Hai voglia di dipingere? Clicca qui per i SALDI! La spedizione è gratuita da 59€
Ti mancano 0,00 € per avere la spedizione gratuita!
Nessun prodotto
Ti mancano 0,00 € per avere la spedizione gratuita!
RICORDA: IL CODICE SCONTO DI BENVENUTO NON È CUMULABILE CON ALTRE OFFERTE IN CORSO!
Vuoi ricevere ogni settimana nuovi articoli, consigli, video e offerte sul mondo della pittura e delle Belle Arti? Allora iscrivi alla nostra newsletter!
Ed in più riceverai subito per te un buono di benvenuto, con uno sconto aggiuntivo del 10%!
Iscrivendoti alla newsletter accetti la nostra informativa sulla privacy.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Applicare la vernice finale su di un dipinto non è un processo complicato, ci sono però delle semplici regole che devono essere rispettate!
Per prima cosa bisogna assicurarsi che la vernice del quadro sia completamente asciutta.
Se ha utilizzato l'acrilico l'asciugatura sarà rapida, mentre con l'olio i tempi sono sicuramente più lunghi: alcune persone ritengono si debba aspettare almeno 6 mesi prima di applicare una vernice finale su un quadro ad olio.
Come pennello consigliamo di usare una pennellessa larga a setole morbide, in quanto faciliterà l'applicazione del prodotto sulla tela.
Inoltre consigliamo di utilizzare questa pennellessa esclusivamente per questo uso, mettendola da parte ogni volta e di non usarla mai per dipingere, per non sporcare le setole.
Qui trova tutte le nostre pennellesse: https://www.momarte.com/prodotti-per-pittura/pennelli-per-pittura/pennellesse-per-sfondi-artistici
Esistono poi varie scuole di pensiero per quanto riguarda l'applicazione della vernice.
Taluni consigliano l'applicazione partendo dal centro utilizzando una piccola quantità di prodotto. Le pennellate quindi andranno verso l'esterno.
Prima che si asciughi ed inizi a tirare dovrà stenderla in tutte le direzioni.
Altri (come ad esempio Winsor&Newton) consigliano di usare pennellate lunghe e regolari dall'alto verso il basso, senza ritornare su un'area già coperta con la vernice prima che si sia completamente asciugata.
Altre regole generali da rispettare:
Spero che la spiegazione sia chiara! :)
Si, è possibile la miscelazione con la trementina, in quanto è un componente di questa vernice. Consigliamo di non eccedere nell'aggiunta, altrimenti c'è il rischio di intaccare la vernice.
Non consigliamo la miscelazione con l'olio di lino.
La Vernice Damar si può utilizzare direttamente dal barattolo, in quanto è un prodotto pronto all'uso.
La diluizione con trementina è possibile, ma non consigliata se non si ha abbastanza esperienza.
La vernice Dammar può essere rimossa, ma è un processo molto delicato.
Puoi utilizzare della trementina distillata, acquaragia (sconsigliato) o il Sansodor Winsor&Newton.
Tra queste tre scelte, la migliore è la trementina distillata.
Partendo da un angolo del dipinto, con un panno imbevuto di trementina inizia a strofinare delicatamente la superficie del dipinto.
La vernice dovrebbe staccarsi un po' alla volta. Se vedi forti tracce di colore sul panno, fermati.
Lavora per zone e usa un nuovo punto del panno, per evitare di ristendere la vernice che hai appena sollevato.
Vernice finale Damar Maimeri, dai un tocco in più alle tue opere!
La Vernice Damar di Maimeri, proprio come ricorda il nome, viene prodotta grazie all’utilizzo di resina Damar, ottenuta da alberi della famiglia delle Dipterocarpaceae. In questo caso la resina è presente al 40%, la restante parte del composto è formata da trementina e alcoli.
Questo prodotto è fondamentale per ogni artista, permette di preservare le tue opere dalla decolorazione dovuta al tempo. Molte volte capita che i dipinti, una volta terminati, presentino parti più brillanti di altre ed è qui che la vernice damar si rivela fondamentale. Essa è in grado di donare grandissima brillantezza e lucidità ai tuoi dipinti, rendendoli maggiormente uniformi!
Applicare la vernice finale damar non è un processo troppo complesso ma richiede particolare attenzione, soprattutto perchè il suo eccessivo utilizzo potrebbe portare ad un ingiallimento dell’opera.
Per prima cosa, prima di procedere alla verniciatura finale, dovrai verificare che il dipinto sia perfettamente asciutto, applicare la vernice su un film pittorico non completamente asciutto potrebbe portare a conseguenze abbastanza spiacevoli per la tua opera.
In genere, per i colori a olio, i tempi di asciugatura sono più lunghi rispetto a quelli di un dipinto realizzato con acrilici. Molte volte sono necessari addirittura 6 mesi per ottenere un’asciugatura completa!
Una volta verificato che il dipinto sia completamente asciutto, si può iniziare con l’applicazione della vernice finale damar.
Ti consigliamo di utilizzare una pennellessa larga a setole morbide, non usare mai la pennellessa scelta per dipingere! questo porterebbe le setole a sporcarsi. Una volta scelta, tienila da parte e utilizzala solo ed esclusivamente per applicare la vernice finale.
La vernice damar deve essere applicata in modo uniforme su tutto il dipinto, molto importante è utilizzare piccole quantità di vernice facendo così più strati.
Ci sono due diversi modi per applicarla, molti sostengono che l’ideale sia partire dal centro spennellando verso l’esterno. Altri, invece, consigliano di usare pennellate lunghe e regolari dall’alto verso il basso.
Una volta applicata la vernice damar, è importante lasciar asciugare il dipinto, per almeno 24 ore, in un ambiente con poca polvere. Non possiamo assolutamente rischiare che questa si “attacchi” al quadro!
Clicca qui per lasciare una recensione
![]() | Prodotto ok |
Barbara D. il giorno 02/06/2021 | Prodotto molto buono |
![]() | Grande formato |
Erminio c. il giorno 20/01/2021 | Prezzo molto buono |
Scheda di Sicurezza completa di identificazione della sostanza, del pericolo della stessa e del comportamento per l' appropriato utilizzo
Scarica (124.55k) Ecco una selezione di prodotti da abbinare a Vernice Finale Damar Maimeri.
Utilizzali insieme per creare delle opere d'Arte stupende! 😍