Matite colorate acquerellabili Caran d'Ache Museum, l'acquerello extrafine in forma di matita!
Per la prima volta nella sua storia, la celebre azienda di Ginevra propone un prodotto che rappresenta il punto di incontro tra matite colorate ed acquerelli. Le Caran d'Ache Museum possono essere utilizzate sia nel modo classico, ovvero a "secco", che "bagnate", tramite acqua e pennello per acquerello.
Questo è possibile grazie ai pigmenti utilizzati per produrre queste matite. Essi risultano adatti ad un utilizzo misto e possono addirittura rivelare un carattere maggiormente vibrante e vivace se "risvegliati con l'acqua".
Utilizzare le Caran d'Ache Museum come acquerelli è estremamente semplice, basta riempire delle zone di colore esattamente come quando si utilizzano le matite colorate classiche e, subito dopo, ripassarle con il pennello leggermente bagnato. Si riuscirà così a stendere e tirare il colore esattamente come se fossero acquerelli!
Perchè acquistare le matite Caran d'Ache Museum Aquarelle?
Sei un'illustratrice, sei un disegnatore. La passione per le matite colorate ti è rimasta dentro fin da quando eri a scuola. E sai anche che matite colorate non significa solo "materiale per bambini", anzi. Possono essere un fortissimo mezzo espressivo, immediato e senza insormontabili barriere tecniche (anche se della tecnica è sempre richiesta!)
Nel frattempo hai imparato ad apprezzare gli acquerelli e li usi regolarmente per il tuo lavoro di tutti i giorni.
Ora immagina di poter utilizzare questi due prodotti insieme! Ecco svelato il segreto delle magnifiche matite Museum Aquarelle.
Quali sono le caratteristiche delle matite Caran d'Ache Museum Aquarelle?
Partiamo subito dalla composizione e dalla forma di queste matite: il corpo, in legno di cedro, presenta una forma esagonale e racchiude una mina , di media durezza, da 3,8 mm.
Il peso di ogni matita è calibrato ed equilibrato e la presa è ergonomica ed agevole. Ci piace sottolineare come la forma esagonale del corpo sia molto apprezzata dagli artisti. Infatti, oltre che garantire una buona impugnatura, essa impedisce alla matita di scivolare sul piano di lavoro, scongiurando così possibili rotture della mina.
Facendo riferimento all'aspetto esteriore della matita è importante sottolineare che la parte finale della canna, opposta alla punta, è colorata della stessa tonalità della mina. Anche questa peculiarità è sempre molto apprezzata dagli artisti, consente infatti di risparmiare parecchio tempo quando si deve decidere quale colore utilizzare. Abbiamo avuto la fortuna di poter testare a lungo le Museum e possiamo assicurare che il colore utilizzato nella vernice è esattamente lo stesso che verrà prodotto dalla matita. Tutte le matite sono rifinite con una vernice nera opaca accompagnata da scritte argentate.
I pigmenti utilizzati per produrre le Caran d'Ache Museum sono di elevata qualità, questo lo si può notare sia se utilizzate come matite colorate classiche, sia se si decide di attivare i pigmenti stessi con acqua. In entrambi i casi i colori risultano essere particolarmente ricchi e vibranti, dando l'idea di una consistenza "burrosa".
Su quale carta si possono utilizzare le matite colorate Caran d'Ache Museum Aquarelle?
Per queste matite acquerellabili vogliamo consigliare l'utilizzo dei Fogli di Carta Arches - Grana Grossa da 300 gr. La carta Arches viene prodotta in modo tradizionale a macchina in tondo, questo consente una distrubuzione omogenea delle fibre del cotone, portando i fogli ad essere maggiormente robusti.
Questi fogli, realizzati tramite fibre 100% in cotone, sono in grado di assorbire una buona quantità d'acqua senza imbarcarsi, il che li rende il supporto perfetto per poter sperimentare con le Caran d'Ache Museum!
Le matite Museum Aquarelle Caran d'Ache ti permetteranno di sperimentare un'infinità di soluzioni creative. Disegno di precisione, utilizzo "a secco" (cioè come matite non acquerellabili), utilizzo bagnato con acquerello, mixing, blending, tratteggi, tecniche miste, … il limite sta solo nella tua creatività!