Fusaggine in bastoncini Maimeri, immediatezza e meditazione!
La Fusaggine Maimeri è ottenuta dal miglior legno tramite la riduzione di ossigeno, raggiungendo così la carbonizzazione del materiale che porta alla famosissima Fusaggine di Maimeri. Grazie alla tecnica di carbonizzazione appena descritta, Maimeri riesce ad ottenere cannelli precisi ed intensi, perfetti anche per lavori chiaroscuri!
La fusaggine (o carboncino) è sicuramente uno degli accessori per artisti più antichi, presente addirittura fin dalla preistoria, molti artisti lo usarono e lo utilizzano tutt’ora per tracciare le linee guida del dipinto!
Questa fusaggine si presenta in sottili bastoncini da 5mm circa di diametro e 14cm di lunghezza. In ogni confezione troverai 5 bastoncini.
Come si usa la Fusaggine Maimeri?
Il carboncino di fusaggine non è troppo complesso da utilizzare. In maniera molto simile alle matite, anche i carboncini possono essere usati di punta o inclinati.
L’utilizzo della fusaggine carboncino generalmente viene consigliato per creare delle incredibili sfumature, riuscendo così a raggiungere una scala completa di grigi.
Così come per la matita in grafite, sarà possibile utilizzare lo sfumino ma non solo, infatti, per ottenere effetti del tutto singolari, potrai utilizzare anche delle spugnette o dei pennelli asciutti.
Vogliamo darti un piccolo ma essenziale consigIio, tutti li lavori che andrai a realizzare tramite la fusaggine necessitano di un fissaggio finale. Va benissimo sia l’utilizzo di si soluzioni acquose di gomma arabica o alcoliche. Inoltre, per cancellare il tratto lasciato dalla fusaggine ti suggeriamo ’utilizzo della gomma pane.