Hai voglia di dipingere? Clicca qui per i SALDI! La spedizione è gratuita da 59€
Ti mancano 0,00 € per avere la spedizione gratuita!
Nessun prodotto
Ti mancano 0,00 € per avere la spedizione gratuita!
RICORDA: IL CODICE SCONTO DI BENVENUTO NON È CUMULABILE CON ALTRE OFFERTE IN CORSO!
Vuoi ricevere ogni settimana nuovi articoli, consigli, video e offerte sul mondo della pittura e delle Belle Arti? Allora iscrivi alla nostra newsletter!
Ed in più riceverai subito per te un buono di benvenuto, con uno sconto aggiuntivo del 10%!
Iscrivendoti alla newsletter accetti la nostra informativa sulla privacy.
Filtri
Caricamento in corso ...
Solo chi non si è mai davvero avvicinato al disegno artistico e al disegno tecnico può pensare che un supporto valga quanto un altro quando si tratta di imbracciare una matita o un marker. I fogli di carta utilizzati possono infatti fare una enorme differenza, e per questo, oltre ad acquistare solamente album da disegno di qualità, è importante capire quale tipologia di carta fa al caso nostro. Molti disegnatori alle prime o alle primissime armi si trovano in imbarazzo al momento di acquistare i fogli di carta per i propri primi lavori, in quanto la varietà presente sul mercato è spiazzante: blocchi, album, A4, A3, A5, carta ruvida, carta liscia, carta semiruvida, carta fine o carta di un certo spessore, in cellulosa pura, carta riciclata, carta per schizzi o carta per acquerello... cadere in errore nella scelta della carta da disegno, insomma, è abbastanza facile. All'inizio, dunque, è utile seguire i consigli degli esperti, e acquistare pochi fogli di carta di tanti tipi diversi, così da individuare il supporto più adatto al proprio stile e al proprio lavoro.
La prima discriminante è la grana: la carta ruvida è adatta per disegni di grandi dimensioni, per l'utilizzo del carboncino e della creta, che sono perfetti per evidenziare la trama della carta. La carta liscia, invece, è prodotta per garantire un più alto livello di dettaglio, ed è quindi la preferita dagli illustratori che usano penna e matita nonché, ovviamente, dai disegnatori tecnici. Altro fattore da tenere presente al momento dell'acquisto dei fogli di carta è la grammatura, ovvero lo spessore della carta. Più alto è questo valore, per quanto concerne il disegno a matita, maggiore sarà la resistenza della carta all'abrasione da gomma e, per quanto riguarda i marker, minore sarà l'assorbimento del colore. Hai capito quali sono i fogli di carta che fanno al caso tuo?