Hai voglia di dipingere? Ordina e ricevi a casa tua. La spedizione è gratuita da 59€! E dopo guarda i nostri video
Ti mancano 0,00 € per avere la spedizione gratuita!
Nessun prodotto
Ti mancano 0,00 € per avere la spedizione gratuita!
RICORDA: IL CODICE SCONTO DI BENVENUTO NON È CUMULABILE CON ALTRE OFFERTE IN CORSO!
Vuoi ricevere ogni settimana nuovi articoli, consigli, video e offerte sul mondo della pittura e delle Belle Arti? Allora iscrivi alla nostra newsletter!
Ed in più riceverai subito per te un buono di benvenuto, con uno sconto aggiuntivo del 10%!
Iscrivendoti alla newsletter accetti la nostra informativa sulla privacy.
Filtri
Caricamento in corso ...
Tutti, almeno una volta nella vita, hanno provato a tracciare dei cerchi a mano libera, con dei risultati per lo più umilianti. Quando si parla di disegno tecnico, ovviamente, le linee tracciate sulla tavola devono essere perfette al millimetro, e per questo è necessario contare su compassi e balaustroni perfetti. Ma qual è la differenza che corre tra questi due strumenti? Beh, entrambi gli accessori, compassi e balaustroni, sono utilizzati per tracciare cerchi o segmenti di cerchio. Il Balaustrone, di fatto, è molto simile al compasso semplice, ma se ne differenzia per via di una vite regolabile interposta tra le due aste, che permette di regolare l'apertura dello strumento e di mantenerla salda, così da non allargare o restringere accidentalmente il raggio del cerchio che si vuole tracciare. Sia i compassi che i balaustroni presentano la forma di una V capovolta, formata per l'appunto dalle due aste e da una forcella alla sommità. Le funzioni delle due asticelle, ovviamente, sono differenti: una, con una punta metallica, è l'asta di appoggio, mentre l'altra, che culmina con una mina in grafite, è l'asta tracciante, che serve cioè per tracciare sulla carta gli archi delle circonferenze. Nei modelli più versatili di compasso e balaustroni, le aste sono snodabili, così da poterle piegare verso l'interno in caso di necessità, e allungabili, così da poter tracciare circonferenza caratterizzate da un raggio maggiore.
L'utilizzo del compasso e del balaustrone potrebbe sembrare scontato, ma in realtà ci sono alcune dritte che possono migliorare il risultato finale. Per prima cosa, è buona regola mantenere questo accessorio leggermente inclinato: una volta fissata l'asta di appoggio nel punto che sarà il centro della circonferenza, sarà sufficiente manovrare il compasso tenendo un dito unicamente sull'apposita manopola, inclinando il tutto così da consentire una agevole rotazione. Hai deciso quale tipo di accessorio fa al caso tuo?