizzato con plastica riciclata per una percentuale che varia dal 50% al 100% (ma siamo passati ormai quasi completamente al 100%). Inoltre una volta usato è a sua volta riciclabile al 100%.
Per il futuro, abbiamo in progetto di passare ad una versione del Millebolle in cartone, utilizzando una macchina apposita (già acquistata) che permette di trinciare la carta e produrre uno strato protettivo e morbido.
Scatole interne
Le scatolette interne in cui riponiamo i prodotti vengono molto spesso "riutilizzate", cioè sono scatolette in cartone che riceviamo direttamente dai produttori e che contenevano dei tubetti o altri prodotti. Per evitare di produrre nuove scatole che verrebbero gettate appena ricevute o ancora peggio usare contenitori di plastica, riutilizziamo molte delle scatolette che riceviamo.
Altri
I prodotti che vendiamo sono davvero tanti.
Ognuno ha delle caratteristiche diverse e può rischiare, a suo modo, di rovinarsi. Per questo motivo utilizziamo ancora delle buste in plastica per proteggere carta o album di carta non protetti (esempio: fogli singoli) o per alcune tipologie di pastello.
Ci piacerebbe poter sostituire questa plastica con delle alternative più ecologiche. Se hai delle idee, scrivici!
Compensazione delle emissioni
Stiamo valutando varie iniziative ed idee per poter compensare le emissioni di CO2 prodotte con il trasporto dei prodotti in tutta Italia (e in Europa) oltre che per l'utilizzo degli imballaggi.
I progetti più interessanti e che si sono diffusi di più negli ultimi periodi sono quelli legati alla nascita di nuovi alberi, che su un periodo di tempo medio-lungo possano compensare l'impatto di inquinanti rilasciato nell'atmosfera.
Sarebbe bello creare la foresta degli artisti Momarte, non trovi??
Ecco quelli che stiamo valutando, se hai delle proposte da farci o hai delle idee, ti preghiamo di scriverci!
- Treedom: https://www.treedom.net/it/
- Zeroco2: https://zeroco2.eco/it/
- Biofarm: https://www.biorfarm.com/