Hai voglia di dipingere? Clicca qui per i SALDI! La spedizione è gratuita da 59€
Ti mancano 0,00 € per avere la spedizione gratuita!
Nessun prodotto
Ti mancano 0,00 € per avere la spedizione gratuita!
RICORDA: IL CODICE SCONTO DI BENVENUTO NON È CUMULABILE CON ALTRE OFFERTE IN CORSO!
Vuoi ricevere ogni settimana nuovi articoli, consigli, video e offerte sul mondo della pittura e delle Belle Arti? Allora iscrivi alla nostra newsletter!
Ed in più riceverai subito per te un buono di benvenuto, con uno sconto aggiuntivo del 10%!
Iscrivendoti alla newsletter accetti la nostra informativa sulla privacy.
Filtri
Caricamento in corso ...
Se sei arrivato in questa categoria, molto probabilmente, devi riportare un disegno su una superficie che non permette troppi errori, tipicamente una superficie di legno o una superficie intonacata. In ogni caso, sei arrivato sulle pagine giuste del nostro e-commerce dedicato all'arte: qui potrai infatti trovare tanti rotoli di carta da spolvero, chiamata talvolta anche 'carta da sceneggiatura' – proprio perché molto utilizzata da chi deve preparare delle scenografie teatrali. La tecnica a spolvero è stata utilizzata anche da molti artisti rinascimentali che, alle prese con complicati affreschi, preferivano partire da una base certa, così da evitare errori e ripensamenti in corso d'opera. Ma come funziona la tecnica delle spolvero? Per metterla in pratica alla perfezione e in modo agevole è ovviamente necessario avvalersi dell'apposita carta da spolvero, sulla quale si parte disegnando il disegno che si vuole riportare sulla superficie finale. Concluso il disegno, è necessario armarsi di un punteruolo, con il quale si procede a bucherellare la carta in corrispondenza dei vari contorni del disegno. I buchi eseguiti nella carta da spolvero non devono essere né troppo grossi – per non diminuire la precisione – né troppo fini – tali da non lasciare passare la polvere di gesso.
Dopo aver bucherellato tutti i contorni del disegno sulla carta da spolvero, si inizia il trasferimento vero e proprio: la carta da spolvero va fissata sulla superficie finale con del nastro adesivo, e poi, con un pennello, si inizia a distribuire della polvere di gesso sulla carta, di modo che questa filtri dai buchi andando a riportare la sagoma del disegno sulla superficie da decorare. Una volta staccata la carta da spolvero, dunque, si potranno vedere dei contorni che, se seguiti puntualmente e con attenzione, permetteranno di ottenere il disegno come pianificato inizialmente, senza errori e con le proporzioni esatte.