Hai voglia di dipingere? Clicca qui per i SALDI! La spedizione è gratuita da 59€
Ti mancano 0,00 € per avere la spedizione gratuita!
Nessun prodotto
Ti mancano 0,00 € per avere la spedizione gratuita!
RICORDA: IL CODICE SCONTO DI BENVENUTO NON È CUMULABILE CON ALTRE OFFERTE IN CORSO!
Vuoi ricevere ogni settimana nuovi articoli, consigli, video e offerte sul mondo della pittura e delle Belle Arti? Allora iscrivi alla nostra newsletter!
Ed in più riceverai subito per te un buono di benvenuto, con uno sconto aggiuntivo del 10%!
Iscrivendoti alla newsletter accetti la nostra informativa sulla privacy.
Filtri
Caricamento in corso ...
Talvolta è possibile vedere i principianti che disegnano con delle punte consumate, spezzate o temperate senza alcuna grazia. Chi si intende di disegno artistico, però, sa che che la punta deve essere sempre temperata perfettamente, per rispondere al meglio alle esigenze dell'artista. Per questo motivo, dunque, è sempre necessario avere a portata di mano dei tempera matite capaci di garantire punte perfette, per tracciare linee precise o per sfumare leggermente il foglio, a seconda della tecnica e del risultato ricercato. Ma partiamo dal tempera matite più classico di tutti, quello che non può davvero mancare in fondo all'astuccio di qualsiasi artista: parliamo ovviamente del tipico tempera matite in metallo con foro singolo: qui presentiamo il modello 510 della Staedtler, che presenta un foro da 8,2 millimetri e un angolo di affilatura di 23 gradi. E se dovessi fare la punta di matite di diametro diverso? E se non volessi alzarti per andare al cestino tutte le volte che fai la punta, e non desiderassi nemmeno avere trucioli sulla tua scrivania? La soluzione è ovviamente costituita dal nostro tempera matite con serbatoio eforo doppio, con una seconda entrata per matite in grafite fino a 10,2 millimetri e angolo di affilatura a 30 gradi.
I veri artisti non sempre si accontentano però del risultato dei semplici tempera matite: per avere una punta davvero perfetta che risponda alla forma ricercata è infatti necessario dotarsi del coltellino multiuso per disegno artistico, pensato appositamente per fare la punta della matite in legno e per raschiare fogli e tele in caso di errori. Infine, per i veri cultori delle matite in grafite, abbiamo anche il blocchetto di carta vetrata, per modellare al meglio ogni punta, formato da due tipi distinti di carta vetrata e da una spugnetta per pulire la punta appena affilata, così da essere certi di non sporcare in nessun modo la carta da disegno.